Intervista ad Alessia Grambone, autrice di Disconnessi, I rapporti umani nell’era dei Social

Nel suo libro Disconnessi, I rapporti umani nell’era dei Social lei tratta un tema di grande attualità. Le domando se si può definirlo un saggio sui comportamenti umani o piuttosto una raccolta di considerazioni derivanti dalle sue esperienze dirette.
Disconnessi nasce sulla base di quelle che sono le mie esperienze personali, in quanto ventenne e totalmente inglobata in questo nuovissimo universo “Social”. Come ho tenuto a precisare anche all’interno del mio libro, nonostante io sia molto giovane e lavori abbondantemente sulla rete, quest’ultima spesse volte mi ha fatta sentire sola, quando invece si ha l’impressione che con le medesime piattaforme si possa essere più vicini alle persone. Partendo proprio dalle esperienze che io stessa ho vissuto sulla mia pelle, ho trattato un tema il quale ho molto a cuore, l’amore, segnato anch’esso da questi attuali mezzi di comunicazione.
Pubblicare il primo libro per un’autrice così giovane cosa significa? Vorrebbe diventasse la sua professione?
Scrivo da quando ero molto piccola, è un po’ la mia valvola di sfogo per contenere i pensieri quando li sento far troppo chiasso dentro di me. Ritengo che sia un modo per far comprendere al mondo cosa si ha sotto la pelle, tra tutto quel groviglio di emozioni e di stati d’animo. Scrivere per me significa donare infinite piccole parti della mia persona agli altri. L’emozione che si ha nello sfogliare un libro, non un libro qualunque, ma proprio il tuo libro, per la prima volta, è indicibile a parole. Sono una giovane fotografa ed è questa la mia professione, ma l’amore per la scrittura mi accompagnerà per tutta la vita.
Quali sono le sue letture preferite e gli autori che la ispirano maggiormente?
Leggo un po’ di tutto, sono molto duttile nelle mie scelte. Amo però particolarmente lo scrittore italiano Massimo Bisotti, in quanto sembra sempre abbracciare il mio stato d’animo. Sono dell’idea che la cosa più importante in un buon libro sia sentirsene parte, e Bisotti è davvero bravo in questo.
Cosa si aspetta dalla Fiera del libro della Biblioteca suore di Montevergine?
Ringrazio la Fiera del libro per questa bellissima iniziativa. La mia opinione è che in un mondo dove tutto è consacrato dal superficiale, è davvero vitale ricordare alle persone quanto sia bello perdersi nello spessore delle pagine di un libro.
La ringrazio per disponibilità.
ALESSIA GRAMBONE
Alessia Grambone, classe 1998, è iscritta al terzo anno di Scienze della Moda e del Costume presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha conseguito il diploma in Scienze Umane opzione Economico-Sociale nell’Istituto d’Istruzione Superiore Giosuè Carducci.
LA SUA SCHEDA NELLA FIERA DEL LIBRO DELLA BIBLIOTECA SUORE DI MONTEVERGINE

- Meravigliosa Italia di Maria Teresa De Donato. Gustando Rovigo e la sua cucina con Maria Cristina Buoso (Ottava Parte) - 24 Settembre 2023
- Silenzi assordanti a Trieste. Intervista a Fioretta Filippaz, profuga istriana - 18 Settembre 2023
- Traiettoria d’affetto, versi d’amore materno di Michela Marano. La recensione - 17 Settembre 2023
- Voglio vivere così… di Gaetana Aufiero. La recensione - 13 Settembre 2023
- Nel cerchio senza sbocco di Maria Loreta Chieffo. La recensione di WWWITALIA - 25 Agosto 2023
- Viaggio a Tortora per scoprire l’antica Blanda - 11 Agosto 2023
- Scoprire il centro di Papasidero e i suoi gioielli - 2 Agosto 2023
- Il cedro diventa DOP in Calabria. Visitiamo il Museo per saperne di più - 30 Luglio 2023
- Belvedere Marittimo e il castello nascosto - 28 Luglio 2023
- Calabria, alla ricerca di un po’ di fresco. Papasidero sorprende - 25 Luglio 2023