Irpinia Santuario delle Acque. Il convegno ad Avellino

Ad Avellino, Circolo della Stampa oggi, 10 settembre 2022, alle 18, si terrà un incontro per la presentazione del Comitato che in Irpinia dovrebbe sorvegliare l’uso delle acque, di cui il territorio è ricco, pur risentendo di forti carenze di distribuzione a causa di una rete di condotte molto carente e bisognosa di continui interventi di manutenzione. A confrontarsi, grazie all’impegno del Comitato per la Salvaguardia del Patrimonio Idrogeologico dell’Irpinia, saranno esperti del settore insieme a Silvana Pagliuca Ortolani, moglie del geologo Franco Ortolani, docente dell’Università di Napoli, autore di numerose pubblicazioni e studi di carattere idrogeologico che sosteneva la necessità della tutela delle risorse già in tempi in cui questi problemi non erano di dominio pubblico.
Mi piace ricordarlo quando, parliamo degli anni ’80, lo incontrai per avere consigli per la mia tesi di laurea, in idrogeologia, in cui affrontai le endemiche carenze idriche del massiccio carbonatico dei Monti Alburni, nonostante contenesse al suo interno una grande quantità di acqua. In quell’occasione fu molto gentile e si mostrò sinceramente preoccupato del fatto che ci fosse tanto spreco, anche a causa dell’uso di acqua potabile, risorsa preziosa e non immediatamente rinnovabile, per usi diversi. In lui vidi un impegno puro e sentito.
Programma dell’incontro
Pasquale Porcile, responsabile organizzativo del Comitato relazionerà su Un Comitato a servizio dell’Irpinia
Sabino Aquino, docente di Geologia Applicata su Il patrimonio idrogeologico dell’Irpinia
Gianni Festa, direttore del Quotidiano del Sud su Lo scippo delle acque irpine
Gerardo Troncone, coordinatore del Comitato, su Dalla cultura dell’emergenza alla cultura della prevenzione
Silvana Pagliuca Ortolani, dr.ssa CNR, responsabile Comitato Civico Nazionale per l’istituzione dei santuari dell’acqua potabile, parlerà de Il grande sogno di un grande Uomo: sulle orme di Franco Ortolani
Le conclusioni sono affidate a Sergio Costa, Comandante Generale dei Carabinieri Forestali, già Ministro dell’Ambiente. La segreteria organizzativa: Simonetta Incarnato e Pasquale Luca Nacca.
- Meravigliosa Italia di Maria Teresa De Donato. Gustando Rovigo e la sua cucina con Maria Cristina Buoso (Ottava Parte) - 24 Settembre 2023
- Silenzi assordanti a Trieste. Intervista a Fioretta Filippaz, profuga istriana - 18 Settembre 2023
- Traiettoria d’affetto, versi d’amore materno di Michela Marano. La recensione - 17 Settembre 2023
- Voglio vivere così… di Gaetana Aufiero. La recensione - 13 Settembre 2023
- Nel cerchio senza sbocco di Maria Loreta Chieffo. La recensione di WWWITALIA - 25 Agosto 2023
- Viaggio a Tortora per scoprire l’antica Blanda - 11 Agosto 2023
- Scoprire il centro di Papasidero e i suoi gioielli - 2 Agosto 2023
- Il cedro diventa DOP in Calabria. Visitiamo il Museo per saperne di più - 30 Luglio 2023
- Belvedere Marittimo e il castello nascosto - 28 Luglio 2023
- Calabria, alla ricerca di un po’ di fresco. Papasidero sorprende - 25 Luglio 2023