Annuario Artistico Parole Segni e Colori 2022, l’ultimo mese per partecipare

L’Accademia internazionale Arte e Cultura Michelangelo Angrisani sbarca in Tunisia.

Continua il successo per le iniziative dell’ente culturale che coinvolge sempre più artisti all’insegna della divulgazione e delle nuove proposte. La ricerca nell’arte è un dovere e, per questo, con mostre, convegni, presentazioni e premi, Michelangelo Angrisani, coadiuvato dalle figure professionali che compongono il direttivo dell’Accademia e al Comitato scientifico-tecnico, presenta al pubblico il variegato e ricco mondo dell’espressione artistica internazionale, operando scambi culturali tra i diversi paesi coinvolti.

Ci sarà tempo fino al 31 ottobre per partecipare alla pubblicazione dell’Annuario di Arte e Letteratura Contemporanea “PAROLE, SEGNI E COLORI” 10° Edizione 2022 dell’Accademia Arte e Cultura Michelangelo Angrisani. L’invito è rivolto ad artisti e scrittori anche esterni all’Accademia, i cui materiali verranno valutati e pubblicati dalla commissione scientifica, nell’edizione in uscita a gennaio 2022.

In questo articolo il regolamento per la partecipazione e il link per sfogliare l’annuario 2021 in edizione digitale.

Annuario 2022, l’Accademia Arte e Cultura invita a partecipare

L’Accademia “Arte e Cultura”, fondata e costituita dal Maestro Michelangelo Angrisani, libera Istituzione SocioCulturale; apartitica e apolitica; ossequiente alle Leggi dello Stato (art. 4/9/18 e 33) della Costituzione della Repubblica Italiana e senza scopi di lucro; sorta allo scopo di contribuire al progresso delle Belle Arti, delle Lettere e delle Scienze, affinché possa essere occasione di incontri, dibattiti e confronti di idee fra Artisti, Letterati, Saggisti, Scienziati e Pubblico, l’Accademia “Arte e Cultura”.

Promuove lo sviluppo delle idee, degli studi e delle ricerche dei suoi accademici; favorisce scambi culturali; sollecita e asseconda ogni utile iniziativa, rivolta allo sviluppo e al miglioramento della cultura in generale; organizza mostre e rassegne, promuove convegni, incontri, dibattiti e conferenze; si propone di incrementare la ricerca e gli studi di ogni disciplina e di ogni grado su tutto lo scibile.

Raccoglie intorno a sé i migliori ingegni italiani ed esteri, soprattutto i giovani, orientandoli al fine di capire le personali inclinazioni verso il lavoro e indirizzandoli verso le scelte più opportune nell’arco del processo di formazione. Intende divulgare metodi educativi, diffondere le materie e le scienze moderne, incoraggiare le avanguardie artistico – culturali, compiere attività socio-culturali a livello nazionale e internazionale; aiutare enti e privati sotto forma di partnership, che perseguono finalità umanitarie, artistiche e sociali, al fine di realizzare progetti di cooperazione sociale sul territorio e nei paesi in via di sviluppo. L’Accademia si propone inoltre di valorizzare i beni culturali di tutto il territorio nazionale attraverso interventi di ricerca e gestione degli immobili, divulgazione, restauro e conservazione.

Presso la sede dell’Accademia si trova l’archivio di tutta la documentazione relativa all’istituzione stessa, agli accademici e alle loro attività, che può essere trasferita altrove dal presidente generale, che ha pure la facoltà di erigere delegazioni dell’Accademia nelle località ritenute opportune, sia in Italia che all’Estero.

Attualmente l’Accademia dispone delle seguenti delegazioni: Nazionali; Romania, Spagna, Croazia, Israele, Brasile, Belgio e Algeria. Regionali: Campania, Piemonte, Toscana, Calabria, Basilicata e Lazio, Provinciali; Napoli, Avellino, Campobasso, Bucarest Romania, Latina e Suceava (Romania), Settoriali: Penisola Sorrentina (Na), Comune di Aprilia (Lt), Comune di Pontinia (Lt), Latina Scalo (Lt), Cava de’ Tirreni (Sa).

A queste oggi si aggiungono altre due delegazioni: la nazionali, in Tunisia e la provinciale a Taranto.

@Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About Eleonora Davide

IL DIRETTORE RESPONSABILE Giornalista pubblicista, è geologa (è stata assistente universitaria presso la cattedra di Urbanistica alla Federico II di Napoli), abilitata all’insegnamento delle scienze (insegna in istituti statali) e ha molteplici interessi sia in campo culturale (organizza, promuove e presenta eventi e manifestazioni e scrive libri di storia locale), che artistico (è corista in un coro polifonico, suona la chitarra e si è laureata in Discipline storiche della musica presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino). Crede nelle diverse possibilità che offrono i mezzi di comunicazione di massa e che un buon lavoro dia sempre buoni risultati, soprattutto quando si lavora in gruppo. “Trovo entusiasmante il fatto di poter lavorare con persone motivate e capaci, che ora hanno la possibilità di dare colore e sapore alle notizie e di mettere il loro cuore in un’impresa corale come la gestione di un giornale online. Se questa finestra sarà ben utilizzata, il mondo ci apparirà più vicino e scopriremo che, oltre che dalle scelte che faremo ogni giorno, il risultato dipenderà proprio dall’interazione con quel mondo”.