Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).

Criminologia. Come si vive in una città con questore e poliziotti corrotti dalla mafia

In una città dove il questore e gli agenti di polizia sono corrotti, il rapporto con la popolazione tende a essere caratterizzato da diverse dinamiche problematiche: gli agenti spesso commettono abuso di potere usando la propria posizione in modo arbitrario e per fini personali, questo include violenza, intimidazioni, estorsioni, richiesta di tangenti per evitare multe e problemi legali. Si genera […]

Continue reading »

Pedagogia. Ricerca dell’Università di Cambridge: si può insegnare l’empatia

I risultati sull’influenza dell’empatia nell’ottimizzazione della creatività provengono da una ricerca pubblicata su SAGE Journal il 25 gennaio. Lo studio dell’Università di Cambridge è durato un anno con studenti del nono anno di Design and Technology in due scuole del centro di Londra. Gli studenti di una scuola hanno trascorso l’anno seguendo le lezioni prescritte dal programma, mentre le lezioni […]

Continue reading »

Criminologia. Il profilo dello psicologo e dello psichiatra mafiosi

All’interno del crimine organizzato borghese si annoverano diversi professionisti, non si tratta di persone equilibrate e risolte, poiché sono ricattabili per vizi particolari quali la dipendenza dall’alcol, da sostanze stupefacenti, dal gioco, alcuni sono pedofili. Il coinvolgimento di psicologi e psichiatri in  organizzazioni criminali è un fenomeno che può verificarsi in contesti dove la mafia cerca di esercitare il suo […]

Continue reading »

Giornata Nazionale contro il bullismo

Venerdì 7 febbraio 2025 si celebra la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 dal Ministero dell’Istruzione per sensibilizzare studenti, insegnanti e famiglie sull’importanza di costruire un ambiente scolastico sicuro e inclusivo. Questa giornata pone l’attenzione su un problema che può avere gravi risvolti per lo sviluppo psicoemotivo dei giovani e promuove il dialogo, l’autoconsapevolezza, l’empatia […]

Continue reading »

Pedagogia. La Giornata dei Calzini Spaiati

Ogni anno, il primo venerdì febbraio, quest’anno cade il 7 febbraio, si celebra la Giornata dei Calzini Spaiati che rappresenta la celebrazione dell’unicità e della solidarietà, la promozione del rispetto delle differenze individuali e vuole combattere l’omogeneità sociale. Quando si perde un calzino, la tendenza è quella di lasciare in disparte il calzino superstite. La giornata ci ricorda che siamo […]

Continue reading »

Criminologia. Il profilo dell’odontoiatra mafioso

Un dentista coinvolto in dinamiche mafiose in genere è un soggetto disturbato, fa uso di sostanze stupefacenti e spesso è pedofilo. Egli può agire in modo subdolo per favorire gli interessi della criminalità organizzata e cercare di mantenere la fiducia dei pazienti per la sua immagine sociale e professionale. Tuttavia, nei casi in cui un paziente non mafioso sia considerato […]

Continue reading »

Pedagogia. Giornata del Rispetto

Il 20 gennaio 2025 si celebra per la prima volta la Giornata del Rispetto, un momento dedicato a riflettere sui valori del dialogo, dell’empatia e della solidarietà.  Istituita con la L. n. 70 del 2024, in memoria di Willy Monteiro è l’occasione per confrontarsi sull’importanza del rispetto reciproco come pratica quotidiana che aiuti a combattere alla radice il bullismo e […]

Continue reading »

Percorsi per lo sviluppo della sfera emotiva e la prevenzione alla violenza di genere a scuola

In ognuno di noi è insita una sfera emotiva che si arricchisce nel corso della vita e che veicola la perenne crescita interiore e l’autoconsapevolezza. Si ritiene importante inserire lo sviluppo delle emozioni a scuola nelle diverse classi, parlandone, analizzandole per potenziarle. Creare dei percorsi ad hoc è fondamentale per incoraggiare gli studenti ad accettare le sfide emotive presenti nei […]

Continue reading »

Criminologia. I servizi segreti deviati

I servizi segreti deviati rappresentano segmenti o individui all’interno di agenzie di intelligence e sicurezza statali che invece di svolgere la propria missione istituzionale di protezione e difesa dello Stato e dei suoi cittadini, operano per fini illeciti, personali o in favore di gruppi di potere esterni. Questi comportamenti vanno contro gli interessi della nazione e vengono strumentalizzati per finalità […]

Continue reading »

Pedagogia. La fragilità dei giovani

La fragilità dei giovani è un tema complesso e sfaccettato che riguarda diverse dimensioni della vita, quella emotiva, psicologica, sociale e relazionale. Molti fattori contribuiscono alla sensazione di disagio, alcuni legati alle caratteristiche dell’età, altri all’evoluzione della società contemporanea. L’adolescenza e la giovane età adulta sono fasi di transizione in cui si devono affrontare cambiamenti significativi in termini di identità, […]

Continue reading »
1 4 5 6 7 8 19