Visita guidata a prenotazione alla mostra “150 ANNI DI MODIANO”

Giunta ormai a quota 9.000 visitatori, continua con grande successo l’esposizione dedicata ai 150 anni della storica azienda cartotecnica Modiano, realizzata dall’IRCI presso gli spazi espositivi al piano terra del Museo della civiltà istriana in via Torino, 8. Il recente arricchimento della mostra con le cartoline dalle raccolte IRCI appena acquisite e da cui sono state tratte le vedute realizzate […]

Continue reading »

150 ANNI DI MODIANO a Trieste. La mostra aperta fino al 18 ottobre, visite guidate su prenotazione

Superati gli 8.000 visitatori, continua con grande successo l’esposizione dedicata ai 150 anni della storica azienda cartotecnica Modiano, realizzata dall’IRCI, Istutito Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata, presso gli spazi espositivi al piano terra del Museo della civiltà istriana in via Torino, 8 (TS). A grande richiesta si svolgerà il prossimo giovedì 3 settembre 2020 alle ore 17.30 una visita guidata […]

Continue reading »

L’ANVGD dopo l’incontro Mattarella-Pahor. Stiamo attenti al giustificazionismo

Pubblichiamo la nota del presidente dell’Associazione Venezia Giulia Dalmazia sulla manifestazione tenutasi il 13 luglio alla Foiba di Basovizza e in altri luoghi L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia considera un passo avanti verso la pacificazione tra due comunità nazionali la cerimonia che si è svolta stamattina al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza. Il Presidente Sergio Mattarella ed il […]

Continue reading »

Incontro Mattarella-Pahor, ANVGD e Lega Nazionale ne sostengono la portata storica

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia si associa alle dichiarazioni rilasciate ieri in conferenza stampa dall’Avv. Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega Nazionale di Trieste, Storica associazione fondata nel 1891 che vive e lavora nella difesa dell’italianità di Trieste e di tutta la Venezia Giulia, inerenti l’importanza della visita del Presidente sloveno Borut Pahor al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza. «L’importanza […]

Continue reading »

L’incontro tra Mattarella e Pahor per riallacciare i fili della Storia, o no?

Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione del Presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Renzo Codarin e, a seguire, quella del Comitato 10 febbraio insieme all’Associazione Nazionale Dalmata. Si tratta di due posizioni diverse. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in analogia con quanto espresso dal Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e dal Presidente della Regione Massimiliano Fedriga, ha colto la grande […]

Continue reading »

Gli esuli istriani chiedono un incontro con Conte

Di qualche giorno fa la notizia che, durante la conferenza stampa di presentazione dei nuovi francobolli dedicati a Rovigno d’Istria stampati dalle poste croate, è stato specificato che il 25 giugno uscirà una nuova tiratura comprensiva della dicitura bilingue Rovinj-Rovigno, come previsto da svariate normative. Una prima uscita riportava infatti solo il nome della città croata nonostante il bilinguismo. Ma non […]

Continue reading »

Ci siamo ancora, riapre la mostra all’Irci di Trieste

Re-inaugurazione per la mostra dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata (Irci) di Trieste “Ci siamo ancora”. L’evento che era stato sospeso a causa del lockdown riparte alla grande con la presenza del sindaco Roberto Dipiazza, dell’assessore Pierpaolo Roberti, del presidente Franco Degrassi, del direttore Piero Delbello e di tanti volontari che si sono attivati nei mesi scorsi a raccogliere il […]

Continue reading »

L’ANVGD piange la scomparsa dell’istriano Eugenio Ravagnani, già vescovo di Trieste

Monsignor Eugenio Ravignani, venuto a mancare la notte del 7 maggio scorso, era anche lui un figlio dell’Istria, essendo nato nel 1932 a Pola, entrata a far parte d’Italia alla fine della Prima guerra mondiale. Lasciò la sua città natale nel 1946 per intraprendere gli studi seminariali a Trieste (all’epoca entrambe le località giuliane facevano parte della Zona A sotto […]

Continue reading »

Domani Trieste festeggia la Liberazione dal nazifascismo

Renzo Codarin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, ANVGD, ricorda che il 25 aprile fu solo l’inizio della liberazione dall’invasione tedesca in Italia, liberazione che si compì solo il 30 aprile a Trieste e che aprì la strada a un periodo di occupazione titina. «Com’è risaputo, la liberazione della Penisola dall’occupazione nazifascista, simboleggiata dalla festa del 25 Aprile, a Trieste […]

Continue reading »

Quarantotti Gambini, patriota istriano ma “italiano sbagliato”

Ieri si è celebrato il 55° anniversario della morte di Pier Antonio Quarantotti Gambini, narratore e giornalista figlio dell’Istria. Quarantotti Gambini venne a mancare prematuramente nel 1965 ad appena 55 anni, a causa di un infarto provocato da un’accesa discussione in un salotto di quella Venezia che lo vedeva ospite dopo l’esodo, in una sorta di volontario esilio che lo portò […]

Continue reading »
1 2 3 4 5