Carlo Levi. Lo sguardo della prosa nello sguardo della pittura di Michela Marano. La recensione di WWWITALIA

L’intrinseco legame tra poesia, pittura e racconto, che si manifesta nell’opera di Carlo Levi Cristo si è fermato ad Eboli è il primario oggetto del saggio che Michela Marano ha dato alle stampe per Guida Editori a maggio di quest’anno. L’autrice, attraverso un approfondito lavoro di ricerca, suggerisce che è qui che si manifesta appieno l’essenza dell’autore, che si estrinseca proprio nel dialogo tra le diverse forme d’arte a cui Levi è chiamato durante il suo percorso artistico. Tuttavia un altro aspetto della vita di Levi ci attrae, e neanche questo viene trascurato: è la dimensione dell’attivista politico, il Levi delle idee, disposto a pagare per queste con il carcere e il confino coatto. È qui che nasce la sua esperienza lucana, ai confini del mondo da lui conosciuto, forse anche oltre quei confini; da qui scaturiscono le atmosfere, le poesie, le considerazioni esistenziali del Cristo.

Il fermento di idee di quella parte di Novecento, tra le due guerre e sotto il regime dittatoriale, influenza, forma, costruisce le basi dell’intero pensiero del secolo breve. L’Italia in quel “mentre” scopre se stessa, i luoghi più lontani, le lingue/dialetti più diversi, fornendo agli artisti come Levi materiale per le loro creazioni. La Marano coglie questi elementi restituendo un’immagine completa del nostro, poiché il fatto che Carlo Levi, oltre a scrivere, dipingesse ed esponesse le sue opere in luoghi rinomati diventa completamento per il suo registro narrativo.

Il Cristo, scritto dopo un’accurata maturazione delle immagini che aveva nella mente e metteva su tela, rimane fulcro del suo ampio percorso artistico, che evolve proiettandosi in avanti, finanche alle possibilità offerte dalla fotografia che scopre grazie al mirabile lavoro di documentazione di Mario Carbone nella, ormai sua, Lucania. Alcune pagine a colori in appendice, grazie alla concessione dell’Archivio Fotografico Mario Carbone e del Prof. Mattia Acetoso del Boston College Department of Romance Languages and Lit., testimoniano il percorso pittorico di Levi.

A sponsorizzare la pubblicazione dell’opera, edita da Guida, con il patrocinio del Comune di Matera, è stata la Banca di Credito Cooperativo di Flumeri, che ha corrisposto una parte del contributo utile alla pubblicazione del volume, avendo sposato il progetto della Marano di fornire ulteriori tasselli alla Letteratura meridionale con questo lavoro su Carlo Levi.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About Eleonora Davide

IL DIRETTORE RESPONSABILE Giornalista pubblicista, è geologa (è stata assistente universitaria presso la cattedra di Urbanistica alla Federico II di Napoli), abilitata all’insegnamento delle scienze (insegna in istituti statali) e ha molteplici interessi sia in campo culturale (organizza, promuove e presenta eventi e manifestazioni e scrive libri di storia locale), che artistico (è corista in un coro polifonico, suona la chitarra e si è laureata in Discipline storiche della musica presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino). Crede nelle diverse possibilità che offrono i mezzi di comunicazione di massa e che un buon lavoro dia sempre buoni risultati, soprattutto quando si lavora in gruppo. “Trovo entusiasmante il fatto di poter lavorare con persone motivate e capaci, che ora hanno la possibilità di dare colore e sapore alle notizie e di mettere il loro cuore in un’impresa corale come la gestione di un giornale online. Se questa finestra sarà ben utilizzata, il mondo ci apparirà più vicino e scopriremo che, oltre che dalle scelte che faremo ogni giorno, il risultato dipenderà proprio dall’interazione con quel mondo”.