Riscoprire l’innologia storica per il servizio di culto

Il Ministero musicale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), grazie all’iniziativa di Carlo Lella, attraverso il settimanale delle chiese evangeliche battiste, metodiste, valdesi “Riforma”, permetterà ai fedeli di riscoprire un repertorio dimenticato, quello dell’innologia sacra storica, in una rubrica dedicata al genere la seconda settimana di ogni mese, proprio a partire da questo gennaio. L’iniziativa, affiancata ad altre interessanti rubriche musicali, avrà il pregio di riproporre lo spartito dell’inno nella versione per comunità e per coro, corredato dal testo, la base sia cantata che strumentale e anche il PowerPoint, contenuti tutti scaricabili da QRcode. La rivista ha una versione online.
Alle altre settimane del mese saranno riservate la musica sacra contemporanea in uso e inni inediti composti da musicisti appartenenti alle chiese evangeliche. Di ogni inno proposto sarà data anche un’introduzione teologica.
A partecipare alla registrazione del primo brano per l’innologia storica sarà Paola Francesca Natale, nota soprano, appartenente alla chiesa battista e docente di canto, attualmente in servizio presso il Conservatorio Martucci di Salerno.
L’inno storico scelto per il mese di gennaio, dedicato alla Consacrazione, è il n. 302 dell’Innario Cristiano in uso nelle chiese evangeliche della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) dal titolo Noi dobbiamo sulla terra contrastar il mal, la cui musica è stata composta da Joachim Neander. Il musicista tedesco di Brema, vissuto tra il 1650 e il 1680, oltre che alla musica e alle lettere, dedicò i suoi studi alla teologia divenendo pastore calvinista e fu influenzato dal pietismo di Philipp Jacob Spencer. A lui fu dedicata la valle in cui andava per ispirarsi nella composizione degli inni e che prese il nome di Neanderthal; era proprio il luogo dove furono poi ritrovati i resti del celebre uomo primitivo.
Il brano proposto risente di questa influenza, l’arrangiamento è stato affidato al M° Francesco Iannitti Piromallo, il missaggio a Dario Arcidiacono ed è stato eseguito dal Coro del Ministero musicale, che ha accompagnato il soprano.
- Intervista a Giancarlo Dell’Angelo. Recensione di La strada laterale - 22 Febbraio 2021
- Intervista ad Matteo Di Antonio, autore di Wanted - 22 Febbraio 2021
- Intervista all’autrice Gioia Colli - 17 Febbraio 2021
- Cinema per il sociale ,nuovo cortometraggio di Iannelli incentrato sulla Seconda Ondata della Pandemia - 16 Febbraio 2021
- Intervista a Sara Calvitto, autrice di Una vita normale - 13 Febbraio 2021
- Il segreto della felicità. Intervista esclusiva ad Emanuele Sapuppo, Il barattatore di libri - 12 Febbraio 2021
- Intervista a Annachiara Cairoli, autrice di L’Oracolo dei mondi – L’Origine, edizioni Albatros - 11 Febbraio 2021
- Intervista a Ilaria Rita Bianconi, autrice di La storia di Clarissa - 10 Febbraio 2021
- Intervista all’autore Giuseppe Bianco. Recensione di L’infinita storia delle piccola cose - 9 Febbraio 2021
- Intervista ad Elisabetta Benedetti, autrice del libro I gatti vedono meglio al buio - 9 Febbraio 2021