Intervista a Pinuccia Matta, autrice di Amare è poesia

Lei ogni giorno vive d’arte grazie alla sua attività lavorativa, visto che dirige con suo marito una galleria di antiquariato. Avere a che fare con il bello quanto ha influito nel desiderio di comporre versi? Si è mai sentita particolarmente ispirata guardando un oggetto di antiquariato o un quadro, ad esempio?
La bellezza di vivere nell’arte è già poesia. Vivere nel mondo dell’arte in cui la bellezza è in primo piano contribuisce a sviluppare una certa sensibilità e creatività che aiutano a sognare e la mente evoca sensazioni che solo vivendo in questo magico e indescrivibile mondo si possono percepire. Capita spesso di fermarsi attratti da un’opera ed essere piacevolmente travolti dalla sua storia e straordinaria bellezza che colpisce e emoziona. Sin da piccola ho respirato questo mondo grazie a mio padre Giovanni Matta che è stato un pilastro dell’antiquariato in Piemonte e che mi ha permesso di conoscere personaggi di rilievo, critici d’arte, politici e di viaggiare, che è una delle mie più grandi passioni. Viaggiando si crea un’apertura mentale straordinaria che consente di conoscere il mondo reale con i suoi pregi e i suoi difetti. Credo fermamente che l’arte e la poesia possano salvare questo mondo, ne abbiamo bisogno, sempre e ovunque. Quindi si possono definire l’arte e la poesia un connubio perfetto.
Amore, religione, psicologia sono elementi imprescindibili per un animo poetico. Quanta quotidianità è oggi raccontata nelle sue poesie e in generale?
La poesia siamo noi! Il poeta prende qualcosa del mondo invisibile e lo porta nel mondo visibile. Il mio fortunato libro Amare è poesia, piace proprio perché parlo in poesia di tematiche importanti come l’amore, la religione, la passione, la quotidianità, i sani valori che vengono ormai schiacciati dal consumismo e dal bisogno di emergere a tutti i costi. Viviamo momenti di confusione totale e se non abbiamo valori a cui aggrapparci, riferimenti spirituali, finiamo col cadere e farci male.
Proprio perché il cuore è vivo in ogni stagione, in ogni istante delle nostre vite, è come un motore interiore, che a volte batte di più, a volte meno, cambiando completamente certe dinamiche, ed è allora che dobbiamo essere pronti a cavalcare le nostre emozioni, accogliendole senza paura e trasformandole in cose belle, autentiche affinché il sano sentimento possa prevalere.
Nei suoi versi è rimarcato il valore della vita. In una pandemia che ha piegato l’umanità quanto serve apprezzare il valore della vita e come gli si può dare l’importanza che merita?
La vita è un dono di Dio e non va sprecata. Le cose materiali sono utili ma non indispensabili. Proprio questo virus ci ha portato alla consapevolezza che tutti siamo legati per costruire un bene comune, dobbiamo tornare ad essere e non apparire, a rispettare la natura e le cose belle e naturali che la vita ci offre perché alla fine non saremo noi a decidere delle nostre vite, basta un virus o chissà cos’altro per dire basta ai nostri appuntamenti, ai nostri programmi. E allora chi è che vince? Vince chi ama!!!
PINUCCIA MATTA
Pinuccia Matta è nata il 28 luglio del 1969 a Torino. Vive e lavora a Verolengo (TO). La forte sensibilità ed empatia verso le persone la caratterizzano. Scrivere è da sempre la sua grande passione. Ama viaggiare e mettere al centro della sua vita la Spiritualità e la preghiera che reputa fondamentali per la propria evoluzione personale. La sua vita è un connubio fra Arte e Poesia. Dirige, insieme al marito Raffaello Lucchese, esperto d’Arte, la nota Galleria d’antiquariato di famiglia, Mattarte, partecipando alle principali mostre italiane del settore antiquatoriale.
Cosa si aspetta dalla Fiera del libro della Biblioteca suore di Montevergine?
Il mio libro Amare è poesia è stato letto anche nelle scuole primarie e nelle scuole medie statali, riscuotendo anche un notevole successo. Alcune recensioni su Amazon affermano che, leggendo le poesie, i bambini e i ragazzi sono stati coinvolti piacevolmente nel dibattito di alcuni temi di quotidianità , fede e valori umani che tratto in poesia. Sarebbe bello se le scuole e la Biblioteca attraverso le Suore di Montevergine potessero divulgarlo, leggerlo e portarlo a conoscenza dei ragazzi al fine di portare avanti i veri valori che vanno sempre più perdendosi e portare un’impronta di fede, di speranza e fratellanza che ci rende tutti più umani .
LA SUA SCHEDA NELLA FIERA DEL LIBRO DELLA BIBLIOTECA SUORE DI MONTEVERGINE

- Anita e Nora due donne in fuga. Da Wagna a Trieste, la recensione di Maria Paola Battista. - 15 Gennaio 2022
- TamTam basketball riammessa in campionato - 16 Dicembre 2021
- AVELLINO E…LE SUE PALLE - 5 Dicembre 2021
- Libri_amo_la_città, dedicato al libraio Tonino Petrozziello - 22 Novembre 2021
- Libri e cinema al club calcio Napoli - 20 Novembre 2021
- Cinema e libri con Ciro Borrelli al club Napoli di Monteforte Irpino - 15 Novembre 2021
- Zucche in piazzetta! - 30 Ottobre 2021
- Continuano i successi per Giorgia Gubitoso e Alberto D’Elia, grande vittoria al Campionato mondiale di danza - 21 Ottobre 2021
- Cani e detenuti: il progetto “Fuori dalle gabbie” - 7 Ottobre 2021
- Il primo posto all’International Championship 2021 di danza standard è di Giorgia Gubitoso e Alberto D’Elia - 5 Ottobre 2021