SIETE TUTTI BENVEGNU’ A PIACENZA

Sarà presentato ufficialmente oggi alle 18, tra canti e danze medievali, il nuovo allestimento della Sala delle Epigrafi dei Musei Civici di Palazzo Farnese. L’invito a scoprire le antiche iscrizioni piacentine è rivolto a tutta la cittadinanza: non a caso il titolo dell’evento, “Siete tutti benvegnù”, si ispira alla più celebre lastra custodita nella sezione espositiva delle sculture, dove gli ospiti potranno scoprire storia, curiosità e significato dei preziosi reperti, grazie all’aggiornamento dell’apparato divulgativo e iconografico.
Ad arricchire il programma, lo spettacolo medievale a cura dei ragazzi del liceo Gioia una visita guidata speciale alla collezione. L’iniziativa chiude il progetto “Parole nella pietra”, con cui i Musei civici e tre classi del liceo Gioia, in collaborazione con l’Archivio di Stato e la sponsorizzazione di Kadò Flowerdesign, hanno vinto il bando regionale “Io amo i beni culturali”.
Gli studenti, con il supporto dei docenti e del personale museale, hanno tradotto e analizzato le epigrafi, realizzando i contenuti dei sei nuovi pannelli didascalici che andranno ad ampliare e modernizzare l’allestimento già presente e le informazioni a disposizione dei visitatori. Al progetto “Parole nella Pietra” hanno partecipato gli studenti delle classi 3°scientifico A, 3°classico B e 2° classico C del Liceo Melchiorre Gioia, aiutati dagli insegnanti Manuela Veneziani, Antonella Savini, Chiara Giublesi, Monica Massari, nonché da Anna Riva dell’Archivio di Stato.
“Piacenza com’era” – “Parole nella Pietra” è disponibile anche su App Piacenza; grazie all’applicazione tecnologica, è possibile fare un tuffo nel passato scoprendo la città al tempo delle epigrafi. Schede informative georeferenziate appariranno automaticamente sui dispostivi smartphone e tablet, al passaggio dell’utente vicino alle chiese e ai palazzi che originariamente custodivano le lastre, dando il via a un esclusivo tour nella storia piacentina.
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024
- L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” ricorda il fondatore e ne segue le impronte - 26 Ottobre 2024