Un cluster tecnologico spinge la Blue Economy

L’Università di Trieste nel Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth – CTN BIG per elaborare un’agenda strategica E’ stato pubblicato sul numero di marzo 2020 della rivista Nord Adriatico Magazine, in edicola in questi giorni, un articolo a firma di Romeo Danielis, professore ordinario di Economia applicata dell’Università di Trieste, dal titolo “Un cluster tecnologico spinge la Blue Economy”. I mari sono una risorsa ricca di […]

Continue reading »

Il centenario della nascita di Norma Cossetto. Da maggio le celebrazioni

Con lo slogan “Un sorriso lungo cento anni”, il Comitato 10 Febbraio annuncia l’avvio delle manifestazioni per commemorare il centenario della nascita di Norma Cossetto, decorata di Medaglia d’Oro al Merito Civile. Nata il 17 maggio 1920 a Santa Domenica di Visinada, la giovane martire istriana venne sequestrata, torturata, violentata e gettata in una foiba nell’ottobre 1943 dai partigiani comunisti […]

Continue reading »

Una messa e un concerto per concludere le celebrazioni del Giorno del Ricordo a Trieste

Si è conclusa sabato 15 febbraio l’intensa settimana dedicata al ricordo del dramma delle foibe e dell’esodo forzato delle nostre genti da Istria, Fiume e Dalmazia. Una settimana iniziata domenica scorsa con il discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciato nel palazzo del Quirinale al cospetto dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e del variegato mondo degli […]

Continue reading »

Continua il dialogo col governo sulla questione istriana

Prosegue il dialogo tra Governo ed associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati per addivenire alla soluzione delle questioni ancora aperte riguardanti il mondo della diaspora adriatica ed oggetto dei lavori del Tavolo di Coordinamento istituito presso la Presidenza del Consiglio. Una delegazione di rappresentanti dell’associazionismo degli esuli è stata ricevuta dal Viceministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione […]

Continue reading »

L’esodo da Piemonte d’Istria, “no se podeva star…” di Franco Biloslavo. La presentazione a Tieste

Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata in collaborazione con l’Associazione delle Comunità Istriane è lieto di annunciare per mercoledì 20 novembre, alle ore 17.00, presso il museo istriano, in via Torino 8, la presentazione del libro L’ESODO DA PIEMONTE D’ISTRIA “no se podeva star…”opera di Franco Biloslavo. Piemonte d’ Istria, 8 settembre ‘43: un tranquillo borgo dell’ entroterra istriano viene […]

Continue reading »

Le belle arti tra le due guerre a Fiume 1920-1940. Oggi la presentazione del libro al museo istriano

Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Polo museale del Friuli Venezia Giulia è lieto di annunciare per mercoledì 13 novembre, alle ore 17.30, presso il museo istriano, in via Torino 8, la presentazione del libro “Le belle arti tra le due guerre a […]

Continue reading »

Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella Letteratura italiana. Il convegno internazionale a Trieste

Presso la sede del Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, Via Torino 8, giovedì 7 e venerdì 8 novembre cento relatori arrivano dalle migliori Università d’Italia e dall’estero. Coordinatori del convegno i professori Cristina Benussi e Giorgio Baroni. Il convegno è stato promosso dall’Irci (Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata) e dal Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli […]

Continue reading »

La caccia nella Venezia Giulia fra ‘800 e ‘900 in mostra a Trieste

La mostra dedicata al recupero di immagini e documenti relativi alla storia della caccia nella Regione Giulia e in Istria , organizzata dall’ IRCI presso il museo istriano, in via Torino 8, a pochi giorni dall’apertura, sta riscontrando un significativo successo di pubblico. Accanto alle testimonianze relative ai tre momenti storicamente significativi in argomento e cioè la Prima grande Esposizione […]

Continue reading »

Una rosa per Norma Cossetto, la nota del Comitato 10 febbraio

Grande successo per la manifestazione “Una rosa per Norma Cossetto”, l’iniziativa ideata dal Comitato 10 Febbraio per commemorare il sacrificio della giovane studentessa istriana, medaglia d’oro al merito civile, seviziata e gettata in una foiba nel 1943 dai partigiani comunisti slavi. La manifestazione si è svolta sabato 5 ottobre 2019 e hanno aderito amministrazioni comunali, associazioni degli esuli e patriottiche, […]

Continue reading »
1 2 3 4 5