Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti

Venerdì 22 novembre alle 20,30 potremo assistere allo spettacolo DA NAPOLI A DAKAR con Paolo De Vito e Badara Seck, al Teatro Partenio di Avellino, dopo i successi al Teatro Italia di Roma e al Capri Art Music Festival.
Ricordiamo che lo spettacolo riscosse un gran successo in città durante il SummerFest 2022, toccando le corde delle sonorità mediterranee che ci sono proprie e che ci accomunano a quelle al di là del nostro mare. Un connubio che nasce dal felice incontro di Paolo De Vito con un artista internazionale che ha collaborato con artisti italiani come Massimo Ranieri, Pino Daniele, Rita Marcotulli e Paolo Fresu, per parlare dei nostri. La tradizione classica partenopea contaminata con la musica etnica diventa protagonista per una serata romantica e piena di ritmo, dedicata alla riscoperta del folklore dei popoli del Mediterraneo. Un viaggio sentimentale nelle emozionanti atmosfere della melodia partenopea, con incursioni nella tradizione senegalese, grazie a due artisti che sanno regalare al pubblico entusiasmo ed emozioni. A completare il cast di musicisti Gianluca Marino, Ismaila Mbaye, Giuseppe Musto, Stefano Ripa e Salvatore Santaniello.

Il teatro Partenio ha già visto esibirsi con successo Paolo De Vito e la sua band nel recital “Gaber, parole e libertà” proprio lo scorso febbraio. Anche in quella occasione sul palco Gianluca Marino, Giuseppe Musto, Salvatore Santaniello e Stefano Ripa.
«La mia collaborazione con i maestri Gianluca Marino, Giuseppe Musto e Salvatore Santaniello – ci spiega De Vito – risale a molti anni fa; a loro mi lega un forte rapporto di amicizia, oltre che musicale e professionale. C’è tra noi una grande sintonia, una profonda stima e il desiderio di sperimentare nuove forme artistiche. Negli anni abbiamo avuto il piacere di lavorare anche con il maestro Stefano Ripa che ha portato maggiore brio e ritmo nei nostri spettacoli. Invece il desiderio di creare un ponte artistico tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo ci ha fatto incontrare con Badara Seck e Ismaila Mbaye; con loro stiamo portando avanti un dialogo musicale tra due culture diverse, per promuovere la pace, l’integrazione e la tolleranza.»
Ed è quello di cui oggi più che mai si sente di più il bisogno. Ben venga che sia la musica e artisti che ci credono davvero, ancora una volta, a realizzare questi ponti dove la politica non riesce a fare.
I biglietti numerati dello spettacolo sono disponibili in prevendita presso il botteghino del Cine-Teatro Partenio, aperto tutti i giorni dalle 17 alle 21 – posto unico 15 euro.
©Riproduzione riservata

- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024
- L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” ricorda il fondatore e ne segue le impronte - 26 Ottobre 2024