UniTrento fa i conti con i computer quantistici di Google

La scienza ha sempre più fame di potenza di calcolo ed è alla ricerca di strumenti più performanti a cui dare in pasto i propri quesiti. La nuova frontiera è rappresentata dai computer quantistici, elaboratori che utilizzano le proprietà quantistiche della materia, come la sovrapposizione degli stati e l’entanglement, per effettuare operazioni molto complesse. Un gruppo di ricerca coordinato dal […]

Continue reading »

Vegana, vegetariana o onnivora. Qual è la dieta più salutare per il microbioma?

Tenere nel tempo un’alimentazione varia e ricca di vegetali è ormai noto che sia ottimale per il benessere dell’organismo. Un eccessivo consumo di carne – specialmente carne rossa – comporta rischi di malattie croniche e cardiovascolari. Questo perché la dieta plasma il microbioma intestinale. Allo stesso tempo, escludere totalmente determinati cibi come i latticini o derivati animali non è una […]

Continue reading »

Le proteine disordinate causa delle patologie complesse?

Parte il Progetto IDPfun2 guidato dall’Università di Padova: attraverso il loro studio si potrà capire il ruolo che hanno nelle malattie neurodegenerative, cancro e altre condizioni patologiche complesse Si è concluso oggi, giovedì 14 novembre, all’Università Eötvös Loránd di Budapest l’incontro di apertura di IDPfun2 “Integrating novel data, artificial intelligence and molecular behaviour to expand functional characterization of intrinsically disordered […]

Continue reading »

Biogem ospita convegno su una rara patologia multisistemica

L’evento, in programma sabato 16 novembre, alle ore 9:00, sarà incentrato sull’amiloidosi ereditaria da transtiretina (ATTRv), patologia altamente disabilitante, se non diagnosticata e trattata tempestivamente. Obiettivo dichiarato dell’iniziativa, coordinata scientificamente dal professore Fiore Manganelli, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia del Policlinico ‘Federico II’ di Napoli e dal dottore Stefano Tozza, del Dipartimento di Neuroscienze dello stesso ateneo, è di […]

Continue reading »

Protagoniste. Il novembre di UniSalento contro la violenza

Venerdì 15 novembre l’Università del Salento inaugurerà l’edizione 2024 di “Protagoniste. Il novembre di UniSalento contro la violenza”, una serie di iniziative volte a porre al centro della discussione la lotta contro la violenza di genere. Questo progetto mira a superare la visione unidirezionale delle donne come vittime, per dare spazio e visibilità alla loro forza, resilienza e intelligenza, ponendole come protagoniste […]

Continue reading »

“Tieni il tempo” . Torna Festivalmeteorologia a Rovereto

Da giovedì 14 a domenica 17 novembre la decima edizione del Festivalmeteorologia animerà Rovereto, il titolo emblematico è: “Tieni il tempo!”. Il fulcro della discussione saranno le grandi questioni che ormai riguardano tutti, a cominciare dal cambiamento climatico e dall’adattamento ai fenomeni estremi, sempre più comuni, fino alla comunicazione del meteo e al ruolo delle istituzioni nella gestione degli allarmi […]

Continue reading »

Biogem offre un ciclo di lezioni alle scuole irpine

I corsi, rientranti nell’ambito del PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), si svolgeranno nell’Aula Magna ‘Emanuele’ dell’Istituto arianese e/o in videoconferenza e saranno rivolti ad alunni di cinque istituti superiori irpini (Liceo Classico – Scientifico ‘Pietro Paolo Parzanese’ e Istituto d’Istruzione Superiore ‘Giuseppe De Gruttola’, entrambi di Ariano Irpino; IIS Vanvitelli Lioni; Istituto Omnicomprensivo ‘F. De Sanctis’ di […]

Continue reading »

Coltivare pomodoro e olivo in modo sostenibile per salvare il clima

Coltivazione sostenibile di pomodoro e olivo per ridurre l’inquinamento e salvare il Mediterraneo. L’, Università degli Studi di Perugia protagonista del progetto SafeH2OFarm, che coinvolge Cipro, Croazia, Germania, Israele, Spagna e Turchia Cambiare i paradigmi della fertilizzazione per rendere le coltivazioni, a partire da quelle di olivo e pomodoro, sempre più sostenibili, riducendo l’inquinamento delle falde e del suolo e […]

Continue reading »

Odori “emozionali”. Terapia mindfulness e ansia sociale

Pubblicata sul «Journal of Affective Disorder» la ricerca dell’Università di Padova su come gli odori emozionali abbiano la capacità di aumentare i benefici degli interventi basati sulla mindfulness in situazioni di ansia sociale Gli odori del corpo umano sono un efficace mezzo di comunicazione sociale: gli individui esposti a un particolare tipo di odori, quelli emozionali, sperimentano una parziale replica […]

Continue reading »

Epidemie: quanto influisce lo status sociale sulla diffusione?

In un recente studio che potrebbe migliorare, in futuro, la precisione dell’evoluzione di eventuali pandemie è presente anche il contributo scientifico dell’Università di Trento. Un team internazionale di ricerca ha sviluppato un approccio innovativo alla modellazione epidemica per trasformare il modo in cui scienziati e scienziate prevedono la diffusione delle malattie infettive. Del gruppo fa parte Michele Tizzoni, da due […]

Continue reading »
1 2 3 116