Il Goleto in festa per per riscoprire la vocazione dei padri

L’arcivescovo di Sant’Angelo de’ Lombardi, S.E. Pasquale Cascio, ha esortato i fedeli, sui passi di San Charles Foucauld, durante la cerimonia concelebrata ieri, insieme al rettore don Salvatore Sciannamea e a don Tarcisio Gambalonga, a coltivare appartenenza cristiana, fiducia e coraggio, facendo memoria della santità del fratello universale. Letture, riflessioni sugli scritti lasciati da padre Lucio de Marino, secondo fondatore del Goleto, e testimonianze hanno creato un momento di condivisione e di gioia, concluso da un commento dell’arcivescovo sul nuovo stemma.
Lo stemma del Goleto, simbolo di una storia di fede
Dopo la visita alla mostra fotografica permanente dal nome “Il Goleto tra passato e futuro”, si è conclusa la serata nella condivisione di un’agape fraterna presso la sala San Guglielmo.

La partecipazione dei fedeli alla vita del santuario e la presenza costante delle autorità ecclesiastiche, che mostrano vivo interesse per la spiritualità del luogo, confermano la vocazione del Goleto quale punto importante per la vocazione comunitaria.
“Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro”, recita il Vangelo di San Metteo, e tante sono le persone che nei secoli hanno abitato questo luogo nel nome di Cristo. A padre Lucio il merito di aver rifondato il Goleto spolverando la polvere del tempo e ritrovandovi lo Spirito di Dio. A san Charles quello di aver abitato la fraternità universale, dando a questo luogo mistico la dimensione che probabilmente il primo fondatore aveva auspicato per ispirazione divina.
©Riproduzione riservata
- La Giornata della Memoria 2023 ad Avellino - 26 Gennaio 2023
- Rubare l’anima ai fiori di Michele Criscuoli. Recensione e intervista all’autore - 20 Gennaio 2023
- Vandalizzata nella notte la Biblioteca Popolare Borgo di Capodimonte a Napoli. Lo sdegno delle Associazioni - 19 Gennaio 2023
- Migranti, ONG e diritto internazionale. Il Ministero degli Interni e la linea del governo Meloni - 7 Gennaio 2023
- Gilda aveva un gatto di Eleonora Davide - 6 Gennaio 2023
- Arte popolare e devozionale napoletana a Mercogliano. Riapre la mostra - 6 Gennaio 2023
- Per Luigi non odio né amore di Gianni Antonio Palumbo, edizioni Scatole Parlanti. Recensione ed intervista all’autore - 1 Gennaio 2023
- Natale al Goleto - 22 Dicembre 2022
- Armonie di colori. La mostra ad Avellino - 13 Dicembre 2022
- Carlo Levi. Lo sguardo della prosa nello sguardo della pittura di Michela Marano. La recensione di WWWITALIA - 11 Dicembre 2022