Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti

Venerdì 22 novembre alle 20,30 potremo assistere allo spettacolo DA NAPOLI A DAKAR con Paolo De Vito e Badara Seck, al Teatro Partenio di Avellino, dopo i successi al Teatro Italia di Roma e al Capri Art Music Festival.

Ricordiamo che lo spettacolo riscosse un gran successo in città durante il SummerFest 2022, toccando le corde delle sonorità mediterranee che ci sono proprie e che ci accomunano a quelle al di là del nostro mare. Un connubio che nasce dal felice incontro di Paolo De Vito con un artista internazionale che ha collaborato con artisti italiani come Massimo Ranieri, Pino Daniele, Rita Marcotulli e Paolo Fresu, per parlare dei nostri. La tradizione classica partenopea contaminata con la musica etnica diventa protagonista per una serata romantica e piena di ritmo, dedicata alla riscoperta del folklore dei popoli del Mediterraneo. Un viaggio sentimentale nelle emozionanti atmosfere della melodia partenopea, con incursioni nella tradizione senegalese, grazie a due artisti che sanno regalare al pubblico entusiasmo ed emozioni. A completare il cast di musicisti Gianluca Marino, Ismaila Mbaye, Giuseppe Musto, Stefano Ripa e Salvatore Santaniello.

Il teatro Partenio ha già visto esibirsi con successo Paolo De Vito e la sua band nel recital “Gaber, parole e libertà” proprio lo scorso febbraio. Anche in quella occasione sul palco Gianluca Marino, Giuseppe Musto, Salvatore Santaniello e Stefano Ripa.

«La mia collaborazione con i maestri Gianluca Marino, Giuseppe Musto e Salvatore Santaniello – ci spiega De Vito – risale a molti anni fa; a loro mi lega un forte rapporto di amicizia, oltre che musicale e professionale. C’è tra noi una grande sintonia, una profonda stima e il desiderio di sperimentare nuove forme artistiche. Negli anni abbiamo avuto il piacere di lavorare anche con il maestro Stefano Ripa che ha portato maggiore brio e ritmo nei nostri spettacoli. Invece il desiderio di creare un ponte artistico tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo ci ha fatto incontrare con Badara Seck e Ismaila Mbaye; con loro stiamo portando avanti un dialogo musicale tra due culture diverse, per promuovere la pace, l’integrazione e la tolleranza.»

Ed è quello di cui oggi più che mai si sente di più il bisogno. Ben venga che sia la musica e artisti che ci credono davvero, ancora una volta, a realizzare questi ponti dove la politica non riesce a fare.

I biglietti numerati dello spettacolo sono disponibili in prevendita presso il botteghino del Cine-Teatro Partenio, aperto tutti i giorni dalle 17 alle 21 – posto unico 15 euro.

Leggi anche qui

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About Eleonora Davide

IL DIRETTORE RESPONSABILE Giornalista pubblicista, è geologa (è stata assistente universitaria presso la cattedra di Urbanistica alla Federico II di Napoli), abilitata all’insegnamento delle scienze (insegna in istituti statali) e ha molteplici interessi sia in campo culturale (organizza, promuove e presenta eventi e manifestazioni e scrive libri di storia locale), che artistico (è corista in un coro polifonico, suona la chitarra e si è laureata in Discipline storiche della musica presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino). Crede nelle diverse possibilità che offrono i mezzi di comunicazione di massa e che un buon lavoro dia sempre buoni risultati, soprattutto quando si lavora in gruppo. “Trovo entusiasmante il fatto di poter lavorare con persone motivate e capaci, che ora hanno la possibilità di dare colore e sapore alle notizie e di mettere il loro cuore in un’impresa corale come la gestione di un giornale online. Se questa finestra sarà ben utilizzata, il mondo ci apparirà più vicino e scopriremo che, oltre che dalle scelte che faremo ogni giorno, il risultato dipenderà proprio dall’interazione con quel mondo”.