Piacenza Liberty. Le visite guidate

Mercoledì 31 agosto, l’ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza propone, nell’ambito degli appuntamenti per la terza età, un percorso tra le vie del centro storico alla scoperta delle testimonianze artistiche e architettoniche in stile Liberty presenti a Piacenza, incrociando in particolare i luoghi legati alla vita del collezionista Giuseppe Ricci Oddi. L’itinerario si snoderà tra le architetture dei primi […]

Continue reading »

Con Teatro Gioco Vita Piacenza si conferma luogo di formazione sul teatro di figura “Animateria Workshops 2022”

4 master di teatro di figura per artisti e formatori al Teatro Gioia da settembre a dicembre 5-16 settembre 2022 – LA TERZA DIMENSIONE DELL’OMBRA Laboratorio sul teatro d’ombre tra bidimensionale e tridimensionale condotto da Nicoletta Garioni e Fabrizio Montecchi di Teatro Gioco Vita 13-19 ottobre 2022 – L’INVENTARIO ANIMATO Master su attore, movimento, animazione riservato a formatori condotto da […]

Continue reading »

A Piacenza si torna in biblioteca

Dal 23 agosto riapriranno al pubblico dopo la pausa estiva lebiblioteche del Comune di Piacenza, con l’eccezione della Biblioteca decentrata Farnesiana che riaprirà lunedì 29 agosto. Fino al 31 agosto resteranno in vigore per tutte le sedi gli orari estivi. La sede centrale della Passerini-Landi, in via Carducci, sarà aperta il lunedì dalle 14 alle 19, il martedì, mercoledì, venerdì […]

Continue reading »

La presentazione del Cammino di San Rocco a Piacenza

Grande partecipazione di cittadini, imprese, associazioni nella Sala Consiliare di Sarmato per la tavola rotonda dedicata alla nascita e presentazione del “Cammino di San Rocco”: un’ipotesi progettuale di un percorso di pellegrinaggio che parte da Piacenza (noto crocevia di viandanti, banchieri, commercianti, cristiani, cattolici di diverse nazioni per oltre 1700 anni) e arriva ai confini della Diocesi di Piacenza-Bobbio fin […]

Continue reading »

Piacenza e la via Francigena

Il Comitato Tratta Piacenza, nato nel maggio 2020 a sostegno della candidatura Unesco della Via Francigena Italia, voluto da professionisti piacentini, rappresentanti di associazioni culturali e storiche locali, oggi annovera 50 figure partecipanti. Fra le attività preposte, il comitato  ha attivato un osservatorio turistico-escursionistico che riguarda le vie-cammini-itinerari-percorsi-sentieri che si snodano, oggi, fra il territorio della città di Pavia fino […]

Continue reading »

“I tre tenori che dal Po varcarono l’oceano”, il documentario a Piacenza

Appuntamento giovedì 26 maggio alle 21, alla Multisala Politeama, per la proiezione del documentario di Giusy Cafari Panico e Corrado Calda “I tre tenori che dal Po varcarono l’oceano”. Il film, realizzato con il sostegno del bando “Piacenza riparte con la cultura”, racconta la storia di Italo Cristalli, Gianni Poggi e Flaviano Labò, ripercorrendone le tappe della carriera che, nonostante […]

Continue reading »

A Piacenza Klimt da record, in un mese 24.234 visitatori

Grandissimo successo di pubblico per la mostra dedicata al Maestro della Secessione viennese Gustav Klimt,che, a un mese dall’apertura, ha polverizzato ogni record: “Le opere del grande Maestro – spiega l’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi – hanno attirato un numerosissimo pubblico, tant’è che sono state 24.234 le persone che hanno visitato la mostra dal 12 aprile, giorno d’apertura ad oggi. La Galleria […]

Continue reading »

Recital lirico-vocale del duo Federica Livi-Marta Tacconi

Secondo appuntamento del mese di maggio dell’Associazione Amici della Lirica, Domenica 22 maggio 2022 – ore 17.30presso la sede degli Amici della Lirica a Piacenza in C.ne San Nazzaro, 16 con il soprano Federica Livi ed il m.o Marta Tacconi al pianoforte. Il ricco programma spazierà da Mozart, Puccini, Tosti, Donizetti, Verdi, Rossini sino a Bernstein in un crescendo di emozioni.Federica Livi, applauditissima nel ruolo di Gilda […]

Continue reading »

Fondazione accende di viola XNL per il riconoscimento della fibromialgia

Nella notte fra il 12 e il 13 maggio le luci del palazzo XNL si accenderanno di viola in occasione della Giornata mondiale della fibromialgia. Fondazione di Piacenza e Vigevano aderisce in questo modo alla campagna di sensibilizzazione che il Comitato fibromialgici uniti (Cfu) sta portando avanti, a livello nazionale, per chiedere il riconoscimento di fibromialgia, encefalomielite mialgica – nota […]

Continue reading »

Torna la tradizionale risottata per la Casa di Iris

E’ stato presentato stamani, in Municipio, il programma della tradizionale “risottata” a favore dell’Hospice di Piacenza. Accanto al sindaco Patrizia Barbieri, presidente della Fondazione “Casa di Iris”, sono intervenuti il presidente dell’associazione “Insieme per l’Hospice” Sergio Fuochi, il consigliere dell’Accademia della cucina piacentina, Matteo Balderacchi e Piero “Ciambe” Zambelloni, segretario del Motoclub Piacenza “Celeste Cavaciuti”. La quarta edizione della manifestazione, […]

Continue reading »
1 2 3 4 24