“La contadina astuta”, melodramma giocoso sabato 8 e 29 ottobre nel cortile di Palazzo Trissino

Sabato 8 ottobre nel cortile di Palazzo Trissino andrà in scena alle 16.30, e in replica alle 18, “La contadina astuta” melodramma giocoso di Giovanni Battista Pergolesi. Lo spettacolo, in due atti per soprano, baritono, attori e quintetto d’archi, è organizzato da Musa Arte e Spettacolo, Confcommercio Vicenza con il patrocinio del Comune di Vicenza. Lo spettacolo sarà rappresentato anche […]

Continue reading »

“Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. Cinque itinerari sulla scia della mostra Palafitte e Piroghe

A cura del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Vicenza – Gruppo Naturalistico Archeologicoe di Scatola Cultura s.c.s Prendendo spunto dalla mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon. Legno, territorio, archeologia” e dalla sezione relativa alla preistoria dell’area dei Colli Berici, del Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona, è stato studiato il […]

Continue reading »

Prorogato al 15 settembre il concorso “Il coraggioso Pigafetta e il viaggio intorno al mondo”

“Open call” per illustratori, grafici e artisti E’ stata prorogata al 15 settembre la scadenza del concorso “Il coraggioso Pigafetta e il viaggio intorno al mondo”, riservato a illustratori, grafici e artisti per far conoscere ai giovani la figura dell’illustre vicentino. Promossa dal Comune di Vicenza e dalla Biblioteca Bertoliana, con il sostegno della Confartigianato di Vicenza, in collaborazione con […]

Continue reading »

“Pigafetta e il primo viaggio attorno al mondo”, l’opera andrà in scena in anteprima al Teatro Comunale il 7 settembre

In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla prima circumnavigazione del globo terrestre (1519-1522) a cui partecipò il navigatore e scrittore vicentino Antonio Pigafetta, l’Associazione Pigafetta500, in collaborazione con il Comune di Vicenza, presenta l’Opera dedicata alla straordinaria impresa. L’idea di mettere in scena un’opera lirica originale è nata prima della pandemia e l’ha attraversata senza perdere l’obiettivo di […]

Continue reading »

Il coraggioso Pigafetta e il viaggio intorno al mondo. Aperto il bando per illustratori, grafici e artisti

Promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e dalla Biblioteca Bertoliana, con il sostegno della Confartigianato di Vicenza, in collaborazione con l’associazione culturale Illustri, la open call intende valorizzare la figura dell’illustre vicentino Antonio Pigafetta tra le giovani generazioni. Il bando “Il coraggioso Pigafetta e il viaggio intorno al Mondo” si avvale del prestigioso patrocinio del Comitato nazionale per […]

Continue reading »

“Ci sto? Affare fatica”, l’edizione 2022 si chiude con numeri record

Si conclude oggi con una festa al centro Lagorà di Laghetto l’edizione 2022 di “Ci sto? Affare fatica!”, progetto promosso per il quarto anno dal Comune di Vicenza con la collaborazione di Cooperativa Tangram e il sostegno della Fondazione Panciera. Un’edizione con numeri record che ha visto la partecipazione di 120 giovani a fronte di un totale di 198 iscrizioni. […]

Continue reading »

“Adotta un’opera d’arte”, gli studenti del Boscardin espongono a Palazzo Chiericati lavori ispirati ai quadri del museo

“Adotta un’opera d’arte” è il progetto con cui la classe quinta B del Liceo Boscardin ha partecipato ad un’esperienza formativa al Museo civico di Palazzo Chiericati. La collaborazione con il liceo artistico di Vicenza della direzione musei è nata per valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico della città alle giovani generazioni. I ragazzi hanno frequentato il museo, scelto un’opera […]

Continue reading »

Bach e Mozart: universi a confronto per il concerto di David Fray con l’Orchestra Cherubini

Al Teatro Olimpico domenica 19 giugno il concerto per la Città della Speranza con una dedica particolare ai sanitari dell’Azienda Ulss8 Berica Bach e Mozart. Sono questi gli autori scelti da David Fray per il concerto che lo vedrà protagonista assoluto domenica 19 giugno alle 20.45 al Teatro Olimpico di Vicenza. Il pianista francese si esibirà anche in veste di […]

Continue reading »

La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno

Terrazza visitabile da venerdì a domenica dalle 10 alle 18 e in orario serale con il servizio bar La Basilica palladiana riapre al pubblico martedì 7 giugno. Si sono concluse, infatti, le operazioni di disallestimento della mostre “La Fabbrica del Rinascimento” e “#Andràtuttobene” rispettivamente nel salone e nel Loggiato al primo piano. I visitatori potranno visitare il monumento dal martedì […]

Continue reading »

Vicenza2024, “Comunque Capitale”. Programmare le iniziative

A conclusione del bando di Capitale Italiana della Cultura 2024, in cui Vicenza è giunta tra le dieci finaliste, il progetto prosegue con un appuntamento pensato per tornare a confrontarsi. Il titolo di Città Finalista è stato conseguito grazie al lavoro di tutti coloro che hanno partecipato, in modo diretto e non, alla costruzione del progetto culturale contenuto nel Dossier, […]

Continue reading »
1 2 3 4 5 32