Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).

Pedagogia. Formazione dei docenti alla riflessione critica

Negli ultimi anni, negli Stati Uniti si è posta maggiore enfasi sulla formazione degli insegnanti al pensiero riflessivo, un approccio pedagogico che incoraggia i docenti a esaminare e valutare criticamente le proprie pratiche educative. Questo metodo mira a migliorare la qualità dell’insegnamento, promuovendo un apprendimento più efficace e adattabile alle esigenze degli studenti. Cos’è il pensiero riflessivo nella formazione dei […]

Continue reading »

22 aprile Giornata Mondiale della Terra: un invito alla consapevolezza e all’azione

Oggi 22 aprile celebriamo la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione che va ben oltre il calendario, non si tratta soltanto di una data simbolica, ma di un momento per riflettere, prenderci cura e rinnovare il nostro impegno verso il nostro pianeta. La Terra ci ospita ogni giorno, ci nutre, ci accoglie con i suoi paesaggi, i suoi silenzi, le sue […]

Continue reading »

La mafia borghese manipola gli amici della vittima

Si tratta di una tattica molto usata dalla mafia e da altri gruppi di potere: isolare una persona facendo terra bruciata attorno a lei, manipolando amici, familiari e conoscenti. Questo serve a renderla vulnerabile, a privarla di sostegno pensando di costringerla a dipendere dai criminali o arrendersi. Quindi può succedere che gli amici si allontanino senza dare spiegazioni, magari minacciati […]

Continue reading »

Il significato della Pasqua

Per i cristiani la Pasqua è la festa più importante dell’anno liturgico e commemorativa, poiché celebra la risurrezione di Gesù Cristo tre giorni dopo la sua crocifissione. Questo evento è considerato fondamentale nella fede cristiana in quanto simboleggia la vittoria di Cristo sulla morte e il peccato, offrendo la speranza della vita eterna a coloro che credono in Lui. La […]

Continue reading »

Sisu: la resilienza finlandese

Il termine “sisu” non ha una traduzione diretta, ma rappresenta una combinazione di resilienza, determinazione e coraggio nel superare le difficoltà. I finlandesi affrontano le difficoltà con calma e perseveranza, senza lamentarsi troppo. Questo atteggiamento mentale è una delle ragioni per cui i finlandesi affrontano con positività anche le situazioni più dure, come i lunghi inverni o le sfide della […]

Continue reading »

Trattativa stato-mafia

L’aspetto che più mi colpisce nei rapporti fra gli apparati statali e le organizzazioni mafiose, mi riferisco in particolare alla cosiddetta nuova mafia o mafia borghese, è il sottile gioco di equilibri che si inerpica in sentieri inospitali. Il focus a mio avviso si situa in una perfetta zona d’ombra, quella in cui ci si colpisce, ci si risponde, ci […]

Continue reading »

L’impronta idrica: quanta acqua consumiamo davvero

Quando pensiamo al consumo di acqua, la nostra mente corre subito ai litri che usiamo per lavarci, cucinare o annaffiare le piante. Ma se ci fermiamo a riflettere, scopriamo che l’acqua che beviamo e utilizziamo quotidianamente è solo una piccola parte del nostro reale impatto idrico. Questo perché l’acqua è anche un elemento nascosto nella produzione di beni e servizi […]

Continue reading »

Danni alle indagini a causa di un funzionario corrotto

Quando un poliziotto corrotto interferisce in un’indagine, i danni possono essere significativi e avere effetti negativi. Si verifica la compromissione dell’indagine con la distruzione o alterazione di prove, eliminazione, falsificazione o modificazione di prove cruciali per favorire un sospettato e impedire che l’indagine prosegua correttamente. Il funzionario corrotto in particolare dalla mafia, può manipolare, intimidire e corrompere i testimoni, influenzando […]

Continue reading »

Spaced learning

Lo Spaced Learning è una tecnica di apprendimento che si basa sulla ripetizione delle informazioni a intervalli distanziati nel tempo. Questo metodo sfrutta il funzionamento della memoria a lungo termine, migliorando la ritenzione delle informazioni rispetto allo studio intensivo. Vengono messe in campo delle attività di distrazione tra una sessione e l’altra per evitare il sovraccarico cognitivo, inoltre si prospettano […]

Continue reading »

Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, un’occasione per comprendere e includere

Ogni anno il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, un momento fondamentale per accendere i riflettori su un tema spesso frainteso o ignorato. Questa giornata non è solo un’occasione per parlare dell’autismo, ma un invito a riflettere sulle sfide quotidiane che affrontano le persone con lo spettro autistico e le loro famiglie, promuovendo al tempo stesso […]

Continue reading »
1 2 3 16