Il Convento del Diavolo di Carmine Leo. La presentazione a Napoli

“Il Convento del Diavolo” è un romanzo storico tra sogno e realtà, che narra di Sant’Angelo a Scala (AV) e di tutto il Partenio. È la storia di una comunità e di un brigante gentiluomo, noto con il nome di ‘Fra Diavolo’, Michele Arcangelo Pezza di Itri, colonnello dell’esercito borbonico e duca di Cassano, che sarà la causa della distruzione del Convento dell’Incoronata nel 1806. È proprio dai resti del Convento dell’Incoronata che nasce l’ispirazione dell’autore di dar voce a quelle pietre.
Le pietre raccontano a chi sa ascoltarle e questo è ciò che ha fatto Carmine Leo, ha dato voce e parole al luogo restituendogli valore identitario e storia: “storia di santi e briganti, di servi di Dio e di pellegrini, storia di bene e di male, di guerre e distruzione.”
Il nostro amato Sud restituisce ancora stralci di una storia di un passato glorioso e avventuroso e mai troppo raccontato, mentre il romanzo restituisce veritá storica, se pur in parte romanzata, a un personaggio dalle diverse sfaccettature. Da ciò scaturisce un’immagine duplice di brigante a gentiluomo, proprio per questo divenuto protagonista di varie leggende popolari tramandate fino ad oggi. Sullo sfondo i corsi storici di dominazioni avvicendatesi tra Borboni e francesi con Giuseppe Bonaparte, che decretò la condanna del Pezza.
Nel romanzo Carmine si racconta come il tramite che, addormentato tra i resti del Convento, attraverso un sogno rivelatore, ricostruisce i punti salienti della vita di questo mitico personaggio e di sua moglie Rachele, Fortunata De Franco. Il monito dell’autore ci appartiene come abitanti ultimi di una terra che ha ancora tanto ha da raccontare perché la storia passata ha dettato il nostro presente e necessita di essere conosciuta.
Il 28 gennaio alle 16,30 il romanzo sarà presentato nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara a Napoli. Parteciperanno Annamaria Zaccaria, docente di Sociologia presso L’Università Federico II di Napoli; Michele Pezza, medico dermatologo, congiunto di Michele Arcangelo Pezza; Erminio de Biase, storico e scrittore; Innocenzo Calzone, docente che darà lettura ad alcuni brani; l’ospite rev. Ciro Riccardi. Modererò io l’incontro, siete tutti invitati a partecipare.

©Riproduzione riservata
- La bottega dei semplici pensieri inaugura la piscina di Casa Mehari a Quarto (NA) - 14 Luglio 2023
- Va in fumo La Venere degli stracci - 12 Luglio 2023
- Amazing Naples – Napoli, sogno dei sogni et mes rêves de bonheur. La mostra al PAN - 7 Luglio 2023
- I Coldplay a Napoli. Grande connubio col pubblico per un evento magico. Le pecche del Comune - 22 Giugno 2023
- Uso consapevole dei social network per contrastare il dilagante ‘hate speech’ - 19 Giugno 2023
- Storia di un bambino mai nato - 4 Giugno 2023
- Intelligenze artificiali e il futuro del giornalismo - 14 Maggio 2023
- Una vittoria sospesa - 2 Maggio 2023
- Mixed By Erry, nelle sale. La storia - 22 Marzo 2023
- Il Convento del Diavolo di Carmine Leo. La presentazione a Napoli - 23 Gennaio 2023