Bologna Game Farm 2, online la seconda edizione del bando per lo sviluppo di videogiochi in Emilia-Romagna

Gli sviluppatori di videogiochi dell’Emilia-Romagna hanno una nuova opportunità per far crescere i loro progetti. Da oggi è infatti online fino all’11 ottobre la seconda edizione di Bologna Game Farm, il progetto per lo sviluppo del settore videoludico promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato dal Comune nell’ambito delle azioni di sostegno alle industrie culturali e creative in collaborazione […]

Continue reading »

50th Anniversary of the World Heritage Convention – Africa reflecting. Bologna c’è

Bologna è tra i siti italiani Patrimonio dell’Umanità Unesco selezionati per partecipare a uno scambio di esperienze e buone pratiche sulla promozione e protezione dei siti Unesco, nell’ambito di un evento in corso in questi giorni a Cape Town, Sudafrica.  La conferenza “50th Anniversary of the World Heritage Convention – Africa reflecting” è organizzata da Iccrom (International Centre for the Study of […]

Continue reading »

TBCO, una nuova Lucrezia Borgia firmata da Silvia Paoli in prima italiana

Yves Abel dirige il capolavoro di Donizetti .Protagonisti Olga Peretyatko, Stefan Pop, Mirco Palazzi, Lamia Beuque. In scena dal 7 al 13 maggio Debutta in Italia al Teatro Comunale di Bologna il nuovo allestimento di Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti con la regia di Silvia Paoli, co-prodotto dalla fondazione lirico-sinfonica felsinea con l’Auditorio de Tenerife e l’Ópera de Oviedo – dove è già andato […]

Continue reading »

Concorso letterario Città di Bologna, le iscrizioni dal 26 aprile

Nuova veste per il concorso letterario nazionale di Succede solo a Bologna. L’iniziativa letteraria, ideata e seguita per 10 anni da Vittoria Borghetti in memoria del marito Guido Zucchi, dopo la pausa dello scorso anno a causa della pandemia torna come “Concorso letterario Città di Bologna”. Dal 26 aprile poeti di ogni età e di ogni parte dell’Italia e del mondo […]

Continue reading »

Mattia Pajè. Fuori Terra

12 maggio – 12 giugno 2022Alchemilla, Palazzo Vizzani Via Santo Stefano 43, Bologna Giovedì 12 maggio 2022 apre al pubblico Fuori Terra, mostra personale di Mattia Pajè a cura di Giovanni Rendina, allestita nelle suggestive sale di Palazzo Vizzani, sede dell’associazione Alchemilla di Bologna. Promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e da Alchemilla, […]

Continue reading »

Beni culturali da evacuare con priorità in caso di attacco. Arte in pericolo e gesti di solidarietà

L’Istituzione Bologna Musei espone nuove didascalie per segnalare al pubblico i beni culturali da evacuare con priorità in caso di allarme. Il sindaco Lepore: “Un gesto simbolico per esprimere solidarietà verso i musei ucraini, impegnati a salvaguardare il patrimonio culturale dalle conseguenze del conflitto armato in corso” A partire da domani, sabato 9 aprile, i visitatori dei musei civici di Bologna […]

Continue reading »

TCBO: “PARLIAMO D’OPERA” 2022

Tre incontri primaverili, in programma il 5 aprile, il 24 maggio e il 14 giugno, con protagonisti Davide Monteleone, Oksana Lyniv, Michele Mirabella e Gabriele Lavia Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna e in diretta streaming sulla pagina Facebook del TCBO È un’occasione per approfondire temi sempre attuali, scaturiti dalle trame delle opere della Stagione lirica 2022 del Teatro Comunale […]

Continue reading »

TCBO: HARTMUT HAENCHEN DIRIGE SCHUBERT E BRUCKNER

Venerdì 1° aprile alle 20.30 – Auditorium Manzoni, Bologna  È cresciuto nell’ex Germania dell’Est, ma è comunque riuscito a collaborare con importanti orchestre occidentali nonostante le restrizioni del regime, affermandosi a livello internazionale. È il direttore d’orchestra Hartmut Haenchen, che venerdì 1° aprile alle 20.30 all’Auditorium Manzoni sarà ospite dellaStagione Sinfonica 2022 del TCBO. Trasferitosi in Olanda nel 1986, Haenchen ha lavorato nei maggiori […]

Continue reading »

E.D.Carpet (Reframing the European Dream)

Inaugura giovedì 24 marzo alle 17, R.E.D. (Reframing the European Dream) Carpet, l’installazione in Sala Farnese di Palazzo d’Accursio, nata dalla collaborazione fra il team di ricerca di due Dipartimenti dell’Università di Bologna (Sociologia e Diritto dell’Economia; Psicologia) e gli artisti Sara Pour e Pietro Floridia con Cantieri Meticci, all’interno del progetto Horizon 2020 PERCEPTIONS. Un tappeto rosso – oggetto di benvenuto steso […]

Continue reading »
1 2 3 4 5 24