IL DIRETTORE RESPONSABILE Giornalista pubblicista, è geologa (è stata assistente universitaria presso la cattedra di Urbanistica alla Federico II di Napoli), abilitata all’insegnamento delle scienze (insegna in istituti statali) e ha molteplici interessi sia in campo culturale (organizza, promuove e presenta eventi e manifestazioni e scrive libri di storia locale), che artistico (è corista in un coro polifonico, suona la chitarra e si è laureata in Discipline storiche della musica presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino). Crede nelle diverse possibilità che offrono i mezzi di comunicazione di massa e che un buon lavoro dia sempre buoni risultati, soprattutto quando si lavora in gruppo. “Trovo entusiasmante il fatto di poter lavorare con persone motivate e capaci, che ora hanno la possibilità di dare colore e sapore alle notizie e di mettere il loro cuore in un’impresa corale come la gestione di un giornale online. Se questa finestra sarà ben utilizzata, il mondo ci apparirà più vicino e scopriremo che, oltre che dalle scelte che faremo ogni giorno, il risultato dipenderà proprio dall’interazione con quel mondo”.

Meravigliosa Italia di Maria Teresa De Donato. Gustando Rovigo e la sua cucina con Maria Cristina Buoso (Ottava Parte)

Amici carissimi, la cara amica e collega autrice e blogger, Maria Cristina Buoso, e venuta di nuovo a trovarci per raccontarci di un’altra perla della sua Rovigo.  A chi non avesse avuto modo di leggere le nostre precedenti interviste consiglio di visitare la nostra Rubrica Meravigliosa Italia.  Avrà sicuramente modo di scoprire molte aree interessanti del nostro bel Paese e magari organizzare […]

Continue reading »

Silenzi assordanti a Trieste. Intervista a Fioretta Filippaz, profuga istriana

Lunghi silenzi per decenni hanno accompagnato una storia tutta italiana, ma dell’Italia taciuta, quella scomoda, quella al di là del confine, conteso, tracciato a occhi chiusi e poi concesso a Tito come bottino di guerra. Lunghi silenzi che ancora parlano, urlano dalle mura di quel che resta del CRP (Campo Raccolta Profughi) di Padriciano (TS), sul Carso, tra il mare […]

Continue reading »

Traiettoria d’affetto, versi d’amore materno di Michela Marano. La recensione

Versi d’amore dedicati alla madre, andata via anni fa, troppo presto, per questa raccolta composta nel lungo tempo del lutto, ma con la premura di chi non vuole scordare sensazioni, i gesti, la presenza fisica, quel legame stretto che univa madre e figlia. Riaffiora prepotente in questo album l’affetto forte, la complicità nella diversità, su cui l’autrice ha costruito il […]

Continue reading »

Voglio vivere così… di Gaetana Aufiero. La recensione

Fughe scherzi, capricci per riassaporare, in piena era Covid, la bellezza della vita Le riflessioni spesso nascono dai momenti in cui si ha più tempo per pensare a se stessi, quando le incombenze quotidiane non affollano le nostre menti. Per Gaetana Aufiero, esperta narratrice, il periodo di restrizioni ha pesato come un macigno, privandola delle ispirazioni che le danno respiro. […]

Continue reading »

Nel cerchio senza sbocco di Maria Loreta Chieffo. La recensione di WWWITALIA

È appena uscito il nuovo romanzo di Maria Loreta Chieffo e, poiché lo abbiamo letto in anteprima, vi spieghiamo di cosa si tratta. Nel cerchio senza sbocco, di Maria Loreta Chieffo, edito da Homo Scrivens, propone un’altra indagine della giornalista Ida Di Maggio e del maresciallo Lorenzo Capomazza, dopo Non è di qua, romanzo di esordio dell’autrice irpina. Ancora una […]

Continue reading »

Scoprire il centro di Papasidero e i suoi gioielli

Dopo la scoperta del castello di Papasidero, o meglio dei suoi affascinanti ruderi, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo, una visita più accurata questo paese la meritava e così abbiamo scoperto altri gioielli. Vi parlerò della Cappella di Santa Sofia, del Santuario di Nostra Signora di Costantinopoli, rimandando a un prossimo articolo la visita alla Grotta del Romito, […]

Continue reading »

Il cedro diventa DOP in Calabria. Visitiamo il Museo per saperne di più

Grazie al Consorzio del Cedro, che riunisce i coltivatori dell’Oro Verde di Calabria, e al Comune di Santa Maria del Cedro (CS), che ha fornito la struttura, detta Carcere dell’impresa, da alcuni anni ha preso vita un vero e proprio museo, dedicato al frutto che ha decretato la fortuna di questa riviera. Tante le applicazioni e le proprietà di questo […]

Continue reading »

Belvedere Marittimo e il castello nascosto

Il bagnante, attratto dalla graziosa insenatura con la quale il centro di Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, si affaccia sul Tirreno, godendo dell’affascinante scorcio offerto dall’arrocco del sovrastante centro storico, che è rilevato rispetto alla marina, non può immaginare quali meraviglie questo nasconda. Ma basta percorrere la strada che porta sulla collina per intravedere, una volta arrivati in cima, […]

Continue reading »

Calabria, alla ricerca di un po’ di fresco. Papasidero sorprende

Parasidero è un comune in provincia di Cosenza e diverse sono le teorie sull’origine del bizzarro nome di questo paesino conficcato tra le gole dell’alta valle del fiume Lao, tra i versanti verdeggianti del Parco del Pollino. Lontano dalla costa e dalle spiagge affollate dai bagnanti, richiede la pazienza di affrontare l’infinita successione di curve, ma il tragitto consigliato, se […]

Continue reading »
1 2 3 69