Rinnovarsi ogni giorno. Intervista a Valeria Gatti di Maria Teresa De Donato

Conosco Valeria Gatti, Consulente di Carriera, Autrice, Blogger, da alcuni anni, anche se solo virtualmente. Siamo entrate in contatto tramite social media e abbiamo capito subito che potevamo lavorare bene insieme. Abbiamo, quindi, iniziato una collaborazione a distanza, basata su rispetto, fiducia, correttezza e stima reciproci, sostenendoci nelle nostre rispettive attività. Il rapporto, nel tempo, benché professionale, è divenuto anche […]

Continue reading »

Libri: nasce il magazine “LibrOfficina”, dedicato a libri, cultura ed editoria

È nato “LibrOfficina”, un nuovo magazine indipendente dedicato al mondo dei libri, alla cultura ed all’editoria. LibrOfficina, frutto della Edizioni Jolly Roger e PR&Editoria, è diretto da Lisa Di Giovanni e curato da Fabio Gimignani, e propone un approccio innovativo e approfondito al mondo editoriale, esplorandone i processi creativi e produttivi. Il nuovo periodico ha l’intento di essere “benzina” per far […]

Continue reading »

Guardare

Ogni giorno, osserviamo il mondo attraverso un’infinità di lenti, i nostri occhi, le nostre emozioni, gli schermi che ci accompagnano. Eppure, cosa significa davvero guardare? È un’azione che ci sembra naturale, spontanea, ma che racchiude in sé una complessità infinita. Guardare non è solo un atto meccanico, racchiude una volontà, è un incontro cercato, attento. Dal latino guardare, derivato dal […]

Continue reading »

Anelli Mancanti di Maria Teresa De Donato. La ricerca delle origini

In un’epoca in cui le nostre origini spesso vengono trascurate o dimenticate, “Anelli mancanti” si distingue come un tributo alla storia e alle interconnessioni che dal passato influenzano le scelte del presente. L’autrice, con straordinaria dedizione, ha intrapreso un’affascinante ricerca genealogica, risalendo attraverso le pieghe del tempo fino all’alto medioevo, rivelando una galleria di personaggi che spaziano da nobili normanni […]

Continue reading »

La Metamorfosi di Kafka. Il convegno ad Atripalda (AV)

Il Comune di Atripalda presenta il “Natale delle Radici” programmazione Turismo delle Radici 2024. L’Associazione Musicale Internazionale “Johannes Brahm” si è fatta promotrice dell’organizzazione del Convegno in Commemorazione dei 100 anni dalla morte di Franz Kafka, che si terrà il 20 dicembre alle ore 16,30 presso la “Biblioteca Comunale L. Cassese” in Piazza Sparavigna, n. 1 di Atripalda (Av) con […]

Continue reading »

Evento “Al Castello” per la presentazione di “Il Normanno e i segreti del Castello” a Montemiletto

Il 14 dicembre al Castello di Montemiletto (AV) di presenta il romanzo “Il Normanno e i segreti del Castello” di Eleonora Davide. Straordinaria partecipazione degli EMIAN. Secondo appuntamento della rassegna letteraria “Al Castello” di Montemiletto (AV), sabato 14 dicembre alle ore 17. Sempre condotta dalla giornalista e scrittrice Daniela Merola e con lo scrittore Elio Sabia, ci sarà, come seconda […]

Continue reading »

Essenza

Immagini, voci e pensieri si intrecciano freneticamente nella nostra quotidianità, e, in questa danza caotica, c’è una lotta silenziosa che si cela, quella tra la forma e il contenuto, una tensione costante verso l’uno o l’altro, un equilibrio precario. Cerchiamo allora, come il primo fondamentale passo di un funambulo, di rispondere alla domanda più importante: cos’è l’essenza? Dal latino essentia, […]

Continue reading »

Gli Uomini vengono da Marte, le Donne da Venere. L’ opinione di Maria Teresa De Donato

Con questo libro spassosissimo, Gli Uomini vengono da Marte, le Donne da Venere (John Gray, 1994), il Dr. John Gray, Terapista di famiglia, Professore e Autore, ci fa immergere nelle dinamiche dei rapporti di coppia. Amore, Innamoramento e Convivenza con tutto ciò che ne consegue sono i pilastri di questa pubblicazione assolutamente intramontabile. Una guida pratica per comprendere non solo […]

Continue reading »

Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA

Vite sospese (Europa edizioni, 2022) è un romanzo intrigante, di facile lettura e, nonostante le due storie parallele in cui si dipana la trama, risulta molto scorrevole, mettendo in evidenza la bravura dell’autore Elio Sabia. Un libro adatto a un pubblico ampio, grazie alla semplicità dell’esposizione e a un linguaggio pulito. La trama è ambientata tra la prima parte del […]

Continue reading »

Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel Mondo

Mercoledì 13 novembre alle ore 17,30 nella splendida cornice del Museo MATT di Terzigno si terrà il Convegno dal Titolo “Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel Mondo” – Salotto gastronomico a cura di Italea, il DIB (Dipartimento Italia- Brasile), della Fondazione Monti Lattari Onlus e l’Azienda di Corbarì dei Monti lattari. L’Evento vede la preziosa Collaborazione e il Patrocinio Morale […]

Continue reading »
1 2 3 173