Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).

15 marzo 2025: La Giornata del Fiocchetto Lilla e la lotta ai disturbi alimentari

Ogni anno, il 15 marzo, il Fiocchetto Lilla diventa il simbolo di una battaglia che coinvolge migliaia di persone in Italia e nel mondo: la lotta ai disturbi del comportamento alimentare (DCA). Anoressia, bulimia, binge eating o disturbo da alimentazione incontrollata e altre forme di disagio legate all’alimentazione non sono solo problemi di peso o estetica, ma vere e proprie […]

Continue reading »

Il bullismo

Lo psicologo norvegese Dan Olweus è riconosciuto come il pioniere nello studio del bullismo. Negli anni 70’ ha infatti usato per primo il termine inglese “bullying” per indicare le prepotenze fra pari e individuò i criteri per riconoscere il bullismo e poterlo distinguere da altre modalità quali il gioco pesante fra pari, gli atti distruttivi, le ragazzate, gli incidenti o […]

Continue reading »

Criminologia. Come agisce la mafia borghese

La mafia borghese è una forma di criminalità organizzata che si manifesta nei modi più subdoli e meno visibili rispetto alla mafia tradizionale. Questo tipo di mafia coinvolge professionisti, imprenditori, politici e figure socialmente rispettabili, che sfruttano la loro posizione per favorire interessi criminali. Si caratterizza per un’infiltrazione sistematica nelle istituzioni, nell’economia e nella società civile,  utilizza imprese e società […]

Continue reading »

Pedagogia. Che cos’è Karosci?

Karoshi (過労死) è un termine giapponese che significa “morte per superlavoro”. Si riferisce a un fenomeno per cui gli individui muoiono improvvisamente a causa di stress estremo e superlavoro, attacchi di cuore, ictus o altre condizioni indotte dall’affaticamento. Karoshi è particolarmente associato alla cultura del lavoro giapponese, che storicamente ha enfatizzato orari prolungati e dedizione alla propria occupazione, a volte […]

Continue reading »

Mafia borghese: infiltrazioni nel mondo dello spettacolo e dell’informazione

Il mondo dello spettacolo e il suo possibile coinvolgimento in attività legate alla mafia borghese rappresentano un tema complesso, spesso oggetto di dibattito e indagini. La “mafia borghese” è un termine che descrive la criminalità organizzata che opera attraverso canali apparentemente legali, come l’imprenditoria, la finanza, l’industria culturale e dell’intrattenimento. I possibili legami tra spettacolo e criminalità riguardano il riciclaggio […]

Continue reading »

Pedagogia. Studio OCSE e stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere continuano a influenzare il modo in cui i ragazzi e le ragazze percepiscono sé stessi e le proprie capacità e uno studio recente dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) mette in luce come questi siano più diffusi tra gli studenti maschi rispetto alle studentesse. Dallo studio emerge che i ragazzi tendono a sopravvalutare […]

Continue reading »

Criminologia. Come si vive in una città con questore e poliziotti corrotti dalla mafia

In una città dove il questore e gli agenti di polizia sono corrotti, il rapporto con la popolazione tende a essere caratterizzato da diverse dinamiche problematiche: gli agenti spesso commettono abuso di potere usando la propria posizione in modo arbitrario e per fini personali, questo include violenza, intimidazioni, estorsioni, richiesta di tangenti per evitare multe e problemi legali. Si genera […]

Continue reading »
1 3 4 5 6 7 19