In quest’immagine avrò vissuto di Vera Mocella. La recensione
Cadenze tra prosa e versi nella poesia ritmata del monologo dell’autrice, tra mistica e ascesi nei risvolti della teologia di una ricongiunzione tra anima e spirito, tra creatura e creatore. In un senso di universalità che trova la sua chiave in ciò che chiamiamo Amore, l’autrice esterna, tra le pagine che si susseguono in questa alternanza di forme poetiche, i risvolti di un sentimento profondo, vissuto con l’incrollabile certezza della ricongiunzione con l’amato. Tutto diviene attesa del compimento, quindi, di anelito costante del ritorno a quello stato di libertà, goduto solo in tenera età. A tratti la passione del Cantico dei Cantici riemerge, pur nella controllata misura imposta dall’autrice, che non eccede mai. Le si legge un sorriso sulle labbra mentre parla all’oggetto del suo amore, consapevole della sua forza contro ogni male. Neanche la morte di Ivana, colpita da un male incurabile, diminuisce la speranza che l’autrice nutre nella vita futura, quella vera, quella reale; è lì che aspetta di incontrare ciò che le è di più caro.
La scrittura di Vera Mocella è gradevole ed elevata, senza uso di iperboli e artifizi retorici, anzi sublime nella semplicità e nell’immediatezza delle figurazioni che descrivono con chiarezza i sentimenti e le intenzioni con cui questi vengono esposti. Tutta la sua scrittura sembra naturale, ma in realtà è frutto di un lavoro profondo e consapevole sia per ciò che riguarda la scrittura stessa che i contenuti.
Personalmente ho condiviso, leggendo, molte delle emozioni e dei sentimenti che l’autrice comunica come privati e riservati a un rapporto unico, intimo e personale. Consiglio perciò con convinzione la lettura di questa raccolta poetica a chi si aspetta sincere parole di speranza.
Vera Mocella, In quest’immagine avrò vissuto, RPlibri edizioni, 2023
©Riproduzione riservata
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024
- L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” ricorda il fondatore e ne segue le impronte - 26 Ottobre 2024
- Volo economico sul pianeta di Giuseppe Rocco. La recensione di WWWITALIA - 22 Ottobre 2024
- Bipolari in diretta di Chiara Vergani. Intervista all’autrice - 16 Ottobre 2024
- Il Carso triestino raccontato da Maurizio Radacich - 19 Settembre 2024
- FRA FLORA E FAUNA. Uno sguardo nel tempo sulla natura nella Venezia Giulia. Apre domani la nuova mostra all’IRCI di Trieste - 12 Settembre 2024
- A Cava de’ Tirreni un evento per celebrare Michelangelo Angrisani - 11 Settembre 2024
- Anna Caterina Masotti. La mostra fotografica alla Milano Fashion Week 2024 - 10 Settembre 2024