Riconoscimento a Giuseppe Rocco dal Premio Kerit 2021

Il nostro Giuseppe Rocco è stato insignito di una targa di riconoscimento al Premio letterario Kerit 2021, seconda edizione, inerente a un articolo economico originale e con caratteristiche personali che è stato pubblicato sul nostro giornale l’11 settembre 2021.

L’articolo, intitolatoFeticismo del mercato finanziario”, è leggibile QUI.

L’ente organizzatore, Kerit-LC, si interessa di divulgazione scientifica, con il patrocinio dell’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.

Nel fare le congratulazioni al nostro collaboratore, curatore della rubrica di economia Il Focus di Giuseppe Rocco, pubblichiamo un abstract dell’articolo premiato.

Il brano richiama l’idolatria del passato verso le cose o animali (feticci) e non verso le Divinità. Nel testo il feticismo si riferisce alla recente attrazione fanatica verso la finanza e al suo tempio, la Borsa valori, con una crescente escalation sempre più pericolosa.

L’economia pura e sana si rivolge alla produzione dei beni tangibili, che sono portatori di ricchezza nazionale e internazionale. La finanza costituisce una componente ancillare all’economia reale e si basa sulle carte finanziarie, in modo da completare la mappa economica.

Ebbene negli ultimi tempi, la finanza da elemento complementare è divenuto un potenziale forte, penetrante ed eccessivo, raggiungendo il valore di sette volte l’economia reale, secondo le ultime stime.

Da questi dati si evince l’anomalia del complesso delle entità economiche; anomalia che sconvolge il buon andamento economico e a cascata la convivenza sociale, accrescendo la forbice nei guadagni, togliendo alle aziende la certezza della produzione e svilendo il potere degli Stati nei confronti delle Holding, padrone indiscusse del mercato.

La speranza di far rientrare questo anomalo fenomeno va incanalata verso una Convenzione, che lasci inalterato il ruolo della Borsa valore nella sua attività tradizionale, ma che la ripulisca delle speculazioni (vendita allo scoperto, uso indiscriminato dei derivati).

Purtroppo questa soluzione viene totalmente ignorata da forze politiche, economisti e giornalisti, probabilmente per scarsa conoscenza del problema. Invece appare nota agli speculatori della finanza e alle banche, che preferiscono continuare a svolgere tali attività per loro remunerative.

Giuseppe Rocco

Esperto di commercio estero. Vice Segretario generale della Camera di commercio di Bologna sino al 31.1.2007; Docente esterno presso l’Università di Bologna, Istituto Economico della Facoltà di Scienze politiche, in qualità di cultore dal 1990 al 2006, di “Istituzioni Economiche Internazionali” e in aggiunta dal 2002 al 2006 di “Diritti umani”; Pubblicista iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1985; 450 articoli per 23 testate nazionali; in particolare consulente del Il Resto del Carlino, in materia di Commercio internazionale, dal 1991 al 1995; Saggista ed autore di 53 libri scientifici ed economici; Membro del Consiglio di Amministrazione del Centergross dal 1993 al 2007;Membro del Collegio dei periti doganali regionali E. Romagna, per dirimere controverse fra Dogana ed operatori economici dal 1996 al 2000, con specificità sull’Origine della merce.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About Eleonora Davide

IL DIRETTORE RESPONSABILE Giornalista pubblicista, è geologa (è stata assistente universitaria presso la cattedra di Urbanistica alla Federico II di Napoli), abilitata all’insegnamento delle scienze (insegna in istituti statali) e ha molteplici interessi sia in campo culturale (organizza, promuove e presenta eventi e manifestazioni e scrive libri di storia locale), che artistico (è corista in un coro polifonico, suona la chitarra e si è laureata in Discipline storiche della musica presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino). Crede nelle diverse possibilità che offrono i mezzi di comunicazione di massa e che un buon lavoro dia sempre buoni risultati, soprattutto quando si lavora in gruppo. “Trovo entusiasmante il fatto di poter lavorare con persone motivate e capaci, che ora hanno la possibilità di dare colore e sapore alle notizie e di mettere il loro cuore in un’impresa corale come la gestione di un giornale online. Se questa finestra sarà ben utilizzata, il mondo ci apparirà più vicino e scopriremo che, oltre che dalle scelte che faremo ogni giorno, il risultato dipenderà proprio dall’interazione con quel mondo”.