Attualità in chiesa. Successo per l’iniziativa a Monteforte Irpino

«Qualcuno sui social mi ha scritto “come mai in chiesa per questa commemorazione?”. Penso che la Chiesa in generale, e Cristo in particolare, si siano occupati sempre delle persone più deboli, dei più fragili e, quindi, se non altro, per dare un senso vero al cristianesimo, siamo qui riuniti.»
Così don Fabio Mauriello, parroco di Monteforte Irpino (AV), ha dato il via a una lunga serata di musica e riflessioni, portate in scena dalla band Le Nuvole in concerto, di Celestino Agostinelli. La tribute band di Fabrizio De André ha dato voce al tema della serata “Quella di Marinella è una storia vera”, pensata per celebrare insieme a tutta la comunità montefortese la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Monologhi e riflessioni sono stati proposti al folto e attento pubblico presente in chiesa dalle attrici della compagnia amatoriale Tragicamente Comici, diretta da Maurizio Merolla, realtà che si impegna sul territorio nel volontariato in favore dei più deboli, ma anche dall’assessore alle Politiche Sociali del comune di Monteforte, Giulia Valentino, e dal vicesindaco Martino della Bella, che hanno ribadito la presenza delle istituzioni, ma hanno anche invitato le donne oggetto di violenza al coraggio di denunciare e la comunità ad accogliere, ascoltare, tendere la mano alle donne in difficoltà.
La partecipazione del pubblico, sollecitato dal frontman del gruppo, si è fatta sempre più viva, confermando l’adesione all’iniziativa e il desiderio di condividere, oltre che i momenti religiosi, anche l’attualizzazione del messaggio evangelico, sporcandosi le mani con i dolori delle persone.
La parrocchia scende in campo contro la violenza sulle donne
©Riproduzione riservata
- La Giornata della Memoria 2023 ad Avellino - 26 Gennaio 2023
- Rubare l’anima ai fiori di Michele Criscuoli. Recensione e intervista all’autore - 20 Gennaio 2023
- Vandalizzata nella notte la Biblioteca Popolare Borgo di Capodimonte a Napoli. Lo sdegno delle Associazioni - 19 Gennaio 2023
- Migranti, ONG e diritto internazionale. Il Ministero degli Interni e la linea del governo Meloni - 7 Gennaio 2023
- Gilda aveva un gatto di Eleonora Davide - 6 Gennaio 2023
- Arte popolare e devozionale napoletana a Mercogliano. Riapre la mostra - 6 Gennaio 2023
- Per Luigi non odio né amore di Gianni Antonio Palumbo, edizioni Scatole Parlanti. Recensione ed intervista all’autore - 1 Gennaio 2023
- Natale al Goleto - 22 Dicembre 2022
- Armonie di colori. La mostra ad Avellino - 13 Dicembre 2022
- Carlo Levi. Lo sguardo della prosa nello sguardo della pittura di Michela Marano. La recensione di WWWITALIA - 11 Dicembre 2022