15 marzo 2025: La Giornata del Fiocchetto Lilla e la lotta ai disturbi alimentari

Ogni anno, il 15 marzo, il Fiocchetto Lilla diventa il simbolo di una battaglia che coinvolge migliaia di persone in Italia e nel mondo: la lotta ai disturbi del comportamento alimentare (DCA). Anoressia, bulimia, binge eating o disturbo da alimentazione incontrollata e altre forme di disagio legate all’alimentazione non sono solo problemi di peso o estetica, ma vere e proprie patologie che colpiscono mente e corpo, spesso radicate in fragilità emotive profonde. Un fiocco lilla per non sentirsi soli: questa giornata nasce in Italia nel 2012, grazie all’iniziativa di Stefano Tavilla, un padre che ha trasformato il dolore della perdita di sua figlia in una missione per sensibilizzare l’opinione pubblica. Da allora, il 15 marzo è un’occasione per rompere il silenzio e dare voce a chi combatte ogni giorno contro queste malattie invisibili. Oggi, nel 2025, il Fiocchetto Lilla è più che mai un simbolo di speranza e consapevolezza. Grazie alla crescente attenzione mediatica e agli sforzi delle associazioni, il tema dei disturbi alimentari sta guadagnando spazio nel dibattito pubblico, ma c’è ancora molta strada da fare. I disturbi alimentari colpiscono circa 3 milioni di persone in Italia, con un aumento significativo tra gli adolescenti e persino tra i bambini. La pandemia prima e la pressione sociale amplificata dai social media hanno accentuato il problema, portando molte persone a sviluppare un rapporto malsano con il cibo e con il proprio corpo. Secondo le ultime stime, l’età media di esordio di questi disturbi si sta abbassando, coinvolgendo anche bambini di 8-10 anni. Inoltre, si è registrato un aumento nei casi maschili, sfatando il mito che anoressia e bulimia siano problematiche esclusivamente femminili. Viviamo in un’epoca in cui l’immagine ha un peso enorme. Da un lato, i social network contribuiscono alla diffusione di modelli di bellezza irrealistici, aumentando l’ansia sociale e il confronto tossico. Dall’altro, piattaforme come TikTok e Instagram sono diventate anche strumenti di sensibilizzazione, con influencer e specialisti che parlano apertamente di DCA, offrendo supporto e informazioni utili. L’uso responsabile dei social può fare la differenza: promuovere messaggi di accettazione del corpo, educare al rapporto sano con il cibo e incoraggiare la cura della salute mentale sono passi fondamentali per contrastare la diffusione di questi disturbi. La Giornata del Fiocchetto Lilla non è solo un momento per ricordare chi soffre, ma un’opportunità per agire concretamente, per ascoltare senza giudicare chi vive un disturbo alimentare. Il primo passo per aiutare è essere empatici, informarsi e sensibilizzare, evitare di diffondere stereotipi e false credenze sui DCA, sostenere le associazioni che offrono supporto ai pazienti e alle loro famiglie e promuovere un’educazione alimentare equilibrata, soprattutto tra i più giovani, per prevenire il problema alla radice.

Il 15 marzo 2025 non è solo una data sul calendario, ma un richiamo collettivo all’importanza della prevenzione e del supporto per chi affronta i disturbi alimentari. Parlare di DCA significa salvare vite, significa abbattere il muro del pregiudizio e creare una società più consapevole e accogliente. Oggi, indossiamo un fiocco lilla con orgoglio, non solo per ricordare, ma per costruire un futuro in cui nessuno debba combattere questa battaglia da solo.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About CHIARA VERGANI

Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).