Natale a Napoli è San Gregorio Armeno

Non c’è immagine migliore per rappresentare la ripresa alla vita che il riaffollarsi, in questo periodo, di via san Gregorio Armeno. Dopo un anno di chiusura completa e una stagione natalizia, quella dello scorso anno, saltata per l’emergenza Covid, che ha messo in ginocchio gli artigiani di San Gregorio, la cui ripresa economica non era scontata. Percorrendo questa viuzza in festa si rivive una tradizione, come nell’animo napoletano, tra il sacro e il profano, di un anticipo dell’atmosfera del Natale. Le luci già montate, a breve l’apertura, con l’inaugurazione del neosindaco Manfredi, che dà il via alla stagione più bella dell’anno.

San Gregorio Armeno è un cardine della Napoli storica che unisce via dei Librai e via dei Tribunali, i due decumani maggiori. Un cardine che è rimasto intatto dall’assetto greco-romano e già questo rende questa viuzza speciale. All’origine ospitava piccole botteghe di artigianali per collezionare fiori di stoffa, alcune sono rimaste ma via via ha preso largo l’artigianato del presepe ed oggi è meta cult per coloro che (per fortuna, sempre più numerosi) si sono accorti della bellezza e del vissuto storico culturale di questa città.

La via San Gregorio Armeno costeggia il monastero di suore, un tempo di clausura, che dà il nome alla strada e che, oltre alla stupenda chiesetta di Santa Patrizia, accessibile dalla via stessa, contiene al suo interno uno stupendo chiostro tipico, oasi di pace in una città affollata che, per sua natura, offre spesso punti di forte contrasto. Magnifica anche la cripta con la grata che dà sulla chiesetta che custodisce il sangue di Santa Patrizi che si scioglie ogni martedì di ogni settimana. Questo luogo, con maioliche settecentesche e cassettonato ligneo affrescato, ospitava riunioni massoniche, come sottolineano i simboli iconici e i colori tipici.

Ma la vera attrattiva rimangono le numerose bottegucce del presepe e dei pastori. Secondo la tradizione locale, ogni anno nelle case si costruisce un presepe e qui si trova di tutto per arricchirne le componenti. Eduardo de Filippo, nel suo celebre “Natale in casa Cupiello”, rende un grande tributo a questa tradizione mai tramontata. Qui si può trovare il dettaglio di ogni bottega riprodotta, dalla cassettina in legno di alici ai cesti di frutta dai mille colori, ma soprattutto i pastori. Il presepe napoletano è unico perché ripropone la nascita di Gesù al centro di uno scenario napoletano del Settecento; è cristallizzato in quell’epoca e, attraverso di esso, si rivede il pullulare della vita napoletana con le sue botteghe aperte, le case illuminate a festa e i personaggi quasi ignari di un evento che accade a loro insaputa. Il presepe napoletano risponde certo a canoni prestabiliti e non casuali, oscillando tra il sacro e il profano. La sacra famiglia prende il centro della scena, posta sempre leggermente in alto possibilmente con una scala, immancabile una fonte di acqua, un rivolo, una fontanina a simbolo del sorgere della vita.

Pochi sanno che tra lo scaramantico e le leggende, certi personaggi sono imprescindibili per chi vuole seguire la tradizione. Sicuramente il ragazzo dormiente che ignora e sogna la venuta di Cristo; il pastore detto “della meraviglia” con l’espressione stupita in volto e le immancabili pecorelle. E poi Stefania, una giovane vergine a cui non era consentito avvicinare la Madonna per non oscurarla, lei madre e vergine: si racconta che, desiderosa di vedere il Bambino Gesù, per non essere allontanata, nascose in un mantello delle pietre a simulare un neonato tra le braccia. Al suo cospetto la Madonna compie il primo miracolo accarezzando il fagotto che diventa il tanto desiderato figlio; unico bambino presente nel presepe oltre Gesù. Quel bambino è Santo Stefano festeggiato il giorno successivo al Natale.

Ma di storie e leggende sui personaggi del presepe ce ne sono tante e, camminando per San Gregorio, se ne scorgono tutti i protagonisti. I mestieri dell’epoca sono tutti rappresentati: molti non esistono più come la capera, la donna che faceva i capelli di casa in casa (non a caso oggi la capera per i napoletani è la pettegola). Così il ciabattino, l’arrotino e le coloratissime botteghe di merci: stoffe, carni, pane, frutta e pesce. Le taverne. Ma ben nascosta, non può mancare la figura dell’anticristo: il diavolo. E ancora il pastore con la gotta, la gobba, il povero ma anche la ricca ingioiellata. Una minuziosa cura dei dettagli negli abiti rigorosamente in stoffa e cuciti su misura. Il pazzariello con corni e aglio contro il malocchio; il femminiello, già rappresentato nel ‘700 in anticipo sulla cultura progressista contemporanea.

La manifattura della costruzione del pastore è perentoria e fa la differenza di prezzo: importanti sono gli occhi in vetro, i vestiti di stoffa (più preziosa, se stoffa di San Leucio) e il dettaglio dell’espressione del viso. Di padre in figlio ancora oggi si trasmette la tradizione ed è facile distinguere l’originale dall’imitazione cinese, impossibile eguagliare per bellezza un’opera così lavorata. Certo ci sono pastori per tutte le tasche, ancora pezzi di antiquariato originali del Settecento, fino a pastori in gesso e ci sono di tutte le dimensioni, così per gli oggetti. Recentemente, in un paio di botteghe, si è fatta strada la consuetudine di riprodurre in statuetta i personaggi noti della politica, del calcio o dello spettacolo in genere che incuriosiscono molto il turista, ma che si distacca dalla vera tradizione del presepe napoletano in cui era rappresentato solo il popolo, mai un personaggio pubblico di potere. Per fortuna ci sono giovani come i fratelli Scuotto con la bottega poco distante da San Gregorio, in via Tribunali, che pur non discendenti da una famiglia di presepisti hanno, attraverso lo studio, riproposto il pastore seguendo i canoni artigianali, ma collocato in chiave contemporanea e simbolica nelle leggende metropolitane e in quelle di Roberto De Simone. Riproporre e perpetuare una tradizione in chiave moderna è una vera ricchezza perché resta unica per genere. È un mondo che soddisfa l’immaginario di fantasia e realtà.

©Riproduzione riservata WWWITALIA

Leggi anche

San Gregorio Armeno in tempo di Covid. La parola agli artigiani del presepe

Print Friendly, PDF & Email

About Angela Ristaldo

Angela Ristaldo, giornalista pubblicista per inseguire una passione per il giornalismo nata tra i banchi di scuola come espediente didattico privilegiato per educare i ragazzi, anche in tenera età, all'autonomia di giudizio e al senso critico. Organizza da anni un giornale scolastico che spazia tra gli interessi dei ragazzi agli stimoli circostanti che la realtà propone. Laureata in Lingue è dal 2005 insegnante di scuola primaria per scelta, credendo fortemente nella scuola come veicolo e velivolo formativo di cultura: unica arma per essere vincente in questi tempi così cangianti e difficili. Amante dell’Arte, spazia nei suoi articoli, tra le più svariate tematiche dal sociale alla scuola senza mai perdere di vista la bellezza insita in tutte le cose se la si sa osservare e valutare.