IL DIRETTORE RESPONSABILE Giornalista pubblicista, è geologa (è stata assistente universitaria presso la cattedra di Urbanistica alla Federico II di Napoli), abilitata all’insegnamento delle scienze (insegna in istituti statali) e ha molteplici interessi sia in campo culturale (organizza, promuove e presenta eventi e manifestazioni e scrive libri di storia locale), che artistico (è corista in un coro polifonico, suona la chitarra e si è laureata in Discipline storiche della musica presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino). Crede nelle diverse possibilità che offrono i mezzi di comunicazione di massa e che un buon lavoro dia sempre buoni risultati, soprattutto quando si lavora in gruppo. “Trovo entusiasmante il fatto di poter lavorare con persone motivate e capaci, che ora hanno la possibilità di dare colore e sapore alle notizie e di mettere il loro cuore in un’impresa corale come la gestione di un giornale online. Se questa finestra sarà ben utilizzata, il mondo ci apparirà più vicino e scopriremo che, oltre che dalle scelte che faremo ogni giorno, il risultato dipenderà proprio dall’interazione con quel mondo”.

Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria

Abbiamo incontrato un testimone di ciò che è accaduto alla popolazione italiana in Istria dopo la seconda guerra mondiale. Sappiamo, oramai, nonostante decenni di silenzi e nascondimenti voluti dalla politica italiana, che coloro che abitavano i territori dell’Istria giuliana, la Dalmazia e Fiume erano italiani da generazioni. Lo sappiamo perché finalmente la Legge n.92 del 31 marzo 2004 ha istituito […]

Continue reading »

8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto

Prosegue la rassegna letteraria organizzata da Daniela Merola ed Elio Sabia al Castello di Montemiletto, che ha visto diversi autori irpini avvicendarsi negli interessanti appuntamenti mensili. A marzo è la volta della scrittrice e promotrice culturale Vincenza D’Esculapio L‘ 8 Marzo alle 17,30, a Montemiletto, presso il Castello della Leonessa con il patrocinio del Comune si svolgerà il consueto incontro […]

Continue reading »

Buona festa del gatto…

Nata in Italia nel 1990, la Festa del gatto non va confusa con la Giornata del gatto, in cui la ricorrenza ha portata nazionale, il 17 novembre, né con quella internazionale dell’8 agosto. Sembrerà uno spreco di date, ma la fioritura di tali dediche la dice lunga su quanto contino gli amici a quattro zampe per molte persone. Quella di […]

Continue reading »

L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra”

Un uomo-un cobra, capace di cambiare pelle e incapace di controllare l’istinto predatorio. Daniela Merola disegna l’immagine dell’assassino lasciandone volutamente i bordi indistinti. Quell’uomo potrebbe essere chiunque. E questo dubbio accompagna il lettore, che è costretto a operare un’analisi dei personaggi che di volta in volta vengono messi sotto accusa, sia in modo esplicito che con insinuazioni, sospetti, false piste. […]

Continue reading »

Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine?

Dopo le manifestazioni che nelle città italiane hanno visto scendere in piazza cittadini, che protestano per il DDL Sicurezza, per il diritto a manifestare e per gli episodi di violenza che hanno visto protagoniste le forze dell’ordine, come nel caso del giovane Ramy, i cittadini si chiedono come si è potuto arrivare a questo. Invitiamo i nostri lettori a riflettere […]

Continue reading »

“1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura

14.000 visitatori dall’apertura, avvenuta il 26 ottobre 2024; visite guidate sempre piene con 25/30 visitatori alla volta, con picchi di 150 nell’ultima settimana prima della fine delle festività; volontari in piena attività per un’occasione che Trieste non poteva perdere e che invece ha attirato visitatori da diversi luoghi d’Italia. Gli appuntamenti, sempre aggiornati sulla pagina Facebook dell’Istituto Regionale per la […]

Continue reading »

Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV)

Venerabile Antonio Vincenzo Gallo

Abbiamo avuto più volte modo di raccontare la storia di questo beato irpino, dedicandogli un po’ di spazio. Questa è però un’occasione particolare, in quanto per i 90 anni dalla morte e 94 dall’ordinazione di Padre Antonio Vincenzo Gallo la Parrocchia dei Santi Martino e Nicola di Bari, grazie all’iniziativa di Don Fabio Mauriello e del vice Don Enrico Venezia, […]

Continue reading »

Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA

Vite sospese (Europa edizioni, 2022) è un romanzo intrigante, di facile lettura e, nonostante le due storie parallele in cui si dipana la trama, risulta molto scorrevole, mettendo in evidenza la bravura dell’autore Elio Sabia. Un libro adatto a un pubblico ampio, grazie alla semplicità dell’esposizione e a un linguaggio pulito. La trama è ambientata tra la prima parte del […]

Continue reading »

L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” ricorda il fondatore e ne segue le impronte

Cruccio e timore del compianto Michelangelo Angrisani, fondatore dell’Accademia Internazionale “Arte e Cultura” di Belle Arti, Lettere e Scienze di Cava de’ Tirreni, era che quando se ne fosse andato il suo sogno di accogliere e riunire le espressioni artistiche del nostro tempo non avrebbe avuto seguito. È un po’ il pensiero che passa per la testa a chi, come […]

Continue reading »
1 2 3 74