Angela Ristaldo, giornalista pubblicista per inseguire una passione per il giornalismo nata tra i banchi di scuola come espediente didattico privilegiato per educare i ragazzi, anche in tenera età, all'autonomia di giudizio e al senso critico. Organizza da anni un giornale scolastico che spazia tra gli interessi dei ragazzi agli stimoli circostanti che la realtà propone. Laureata in Lingue è dal 2005 insegnante di scuola primaria per scelta, credendo fortemente nella scuola come veicolo e velivolo formativo di cultura: unica arma per essere vincente in questi tempi così cangianti e difficili. Amante dell’Arte, spazia nei suoi articoli, tra le più svariate tematiche dal sociale alla scuola senza mai perdere di vista la bellezza insita in tutte le cose se la si sa osservare e valutare.

CortonAntiquariato, la Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato a Cortona

Ancora una settimana, fino al 5 settembre, per poter visitare la mostra al Centro Convegni S. Agostino a Cortona, Arezzo. La più antica e prestigiosa mostra sull’antiquariato d’Italia, il 21 di agosto ha avuto inizio la sua 59° edizione, in mostra opere di grande valore artistico: mobili, porcellane, dipinti, oggettistica, tessuti, gioielli, argenti, tappeti persiani. Promossa dal Comune di Cortona […]

Continue reading »

«La questione Afganistan richiede dialogo e diplomazia.» Conte a margine della presentazione del libro di Enrico Passaro a Ravello

Nella magnifica cornice di Villa Cimbrone in Ravello si è svolta mercoledì 18 agosto, la presentazione del libro Non Facciamo Cerimonie! A spasso nelle vicende del protocollo di Stato di Enrico Passaro alla presenza del direttore di Villa Cimbrone Giorgio Vuilleumier che ha introdotto gli ospiti e presentato il sito, elemento di spicco della Costiera, patrimonio Unesco ed eccellenza nel […]

Continue reading »

Un Paese diviso in fazioni non va da nessuna parte

Nel nostro bel paese di navigatori, cantanti e poeti chissà perché ogni materia, che dovrebbe essere argomentativa, diventa divisoria, faziosa dove il termine fazioso si traduce nell’essere incline a un settarismo intransigente e intollerante. Due annose questioni attualmente sono cadute in questa trappola: il DDL Zan e la campagna dei vaccini per il Covid. Le questioni sono delicate e meriterebbero […]

Continue reading »

Visitando Forcella con l’archeologa Paola Filardi, presidente dell’Associazione culturale Agorà

Nel XXI secolo sembra impossibile che un archeologo abbia ancora tanto da esplorare, ricercare, scoprire, eppure tanto ancora non è stato portato alla luce. In un periodo oscuro, definito come  ‘progressista’, tanto invece si è ricoperto e deturpato in nome di una crescita urbanistica della città che vive, invece, uno dei momenti più tristi della politica del nostro paese. Francesco […]

Continue reading »

Il Sorriso Sospeso. L’idea innovativa lanciata dai giovani studenti della Ristori di Napoli

‘Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé re uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo.’ Così diceva Luciano De Crescendo per sottolineare la caratteristica genetica dei napoletani che è senz’altro la generosità verso il […]

Continue reading »

La scuola del ‘900 di Angela Ristaldo

Tutti quelli nati nel secolo scorso l’hanno frequentata la scuola del’900, la conoscono bene, ne sono usciti formati, con l’immancabile alfabetiere del leggere e scrivere e far di conto. La scuola della lezione frontale, anatema! La cattedra, la lavagna di ardesia, la pedana sotto la cattedra a sottolineare una differenza di altezza tra il maestro o il professore e l’alunno. […]

Continue reading »

L’Arte tra i vicoli di Forcella

Mai come nella nostra epoca e per le nuove generazioni, educare alla bellezza assume un significato preciso, imperniato su un valore estetico a favore di atmosfere culturali più idonee ai bisogni spirituali ed interiori di ognuno di noi. In questa ottica si colloca l’iniziativa del Direttore del Museo Archeologico di Napoli, Paolo Giulierini in accordo con delle associazioni del territorio. […]

Continue reading »

Nisida è un’isola e nessuno lo sa… Incontro con il direttore del Carcere minorile di Nisida, Gianluca Guida

L’Istituto Penitenziale per Minori (I.P.M.) è collocato a Napoli su un’isola: “Nisida è un’isola e nessuno lo sa…” cantava Bennato che ben conosce la zona geografica, che di per sé racchiude tutte le contraddizioni di questa controversa città. A cominciare dall’Italsider, l’ecomostro, che sta a significare la brutalizzazione compiuta a Bagnoli nell’area dove prorompe la bellezza del golfo, nonostante tutto. […]

Continue reading »

Nello specchio della scuola di Patrizio Bianchi. La recensione di WWWITALIA

Patrizio Bianchi è il nuovo ministro dell’istruzione del governo Draghi. Leggendo il suo ultimo libro Nello Specchio della Scuola, si può evincere qual è la sua idea di scuola che vorrà portare avanti nei prossimi mesi. La Scuola è intesa dal Bianchi come luogo di crescita di capacità critiche, visioni del mondo oltre il presente per una società molto più […]

Continue reading »
1 3 4 5 6 7