Angela Ristaldo, giornalista pubblicista per inseguire una passione per il giornalismo nata tra i banchi di scuola come espediente didattico privilegiato per educare i ragazzi, anche in tenera età, all'autonomia di giudizio e al senso critico. Organizza da anni un giornale scolastico che spazia tra gli interessi dei ragazzi agli stimoli circostanti che la realtà propone. Laureata in Lingue è dal 2005 insegnante di scuola primaria per scelta, credendo fortemente nella scuola come veicolo e velivolo formativo di cultura: unica arma per essere vincente in questi tempi così cangianti e difficili. Amante dell’Arte, spazia nei suoi articoli, tra le più svariate tematiche dal sociale alla scuola senza mai perdere di vista la bellezza insita in tutte le cose se la si sa osservare e valutare.

La scuola intesa come luogo in cui ridestare il desiderio

Mai come in questo periodo storico il tema dell’educazione torna o dovrebbe tornare al centro di un dibattito sulla esistenza dell’uomo stesso. Il confronto tra due mondi, solo apparentemente diversi, tra Jiuliàn Carròn, la guida di Comunione e Liberazione e il laico Massimo Recalcati noto psicoanalista, giornalista e scrittore, avvenuto lo scorso ottobre, è attualissimo nei nostri giorni e focus […]

Continue reading »

Aggressione al rider, serve più attenzione ai minori a rischio. La responsabilità è di tutti

Ennesimo episodio a carico di giovanissimi incuranti della Napoli tinta di rosso per un’epidemia che non lascia respiro Ancora giovanissimi senza regole, senza remore, valori o senso di una vita se non quello della prevaricazione ai danni questa volta di un rider. Un rider insolito per l’età, un emblema delle difficoltà del mondo del lavoro oggi, ancor di più in […]

Continue reading »

Pompei: l’ultima scoperta

Il lockdown non ha fermato gli scavi al regio V di Pompei in attività da due anni, fino all’ultima sorprendente scoperta: un bancone di alimentari quasi intatto, un Termopolio dedito allo street food con decorazioni con colori vivi. In queste strutture si servivano bevande e cibi caldi conservati in grandi giare incassate nel bancone in muratura, erano molto diffusi nel […]

Continue reading »

Natale in Casa Cupiello in TV. Il coraggio di Eduardo De Angelis

Con l’occasione del 120° anniversario della nascita del celebre drammaturgo e poeta partenopeo Eduardo de Filippo il 22 sera su RaiUno è andato in onda, come strenna per spettatori reclusi da troppo in casa, il film di Eduardo de Angelis: ‘Natale in casa Cupiello’ un cult per la drammaturgia dello scorso secolo. Sergio Castellitto, nei panni di Luca Cupiello, Marina […]

Continue reading »

DAD, la parola ai bambini

Ormai è quasi un anno che la scuola, almeno in Campania, è chiusa. Nel paese, come sempre ci si divide sull’opportunità e/o la necessità di non rinunciare ad un tassello fondamentale per la formazione dell’essere umano, soprattutto in tenera età. Si è detto di tutto e il contrario di tutto, lo hanno fatto persone esperte del settore, pediatri, psicologi, insegnanti, […]

Continue reading »

San Gregorio Armeno in tempo di Covid. La parola agli artigiani del presepe

Da domenica 15 novembre la Campania è zona rossa. Da oggi si tinge di rosso anche la caratteristica via dei presepi: San Gregorio Armeno, per ironia della sorte proprio il colore che la caratterizza in quanto simbolo del Natale. San Gregorio Armeno è un cardine della Napoli storica che unisce Spaccanapoli, via dei Librai, e via Tribunali, i due decumani […]

Continue reading »

Lacci. Il film

E’ nelle sale il nuovo film di Daniele Lucchetti Lacci. Film di Daniele Luchetti. che ha fatto da apertura al recente Festival di Venezia. Tratto dal libro di Domenico Starnone da cui il regista, insieme a Francesco Piccolo, ha ricavato la sceneggiatura del film. La storia intima di una famiglia, con una narrazione non lineare cronologicamente, ne racconta gli eventi, […]

Continue reading »

L’Arte di star bene in Campania

La brillante iniziativa della sezione campana di GTI- e Centro Serapide (Fisioterapia e Fisiokinesiterapia) alla scoperta dei tesori della Campania, rivolta giovanissimi che vivono una condizione di svantaggio psico-fisico per problemi psicomotori o disagi neuropsicologici. Marco Fiore, referente GTI Campania: «Risultati inaspettati e grande arricchimento professionale l’incontro con questi ragazzi» L’Arte è da sempre una necessità espressiva dell’uomo. La più alta […]

Continue reading »
1 4 5 6 7