Pedagogia. Il nunchi coreano

Il nunchi è un concetto culturale coreano che si riferisce alla capacità di cogliere le emozioni, i pensieri e le situazioni delle persone che ci circondano, quindi di recepire gli stati d’animo altrui. È una specie di “intuizione sociale” che ci consente di comprendere il contesto in cui ci troviamo mettendoci in grado di agire di conseguenza, mantenendo l’armonia ed evitando i conflitti. Implica l’attenzione
ai segnali non verbali, come il linguaggio del corpo, le espressioni facciali e il tono della voce. Richiede di essere sensibili ai sentimenti e una volta catturata l’atmosfera sociale, la persona può adattare il proprio comportamento per soddisfare meglio le proprie aspettative e lo status del gruppo. Nella cultura coreana, l’armonia di gruppo è molto importante per evitare tensioni e conflitti.
Importanza culturale dunque elevata per nunchi, quale abilità molto apprezzata nella società coreana, dove le persone si prendono cura del prossimo ed è parte integrante del modo in cui le relazioni e le dinamiche di gruppo funzionano senza problemi. Il nunchi viene applicato nella vita quotidiana mediante l’osservazione attenta del linguaggio del corpo, come la postura, i movimenti delle mani e l’orientamento del corpo, per capire lo stato d’animo degli altri. Le espressioni facciali sono fondamentali per cogliere le emozioni che non vengono verbalizzate, per esempio, un lieve sorriso forzato potrebbe indicare disagio o insoddisfazione. Il tono e il ritmo della voce sono elementi chiave per capire se una persona è felice, arrabbiata, nervosa o triste. In Corea, le dinamiche di potere e la gerarchia hanno molto valore. Il nunchi aiuta a navigare queste gerarchie, per esempio, riconoscendo quando è appropriato parlare o quando è meglio rimanere in silenzio, permettendo di adattarsi alle norme sociali implicite, come mostrare rispetto o gratitudine in modo appropriato, o come comportarsi durante un incontro formale. Una volta interpretata correttamente l’atmosfera, si agisce di conseguenza. Per esempio, in una riunione di lavoro, se il clima è teso, chi ha un buon nunchi potrebbe evitare di fare commenti fuori luogo o di essere troppo espansivo e capire quando è il momento di cedere in una discussione o di cambiare argomento per mantenere la pace e l’armonia all’interno del gruppo. In Corea, l’armonia del gruppo è spesso più importante dell’espressione individuale. Il nunchi consente alle persone di comportarsi in modo da evitare imbarazzi o attriti all’interno del gruppo e spesso comporta un certo grado di discrezione e riservatezza. Per esempio, un coreano potrebbe percepire che un collega è preoccupato, ma invece di chiederglielo direttamente, potrebbe offrirgli supporto in modo più sottile, come con una accortezza gentile o un aiuto non richiesto. Anche piccoli gesti, come servire da bere a qualcuno o il modo in cui si porge un regalo, possono essere veicolati dal nunchi. Le persone che padroneggiano questa abilità lo fanno con naturalezza, senza sembrare artificiose. In Corea, non sempre è necessario riempire il silenzio con parole; il silenzio può essere un segno di rispetto o di riflessione e il nunchi si esprime nel sapere quando tacere. In sostanza è una forma di intelligenza sociale profondamente radicata nella cultura coreana.
Possiamo creare un parallelismo con l’empatia occidentale così utile nelle relazioni sociali e in ogni sfera della vita.
©Riproduzione riservata
- Un caso da seguire. Il funzionario delle forze dell’ordine mediatore della mafia - 24 Marzo 2025
- Giornata mondiale dell’acqua 2025: un bene prezioso da proteggere - 22 Marzo 2025
- La Giornata internazionale della poesia: un inno alla bellezza delle parole - 21 Marzo 2025
- Un caso da seguire. I danni arrecati alle indagini da un poliziotto/carabiniere corrotto - 17 Marzo 2025
- 15 marzo 2025: La Giornata del Fiocchetto Lilla e la lotta ai disturbi alimentari - 15 Marzo 2025
- Come stanno gli adolescenti oggi - 14 Marzo 2025
- Un caso da seguire. La donna bersaglio - 10 Marzo 2025
- Giornata della donna. Costruire reti di supporto, costruire il futuro - 8 Marzo 2025
- Il bullismo - 7 Marzo 2025
- Criminologia. Come agisce la mafia borghese - 3 Marzo 2025