La Cocaina e i cocainomani

La dipendenza da cocaina è un fenomeno molto diffuso a livello sociale. La cocaina rappresenta lo psicostimolante più potente in assoluto, è la droga più assunta perché le persone la ritengono capace di offrire uno stato di euforia che però nel tempo provoca una condizione di dipendenza. Gli effetti a breve e lungo termine sono davvero importanti. Entro nel merito […]

Continue reading »

Quando il falso mito dell’inclusione diventa sfruttamento: le modelle reclutate nei campi profughi

Sembra avere carattere inclusivo l’inserimento delle modelle africane nelle passerelle europee e americane. Ma come vengono reclutate? Ha approfondito l’argomento il Sunday Times intervistando molte modelle, riuscendo così a far lice sulle modalità di assunzione attuate dalle agenzie di modelle. L’inchiesta ha posto i riflettori in particolare sul campo profughi più grande al mondo a Kakuma in Kenya. Un locale […]

Continue reading »

Biogem contribuisce a studio NIBIT-AIRC su un approccio farmacologico integrato nella lotta al melanoma

Una combinazione di immunoterapia ed epigenetica costituisce una risposta farmacologica tra le più efficaci nella lotta al melanoma, il più aggressivo tumore della pelle. La conferma è appena arrivata dallo studio NIBIT-M4, realizzato dalla Fondazione NIBIT (Network Italiano per la Bioterapia e l’Immunoterapia dei Tumori), con il contributo della Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). I dati […]

Continue reading »

Meravigliosa Italia di Maria Teresa De Donato. Gustando Rovigo e la sua cucina con Maria Cristina Buoso (Ottava Parte)

Amici carissimi, la cara amica e collega autrice e blogger, Maria Cristina Buoso, e venuta di nuovo a trovarci per raccontarci di un’altra perla della sua Rovigo.  A chi non avesse avuto modo di leggere le nostre precedenti interviste consiglio di visitare la nostra Rubrica Meravigliosa Italia.  Avrà sicuramente modo di scoprire molte aree interessanti del nostro bel Paese e magari organizzare […]

Continue reading »

Con “Trame d’autunno” si chiude la rassegna al femminile della Bertoliana dedicata a sei “PrimeDonne”

Focus su Elvira Sellerio nel chiostro di Palazzo San Giacomo allestito in stile urban knitting Si concluderà mercoledì 27 settembre in contra’ Riale 5, nel chiostro di Palazzo San Giacomo, alle 18, la rassegna al femminile “Trame Intrecci Relazioni – Incontri di letture ad alta voce e lavori a maglia”. Il tour in sei tappe targato Biblioteca Bertoliana dedicato a […]

Continue reading »

Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

Come ogni anno, torna dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 la Fassa Fly Expo, ottava edizione della fiera dedicata al volo libero che propone le più recenti novità prodotte dal mercato. La manifestazione, organizzata dalla associazione Icarus Flying Team, è tradizionalmente meta di una folla di appassionati provenienti anche dall’estero oltre che da varie zone d’Italia. L’area espositiva è […]

Continue reading »

Disegno di Legge Dori: contrasto al bullismo e cyberbullismo

Inoltre codice interno alle scuole, nuove competenze del Dirigente, supporto psicologico (11/09/23). È importante a mio avviso che la proposta di legge per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo sia stata approvata all’unanimità alla Camera dei Deputati il 6 settembre, con la prima firma di Devis Dori. Tale proposta di legge iniziale era stata approvata alla […]

Continue reading »

TBCO: per la prima volta in Italia Carousel di Richard Rodgers

Il musical, in collaborazione con BSMT Productions, vede la regia di Gianni Marras e la direzione di Timothy Brock. In scena dal 7 all’11 luglio al Comunale Nouveau Si rinnova con un classico del repertorio del musical la collaborazione tra il Teatro Comunale di Bologna e la Bernstein School of Musical Theater. È Carousel, su musiche di Richard Rodgers e libretto di Oscar Hammerstein II, il titolo proposto per la […]

Continue reading »

Il dolore nell’eta’ dello sviluppo

Dott.ssa lei ha coniato l’espressione Pedagogia del dolore, che cosa significa? Ho coniato l’espressione Pedagogia del dolore, per evidenziare i dispiaceri vissuti dai bambini e come gli insegnanti e i pedagogisti possano mettersi a loro disposizione con attenzione costante ed empatia. Il dolore è parte integrante della nostra esistenza, fin da bambini può succedere di doverlo sperimentare. Il dolore può […]

Continue reading »

Che cos’è l’attenzione

L’attenzione coinvolge una serie di differenti istanze psicologiche e riveste un ruolo fondamentale nell’apprendimento. Molti sono gli studi svolti in particolare nelle università americane e nei centri di ricerca internazionali per provare a comprenderne il funzionamento. Si è verificato che l’attenzione si potenzia attraverso un processo e un percorso di sviluppo. I tipi di attenzione sono: l’attenzione selettiva, l’attenzione sostenuta, […]

Continue reading »
1 2 3 4 11