L’Accademia dei Dogliosi apre le celebrazioni vanvitelliane ad Avellino

Venerdì 24 marzo, alle 17,30, presso il Circolo della Stampa di Avellino si apre la serie delle celebrazione vanvitelliane nel capoluogo irpino, curate dall’Accademia dei Dogliosi.
Il primo incontro sarà dedicato ad Elisabetta Farnese, con la presentazione di un libro dedicato alla donna che ebbe un gran peso nel futuro del Regno di Napoli, come madre e formatrice di Carlo III di Borbone, e vedrà la partecipazione del prof. Sodano, uno dei massimi esperti del 700 e della Presidente dell’ UNESCO di Caserta.
Voluta dal Principe Marino II Caracciolo nel 1620, l’Accademia dei Dogliosi è la più antica e prestigiosa associazione culturale d’Avellino, tra i cui membri figuravano letterati quali Giambattista Basile e Maiolino Bisaccioni, Giambattista Manso marchese di Villa, signore di Panca e di Bisaccia, il marchese Giovanfrancesco Antonio Amoretti conte del Sacro Romano Impero, il marchese Giambattista Montalbano, Giovanni Andrea Riccardi barone di Curzano, Corso Piccoli, Pompeo Minali barone di Bellizzi, Gabriele Zinani, Pietro Severino, il vescovo di Avellino Bartolomeo Giustiniani, il segretario e uomo di fiducia del principe Pietro Venerosi, Giambattista Comentati, Scipione Magnacervo barone di Candida, Giovanni Vincenzo de Porcari, Ferrante Festa.
Anche ai nostri tempi l’Accademia si attesta come una delle associazioni culturali più attive nel capologo irpino, grazie alla guida del prof. Fiorentino Vecchiarelli, docente universitario di storia medievale a Barcellona, con una grande passione per la storia e l’arte. Cultore della storia locale irpina.
L’Accademia organizza diverse iniziative in città e anche viaggi culturali dedicati ai soci in Italia e all’estero. L’attenzione per la cultura e il legame tra il grande architetto e la provincia irpina saranno al centro degli eventi organizzati per quest’anno di celebrazioni.
All’appuntamento di venerdì 24, seguiranno altri due dedicati a Carlo di Borbone e a Luigi Vanvitelli.
L’ Accademia organizzerà visite guidate alla scoperta dei luoghi in cui vi sono opere di Vanvitelli, tra cui ad esempio la casina reale sull’ acqua al lago del Fusaro.
Prestissimo, poi si visiterà la strepitosa reggia dei Farnese a Caprarola.
©Riproduzione riservata
- Avellino-Dakar, il progetto di solidarietà di una mamma a servizio dell’Africa - 24 Maggio 2023
- Ludovica De Falco e lo specchio delle emozioni - 22 Maggio 2023
- Sette sataniche e psicosette di Gabriele Moroni. La recensione di WWWITALIA - 18 Maggio 2023
- Monteforte Irpino saluta Armando Montefusco in una serata a lui dedicata - 18 Maggio 2023
- Bipolari in bilico, il libro scala le classifiche Amazon - 2 Maggio 2023
- L’umanità dei soldati nelle lettere dal fronte - 28 Aprile 2023
- Mail Poetry Exhibition. Un felice connubio tra arte e poesia - 17 Aprile 2023
- L’Accademia dei Dogliosi apre le celebrazioni vanvitelliane ad Avellino - 22 Marzo 2023
- Intervista al soprano Paola Francesca Natale - 16 Marzo 2023
- L’emozione nel Segno, nella Parola, nel Colore edizione 2023 - 15 Marzo 2023