Intervista all’autrice Maria Grazia Scorza

La storia da lei narrata nel suo libro Il virus del potere è sempre attuale in quanto politica, tornaconto personale e affari sono, purtroppo, quasi sempre legati tra loro mentre i politici dovrebbero fare il bene della società intera.

Spesso le ideologie politiche si scontrano con la realtà, molti pensano che se avessero il potere potrebbero cambiare il mondo ma purtroppo non è così. In un partito, la maggioranza dei membri pensa al suo tornaconto come non perdere le agevolazioni economiche conferite dalla carica. Credo che l’ultimo dei pensieri sia il bene del popolo. Se pensassero solo per un momento a chi non ce la fa ad arrivare alla fine del mese, agli anziani che vivono con pensioni che fanno piangere, a chi abita in case precarie e alle persone che hanno problemi di disabilità, forse, se pensassero a tutto questo forse, ripeto forse, agirebbero diversamente.  Invece, vanno dritti per la loro strada senza il pensiero di come si può fare a pagare le bollette e le tasse se non si ha neanche da mangiare. Il mio personaggio non si vende, non accetta di fare quello che, chi gli ha dato il potere pretende. Allora cercano di distruggerlo e apparentemente, ci riescono. Ma non è così! Ci sono forze dentro di noi che proprio quando stai per cadere nel baratro ti aiutano a rialzarti.

Ho letto nella sua biografia che lei ha organizzato nella sua vita molti eventi a scopo di beneficenza. Pensa che questa sua esperienza l’abbia aiutata a comprendere la differenza tra i potenti e i bisognosi?

I bisognosi, quelli veri, hanno una dignità e una generosità che spesso manca ai potenti. Chi ha poco lo sa dividere con chi ha ancora meno. Chi ha tanto lo tiene per sé e ne vuole di più. Oggigiorno c’è una malattia che prende sempre più piede ed è l’egoismo! Basta leggere i giornali per rendersene conto.

Prima della narrativa lei ha scritto e pubblicato una raccolta di poesie, che è stata anche insignita di un premio. Quale sarà la sua prossima pubblicazione?

Si in verità ho partecipato a diversi concorsi letterari anche internazionali, ottenendo sempre ottimi risultati. Attualmente sto scrivendo un romanzo, tratto da un fatto realmente accaduto, che si svolge negli anni ’60-’70 poi voglio raccontare la vita della mia bisnonna.

MARIA GRAZIA SCORZA

Nata a Genova il 14 Maggio si trasferi’ con la famiglia in tenera età in Svizzera.

Maria Grazia Scorza si è distinta occupandosi di organizzare manifestazioni a scopo benefico, eventi culturali e rilevante è la sua collaborazione musicale con la RSI.Svizzera

Diplomata in lingue ,economia e musica,gode di un nutrito bagaglio di esperienza didattica che spesso si scontra con la sua modestia caratteriale.

Nell’ambito letterario ha ricevuto numerosi premi in concorsi internazionali che le hanno permesso di pubblicare il suo primo libro di poesie “ Quando il Crepuscolo diventa Poesia” dove soprattutto esalta le bellezze del mare della Liguria. Di seguito è uscito “Io e i miei amici” racconti di gatti ambientati nella vecchia Genova.

Da poco la Albatros/Feltrinelli ha pubblicato il suo nuovo lavoro “ Il Virus del Potere” niente a che vedere col Covid19,infatti si parla di vicende politiche legate all’abuso di potere.

LA SUA SCHEDA NELLA FIERA DEL LIBRO DELLA BIBLIOTECA SUORE DI MONTEVERGINE

Print Friendly, PDF & Email

About Maria Paola Battista

Amo ascoltare, leggere, scrivere e raccontare. WWWITALIA mi dà tutto questo. Iniziata come un’avventura tra le mie passioni, oggi è un mezzo per sentirmi realizzata. Conoscere e trasmettere la conoscenza di attori, artisti, scrittori e benefattori, questo è il giornalismo per me. Riguardo ai miei studi, sono sociologa e appassionata della lingua inglese, non smetto mai di studiare perché credo che la cultura sia un valore. Mi piace confrontarmi con tutto ciò che è nuovo anche se mi costa fatica in più. Attualmente mi sto dedicando alla recensione di libri e all'editing. Ho scritto, inoltre, diverse prefazioni a romanzi. Grazie ai lettori di WWWITALIA per l’attenzione che riservano ai miei scritti e mi auguro di non deluderli mai. mariapaolabattista@wwwitalia.eu