Con questa rubrica settimanale, che si occupa dei problemi della nostra società a cominciare da quelli dei giovani, la pedagogista e criminologa Chiara Vergani proverà a rispondere alle numerose domande che più frequentemente le pongono.

Revenge porn (Parte prima)

 Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI.  Che cos’è il Reverge porn?  La locuzione “Revenge porn” o “revenge pornography” è di origine anglosassone,  revenge significa vendetta e viene legata alla parola pornografia, quindi “vendetta porno”.  Il Revenge porn è la condivisione pubblica di immagini o video intimi senza il consenso del/della protagonista tramite Internet. In alcuni casi, le immagini […]

Continue reading »

Le sostanze stupefacenti (Parte seconda)

Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI. Continuiamo questa settimana con un argomento che abbiamo iniziato ad affrontare lunedì scorso. Overdose e ricoveri droga correlati: quale andamento? Per ora ci riferiamo ai dati pubblicati nel 2020 relativi al 2019, in attesa dell’aggiornamento. Continua il trend in aumento dei decessi per overdose con oltre un […]

Continue reading »

Le sostanze stupefacenti (Parte prima)

Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI. Come distinguere le diverse sostanze stupefacenti? Le droghe sono sostanze in grado di modificare lo stato di coscienza delle persone che le assumono facendo provare loro piacere ed emozioni forti. Le possiamo suddividere in droghe legali, come fumo e alcool; illegali di tipo pesante, come cocaina eroina, […]

Continue reading »

Che cosa è l’Educazione Civica (Parte terza)

Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI. Come viene presentata l’Educazione civica nelle linee guida del Ministero dell’istruzione? L’Educazione civica non è una disciplina in senso tradizionale, ma – secondo le Linee guida – una “matrice valoriale” che orienta e raccorda verso la formazione civile i contenuti delle diverse discipline. Essa è dunque trasversale alle discipline stesse. In […]

Continue reading »

Educazione civica (Parte seconda)

Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI. Come si profila il percorso di Educazione civica? L’intero percorso formativo è aderente agli 8 temi previsti dalla nuova Legge riportati nel programma ed alle successive Linee guida ministeriali. Vediamo gli 8 punti cardine: Costituzione ed istituzioni dello Stato italiano, istituzioni dell’Unione europea e degli organismi internazionali; […]

Continue reading »

Che cosa è l’Educazione civica (Parte prima)

Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI. Che cos’è l’Educazione civica? L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. La legge 20 agosto 2019, n. 92 introduce l’insegnamento […]

Continue reading »

Cittadinanza digitale, questa sconosciuta (Parte terza)

Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI. Esistono siti per verificare l’attendibilità di una informazione? Verificare di persona. Ci sono dei siti mirati alla ricerca e attendibilità della fonte. Ve ne elenco alcuni: Black list riporta un elenco di siti web ritenuti poco o per nulla affidabili. Sono circa 400 suddivisi in 14 […]

Continue reading »

Cittadinanza digitale, questa sconosciuta (Parte seconda)

Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI. Ma c’è anche la satira in rete, come la riconosciamo? In Rete esistono la satira e la parodia, in realtà spesso in esse non è presente l’intenzione di provocare danni, ma spesso alcuni le scambiano per dati e notizie reali. In genere la satira è costellata […]

Continue reading »

Cittadinanza digitale, questa sconosciuta (Parte prima)

Con questo articolo si apre una rubrica dal titolo Giovani e società: l’esperta risponde. Chiara Vergani, pedagogista e criminologa, tenterà di dare risposta alle numerose domande che i nostri tempi ci pongono. Lo fa raccogliendo i quesiti dei giovani che incontra nel suo lavoro. Perché c’è bisogno di cittadinanza digitale? Tra le attività più importanti che svolgiamo in rete c’è […]

Continue reading »
1 7 8 9