Piacenza. I giovani vincitori dl premio Anguissola

Questi i nomi dei vincitori del premio letterario “Giana Anguissola” per la sezione riservata alle scuole secondarie di 2° grado, la cui cerimonia conclusiva si è svolta a Palazzo Gotico con la partecipazione del fisico e divulgatore Massimo Temporelli, intervenuto dopo i saluti introduttivi dell’assessore alla Cultura Christian Fiazza. All’edizione 2025 del concorso – promosso e realizzato dal Comune di […]

Continue reading »

“Poesia è… Rinascenza”: l’evento itinerante approda in Irpinia

Giunge al suo terzo anno la rassegna poetica “Poesia è… Rinascenza”, fondata da Giuseppe Vetromile e Melania Mollo, che dopo il grande successo ottenuto a Pollena Trocchia, si prepara a vivere una nuova avventura. Venerdì 9 maggio, alle ore 17.30, la kermesse approderà per la prima volta in Irpinia, presso il Circolo della Stampa di Avellino (Corso Vittorio Emanuele II, […]

Continue reading »

Il Caciocavallo Irpino Giovane del Caseificio D&D trionfa al Trofeo San Lucio 2025

Il Caciocavallo Irpino Giovane prodotto dal Caseificio D&D di Calitri (AV) si è aggiudicato il primo posto nella categoria “Formaggi a pasta filata stagionata fino a 60 giorni” al concorso nazionale CaseoArt – Trofeo San Lucio 2025, svoltosi il 1° maggio a Pandino, in provincia di Cremona.Organizzato da AssoCasearia Pandino, il Trofeo San Lucio rappresenta uno dei più importanti appuntamenti […]

Continue reading »

Dolore cronico: Azienda Moscati di Avellino introduce una rivoluzionaria terapia mininvasiva

Moyamoya suona decisamente meglio di “nuvola di fumo”, ma la traduzione dal giapponese rende di più l’accezione negativa del termine. I moyamoya sono infatti dei vasi sanguigni infiammatori anomali, che causano dolore cronico. L’équipe dell’Unità operativa di Radiologia Interventistica Body dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino ha imparato a conoscerli e a intervenire per eliminarli. Tre pazienti sono stati […]

Continue reading »

Scoperta chiave per combattere il linfoma aggressivo

Una ricerca innovativa, pubblicata sulla rivista internazionale Leukemia, ha identificato un meccanismo fondamentale nella trasformazione della leucemia linfatica cronica (CLL) in un linfoma particolarmente aggressivo e resistente alle terapie convenzionali denominato Sindrome di Richter. Lo studio è stato condotto dal prof. Paolo Sportoletti e dal gruppo di ricercatrici e ricercatori da lui coordinati, presso la Sezione di Ematologia del Dipartimento […]

Continue reading »

Avellino. Riparte la rassegna Innamorati della Musica

A maggio riprende la stagione concertistica “Innamorati della Musica” dell’Associazione Igor Stravinsky di Avellino. La stagione “sFrutta e gratta la Nota edition” si preannuncia piena di tante nuove ed accattivanti proposte non solo musicali, ma ricca di tante sorprese e novità. Si parte Domenica 4 Maggio – ore 19.30 – Sala delle Arti con RAVEL150: proceduto dall’open concert dal titolo […]

Continue reading »

Cure oncologiche: per l’Azienda Moscati una “vocazione” cresciuta negli anni

Sette nel 2018, anno della loro istituzione; il doppio nel 2019, 23 nel 2022, e sempre un crescendo, fino ai 25 di oggi: sono i Gruppi Oncologici Multidisciplinari (Gom), attivati dall’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per il miglioramento dei trattamenti tumorali. Il 2024 si è chiuso con 2mila e 600 persone in cura e con oltre 3mila e […]

Continue reading »

Nuovo appuntamento per “I giovedì della lettura” all’Archivio di Stato di Avellino

Giovedì 24 aprile prossimo, alle ore 17:00, si terrà il quinto appuntamento della rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”. In tale occasione si presenterà il volume Vis et volo. I capitoli matrimoniali nella terra di Baiano (1604-1612), di Michele Mercogliano. La presentazione sarà introdotta da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. Dialogheranno con […]

Continue reading »

Il manifesto di Ventotene. Convegno ad Avellino

In un tempo segnato da crisi globali, polarizzazioni politiche e incertezze economiche, il ritorno al pensiero fondativo dell’Europa unita rappresenta un atto di coraggio e di visione. È in questo contesto che si inserisce il convegno “Manifesto di Ventotene – Una rivoluzione culturale per un’Europa libera, unita e federale”, promosso congiuntamente da un ricco tessuto associativo e culturale irpino: l’Associazione […]

Continue reading »
1 2 3 4 5 790