L’estate di San Martino 2024. Enogastronomia, storia e devozione a Monteforte Irpino

Festa della castagna, della nocciola e del vino nel fine settimana a Monteforte Irpino (AV) per celebrare il patrono San Martino

Nell’ambito delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale di Monteforte Irpino per “L’estate di San Martino_2024” il  L.A.T.I. ( Laboratorio Artistico Teatro Insieme, APS) presenta  “Visioni al Castello,…tra Storia e Fantasia”, adattamento scenico di Michele Di Capua, liberamente ispirato al romanzo storico “Il Normanno” di Eleonora Davide, con Direzione Artistica di Michele Di Capua e Giovanna Schiavone.

La rappresentazione si svolgerà in modo itinerante nel Castello di Monteforte Irpino venerdì 8 novembre, dalle 10,00 alle 12,00, appuntamento dedicato in particolare alle scolaresche, e sarà replicata domenica 10 novembre dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00.   

“Visioni al Castello… tra storia e fantasia” farà da sfondo alle visite guidate presso il Castello e la vicina chiesa di San Martino, con i commenti e riferimenti storiografici della professoressa Giovanna Della Bella e con musiche medievali dal vivo a cura di “Monaghan duo” di Verdiana Leone (arpa) e Ivan Barbone (viella/flauti). Con questa breve rappresentazione in costume, in chiave romanzata, il L.A.T.I.  “Laboratorio Artistico Teatro Insieme”, offre il proprio contributo per il tradizionale evento dell’Estate di S.Martino “ .

Artisti di strada, gruppi musicali, produttori locali ed irpini, associazioni coordinate dalla Pro Loco saranno coinvolti in una tre giorni all’insegna dell’enogastronomia e della storia a Monteforte Irpino (AV) in nome del partono San Martino.

Tutto inizierà, come annunciato, la mattina di venerdì 8 novembre con le visite guidate del LATI, a cui dalle 18,00 si aggiungeranno gli artisti di strada con magie di fuoco e trampolieri, mentre saranno aperti gli stand enogastronomici dei prodotti tipici irpini. Il pomeriggio un altro giro di “Visioni al Castello,…tra Storia e Fantasia” a cura del LATI Dalle 15,00 alle 17,00. Alle 20 si esibirà il gruppo musicale I Bottari.

Sabato 9 novembre le visite al Borgo saranno guidate dall’associazione Eventi 2000 Montefortecomicità. Gli stand rimarranno aperti tutta la giornata, con la collaborazione dell’Associazione Polivalente Fenestrelle ODV e della Misericordia di Monteforte Irpino, che daranno vita a laboratori creativi. Dalle 16 alle 17,30 le attività ludiche coinvolgeranno i più giovani grazie all’Associazione Cattolica “Clelia Valentino”. Alle 20,00 sarà la volta dello spettacolo musicale di Rota Rossa.

Domenica 10 novembre i laboratori inizieranno alle 9,00. Seguiranno, come annunciato, le visite guidate a cura del LATI. Alle 17,30 avrà luogo la solenne processione in onore del patrono San Martino. Alle 20,00 si assisterà allo spettacolo musicale di Voci del Sud.

Lunedì 11 novembre, ricorrenza del anto patrono, i festeggiamenti si chiuderanno con un concerto dell’Orchestra Mater in SNAP Quintett, nella Chiesa di San Martino.

Il L.A.T.I. (Laboratorio Artistico Teatro Insieme),  da circa 25 anni presente nel panorama culturale e artistico della provincia di Avellino, nasce a Monteforte Irpino alla fine 1990, dall’idea del regista Michele Di Capua, con alle spalle una intensa attività artistica, che lo ha portato ad esibirsi, oltre che nei teatri regionali e all’estero, in particolare in Australia, Russia e Canada. Alla fine degli anni ’90, Michele Di Capua ha avviato un progetto culturale, che egli ama definire del “il teatro dei contenuti”, finalizzato alla promozione e sviluppo artistico e al coinvolgimento di tutti gli amanti del teatro e dell’arte in generale.

In questi anni, l’Associazione L.A.T.I., grazie anche all’impegno di quanti, Istituzioni e privati cittadini, ha trovato il necessario supporto per realizzare le proprie iniziative, concretizzatesi con numerosissime rappresentazioni di prosa proposte nelle realtà teatrali della Provincia di Avellino, di Napoli e di Salerno, proponendosi come punto di riferimento nel panorama della prosa in Irpinia, guadagnando nell’ambito regionale un generale apprezzamento.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email