A SASSARI IL CONVEGNO SULL’ANTICA CITTA’

Lunedì 16 maggio, alle 17 all’Archivio storico comunale si terrà la conferenza di presentazione del progetto “Opere di demolizione nel centro storico di Sassari (secoli XIX-XX). Censimento e mappatura delle evidenze sotterranee”. L’evento è inserito nella mostra “Oltre il Castello di Sassari. Monumenti scomparsi: tra scavo d’archivio e scavo archeologico (secoli XIX-XX)”.
Lo studio esamina il censimento e la mappatura degli immobili all’interno delle mura della città antica e delle loro pertinenze sotterranee, che furono demolite tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni in cui trovò parziale realizzazione il progetto di risanamento del centro storico previsto nel cosiddetto “Piano Petrucci” (1938-1941). La ricerca riporta alla luce le opere demolite del centro storico cittadino, con una dettagliata ricostruzione grafica. I risultati ottenuti offrono una chiara visione dell’evoluzione edilizia della città vecchia in un periodo di particolare fermento e sviluppo urbanistico: un arco di tempo in cui si attuarono i piani di abbellimento e risanamento igienico – sanitario, per i quali si demolirono alcuni isolati con conventi e chiese, tratti delle mura medievali e delle loro torri. Il lavoro è stato curato dall’archeologa Florinda Corrias sulla documentazione dell’Archivio storico comunale, sotto la direzione scientifica di Paolo Cau e il coordinamento di Daniela Rovina, della Soprintendenza Archeologia Sardegna. Aprirà i lavori il sindaco Nicola Sanna; interverranno, dopo l’esposizione del progetto, Maura Picciau, soprintendente Beni Ambientali e Paesaggio delle provincie di Sassari, Olbia – Tempio e Marco Milanese, direttore del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Università degli Studi di Sassari. Concluderà Raffaella Sau, assessora alle Politiche per lo sviluppo locale, cultura e turismo.
- Partigiani in tempo di pace - 25 Aprile 2025
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024