Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).

I pregiudizi della società patriarcale a scuola

In una società patriarcale in cui i ruoli e gli stereotipi di genere spesso limitano il potenziale e le opportunità delle persone, è fondamentale affrontare la questione del pregiudizio uomo-donna. Le espressioni sui pregiudizi di genere trovano radici profonde negli stereotipi di genere storici e nella discriminazione nelle società di tutto il mondo. Nel corso della storia le donne sono […]

Continue reading »

Profilo del questore corrotto

Il questore corrotto rappresenta una figura particolarmente problematica, in quanto occupa una posizione di alto livello e di grande responsabilità all’interno delle forze dell’ordine. La corruzione in questo caso non solo compromette l’integrità del singolo, ma può minare l’intero sistema di gestione della sicurezza pubblica. Un questore corrotto ha potenzialmente accesso a informazioni sensibili, potere decisionale e capacità di influenzare […]

Continue reading »

Federico in arte Fedez

Mi è stato chiesto di pronunciarmi sugli ultimi avvenimenti riguardanti Fedez. Occupandomi di temi sociali, mi soffermo sempre ad osservare quanto avviene intorno a me sia a livello locale che globale. Parto dal presupposto che non si può ignorare la sofferenza umana e in questo caso a mio avviso il focus è proprio qui poiché è una delle esperienze più […]

Continue reading »

Criminologia. Un caso da seguire otto

Riprendo la narrazione della donna bersaglio rispetto al suo riconoscere ogni agente corrotto delle forze dell’ordine. Sono molti i funzionari che accettano di essere stipendiati dalla mafia. Il capo defunto metteva il denaro nel bagagliaio della sua macchina che parcheggiava senza chiuderla in un luogo piuttosto visibile tanto si sentiva sicuro e padrone di tutto, poco dopo arrivava uno sbirro […]

Continue reading »

Pedagogia. Il patriarcato a livello professionale e in particolare nel giornalismo

Il patriarcato a livello professionale riguarda un sistema di potere che favorisce gli uomini rispetto alle donne in vari contesti lavorativi. Questo fenomeno è radicato in una lunga tradizione storica che ha visto gli uomini detenere posizioni di autorità e prestigio, mentre le donne sono state spesso escluse o confinate a ruoli subordinati. Gli effetti del patriarcato in ambito professionale […]

Continue reading »

Pedagogia. People pleasing

Il “people pleaser” è la persona che avverte un estremo bisogno di compiacere il prossimo per sentirsi accettata e apprezzata, mettendo in secondo piano le proprie necessità. “People pleasing” è un paradigma di condotta in cui un individuo dà priorità ai bisogni, ai desideri o alle aspettative degli altri rispetto ai propri, spesso al punto da trascurare il benessere personale. […]

Continue reading »

Pedagogia. Correlazioni con il bullismo nel desiderio adolescenziale di chirurgia estetica e funzionamento psicologico

Vi è certamente una correlazione fra bullismo e desiderio di cosmetici e di chirurgia estetica a causa di un peggiore funzionamento psicologico: bassa autostima, problemi fisici o sintomi depressivi elevati. Negli Stati Uniti fra il 2014 e il 2015 sono stati eseguiti 15,9 milioni interventi chirurgici invasivi e mini invasivi, di cui 226.000 su ragazzi di età compresa tra i […]

Continue reading »

Criminologia. Come individuare un assassino

Individuare un assassino rappresenta un compito piuttosto complesso poiché necessita di diverse tecniche investigative e dell’integrazione di conoscenze provenienti da varie discipline, come la criminologia, la psicologia, la medicina legale e la scienza forense. Vediamo un panorama generale dei principali passaggi e tecniche utilizzate dagli investigatori per individuare un assassino. Prima di tutto vi è l’analisi della scena del crimine […]

Continue reading »
1 6 7 8 9 10 19