Il Trattato di Osimo, una ferita sempre aperta

Le rivendicazioni delle associazione degli esuli affidate al governo dal presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, Renzo Codarin, in una nota, giunta in redazione. 47 anni sono trascorsi dal 10 novembre 1975, allorché, firmando il Trattato di Osimo in maniera frettolosa e riservata, l’Italia pose fine alla questione bilaterale ancora aperta con la Jugoslavia (comunista, ma con rapporti privilegiati con […]

Continue reading »

Trieste. La memoria in mostra al Museo della Civiltà Istriana tra sorprendenti scoperte e un patrimonio di tesori

“Tesori, memorie ritrovate, memorie conservate”: la mostra, aperta il 5 agosto scorso, chiuderà il 30 ottobre insieme a un’altra mostra, che avrebbe dovuto già chiudere, ma che farà compagnia alla prima, dal titolo “Cherso, un archivio ritrovato”. Due occasioni per far visita al Civico Museo della Civiltà istriana fiumana dalmata in via Torino, 8 a Trieste. Qui ha sede l’Irci, […]

Continue reading »

Dalla terra agli oceani, Trieste Next mette in mostra la ricerca italiana

Al Trieste Next, che stasera chiude.  Abbiamo incontrato alcuni studiosi dell’OGS, (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Applicata). Il primo a rispondere alle nostre domande è stato il geologo Valerio Poggi, che si occupa del monitoraggio sismico dell’Italia nord-orientale, grazie a una rete sismologica concepita principalmente per allertare la Protezione civile. Dottor Poggi, ci spiega di cosa vi occupate all’OGS? […]

Continue reading »

Trieste Next, Università ed enti di ricerca in mostra per il festival della ricerca scientifica

Una tre giorni, dal 22 al 24 settembre 2022 per l’undicesima edizione dedicata ad incontri, laboratori, giochi. Trieste Next si presenta come un “osservatorio” dove trovano visibilità ricerca applicata e nuove tecnologie, un ”laboratorio” di idee concrete e soluzioni pratiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende. L’edizione 2022 del Festival è promossa da Comune di […]

Continue reading »

Vergarolla, la prima, la più cruenta e più dimenticata strage dell’Italia repubblicana

Vergarolla, località balneare di Pola, 18 agosto 1946. Una strage di bambini. Famiglie devastate. Il capoluogo dell’Istria, che dopo gli incubi della Seconda guerra mondiale e le incertezze in merito ai nuovi confini, fu colpito duramente da un attentato che causò oltre 100 morti, di cui solamente 65 identificati, e ben più di 200 feriti. Molti di questi feriti si […]

Continue reading »

Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica

Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica è una mostra virtuale realizzata in occasione del Giorno del Ricordo 2022 dall’Istituto nazionale Parri assieme all’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia e al Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste, in collaborazione con la Sezione di Storia ed […]

Continue reading »

Riconoscimento delle tragedie del passato e un futuro condiviso tra Italia e Slovenia

Un anno fa il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ed il suo omologo sloveno Borut Pahor si soffermavano per un minuto di silenzio davanti alla Foiba di Basovizza. Partendo da quel luogo simbolico, Italia e Slovenia hanno iniziato a guardare non più a ciò che divide, ma a ciò che accomuna, con particolare riferimento ai lutti ed agli sconvolgimenti […]

Continue reading »

Omissioni e giustificazionismi in “E allora le Foibe?”

Ha destato perplessità e sconcerto nel mondo degli esuli istriani, fiumani e dalmati, fin dall’annuncio del titolo, la nuova pubblicazione di Eric Gobetti “E allora le foibe?”.  La lettura del volumetto ha confermato le aspettative: benché sia pubblicato da un editore prestigioso come Laterza, si tratta di un’opera giustificazionista, rappresentata però come uno sforzo di “comprensione” delle logiche omicide attuate dai […]

Continue reading »

“Gli infelici” di Vito Timmel esposti all’IRCI

È una “magnifica inquietudine” quella emanata dall’opera “Gli infelici “ o “Gli eroi” del concittadino Vito Timmel che, a distanza di cento anni esatti, verrà proposta nuovamente al pubblico nell’ambito della mostra “Modiano: 150 anni di arte e impresa” realizzata dall’IRCI presso i locali del museo istriano di via Torino, 8. Il capolavoro sarà visibile dalle  16.30 di giovedì 29 […]

Continue reading »
1 2 3 4 5