I tempi dell’anima di Stefania Aurigemma, p. 124, Luca Pensa Editore, 2019. La critica di WWWITALIA

La luminosità dei versi e dei contenuti della raccolta poetica I tempi dell’anima, consegnata alle stampe da Pensa Editore, ci consegna una gradevole e rilassante lettura, utile a nutrire lo spirito e anche la mente. Andando ad analizzare i versi in essa contenuti, vi ho trovato, e con soddisfazione, un vero e proprio inno alla vita. In un florilegio di emozioni e di riflessioni che sorgono pacatamente dalle liriche, l’autrice irpina presenta, infatti, senza diventare didascalica, aspetti del vivere interiore, conservando una serenità che passa al lettore.
Anzi, a tratti, sembra anche parlare di sé, delle cadute, come in questi versi in cui si abbandona all’ineluttabilità del dolore,
Stanotte ti ho salutata anima ed è stato un po’ come lasciarti andar via. p.75
ma soffermandosi anche della reazione a questo dolore, così sull’incomprensione e sulla consapevolezza di ciò che veramente ci rende felici, al di là dei riconoscimenti che, spiega, qualche volta chiedono uno scotto troppo salato.
Non mi pongo grandi mete che potrei sì raggiungere come già accaduto in passato ma a quale costo? p. 63
Al di sopra di tutto è la vita stessa che esorta a pretendere almeno un giorno di libertà e la possibilità di sentirsi amati per quello che siamo, e anche viziati, se necessario. Con la raccomandazione di vivere appieno, senza aspettare che tutto sia perfetto.
Viziami. In un segreto angolo di questa vita dura, viziami. Alleggerisci la mia vita dai pesi inutili. p.89
I sentimenti e le emozioni sono vastamente analizzati dall’autrice, convinta che non vadano nascosti ma educati e usati in modo consapevole. Così un bel pianto di commozione diventa sfogo gioioso dell’anima.
Emozionarsi senza il timore di darlo a vedere timore che sì si dovrebbe avere se andassero per sempre perdute le infinite suggestioni che danno senso e significato alla vita. p.16
Ho trovato molto piacevoli i versi di Ti riscatterò (p.51), di Mi auguri fortuna (p. 23) e Ogni perdono è in realtà un addio (p. 55), che secondo me già da soli giustificherebbero tutta la pubblicazione e in cui ho trovato significati profondi, e soprattutto l’amore totale; ma resisto ad anticiparveli per non privarvi del piacere della lettura. Sono sicura che li apprezzerete.
Propongo invece alcuni spunti su dei versi particolari del viaggio in cui le liriche, sebbene indipendenti, conducono il lettore, che procede così affinandosi al poeta/vate e abbandonandosi alle riflessioni.
Consegnare se stessi ad altri stato di benessere. Farsi trasportare in progetti e in azioni con fiducia ed abbandono. p.28
Oppure
Affidarsi alla vita come ad una corrente benevola senza la necessità di doversi difendere p.35
Ma, in questo modo, siamo in balia del fato come annunziano i versi:
Se credi fermamente nel destino diventa tutto più semplice. p. 45
Qual è allora la funzione della poesia, secondo l’autrice? Anche su tale quesito si esprime l’Aurigemma:
Cos’altro è una poesia se non il risveglio di un’emozione tenuta a riposare da tempo in un recondito anfratto? (p.47) Il poeta non dissimula. p.62
Ma il poeta saggio si chiede a questo punto:
Che senso ha la vita se non quello di essere vissuta? p.94
anticipando la risposta a una domanda esistenziale.
E, in conclusione di questo viaggio, credo che tutto il percorso possa essere sintetizzato e contenuto in questi bellissimi versi:
Ci si perderà sui valori. Se diversi, se inconciliabili non ci saranno compromessi. I valori allontanano più dei torti. p.92
STEFANIA AURIGEMMA
Psicologa e autrice, vive a Roma. Ha svolto attività di consulenza nell’ambito della Formazione Manageriale e della Gestione delle Risorse Umane. È autrice di numerose pubblicazioni ed ha curato volumi sulla Qualità della Formazione. Recentemente ha orientato i propri interessi verso la psicologia del profondo ad orientamento junghiano. È autrice di “Lettere dalle Nuvole” L’Inedito Edizioni (2018) e di “I tempi dell’anima” Pensa Editore (2019) che raccolgono testi di prosa poetica tratti dalla pagina Facebook di cui la stessa è amministratrice.
LA SUA SCHEDA NELLA FIERA DEL LIBRO DELLA BIBLIOTECA SUORE MONTEVERGINE

©Riproduzione riservata
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024
- L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” ricorda il fondatore e ne segue le impronte - 26 Ottobre 2024