Vandalizzata nella notte la Biblioteca Popolare Borgo di Capodimonte a Napoli. Lo sdegno delle Associazioni

Un semplice locale che affaccia sulla strada, arredato con una scrivania, dei divani e qualche sedia, un televisore e alcuni scaffali zeppi di libri. Siamo in un quartiere popolare di Napoli, quello di Capodimonte, nei pressi del Real Bosco e della sede del Museo, già residenza reale. La sede della Biblioteca Popolare Borgo di Capodimonte offre ogni giorno un servizio […]

Continue reading »

Lobgesang di Mendelssohn diretto da Daniele Gatti a Torino

Con l’Orchestra Rai lunedì 16 gennaio anche in diretta su Radio3 e in streaming sul portale di Rai CulturaSecondo appuntamento con l’integrale delle sinfonie di Felix Mendelssohn-Bartholdy che Daniele Gatti affronta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel corso di due settimane. Lunedì 16 gennaio alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, in serata unica fuori abbonamento, il musicista milanese – recentemente designato prossimo Direttore […]

Continue reading »

Le Ebbanesis in Così fan tutte al Teatro Nuovo di Napoli

In scena un’originale rielaborazione musicale liberamente tratta dall’opera di Mozart, tra villanelle, moresche, l’opera buffa napoletana e la sceneggiata È un allestimento a prima vista in sottrazione il Così fan tutte elaborato e arrangiato musicalmente da Leandro Piccioni e Mario Tronco e diretto da Giuseppe Miale di Mauro, che sarà in scena da giovedì 12 gennaio 2023 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 15) al […]

Continue reading »

Lo Studio Tommaseo di Trieste presenta “Eredi Boggiano” il nuovo libro d’artista di Cristiano Berti 

Venerdì 13 ore 18,00 Studio Tommaseo, via del Monte 2/1 Eredi Boggiano è il titolo del nuovo libro d’artista di Cristiano Berti, edito da Quodlibet e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Eredi Boggiano fa parte del secondo dei “Cicli Futili” una serie di opere ibride nella quale Berti scopre […]

Continue reading »

I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia

Per promuovere il patrimonio cittadino in Italia e all’estero I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia, istituito nel 1947, sei mesi dopo la costituzione di Icom – International council of museum,  organizzazione internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale e lo sviluppo dei musei, avvenuta nel corso della prima conferenza generale UNESCO che si è […]

Continue reading »

Turismo enogastronomia editoria: se ne parla ad Avellino

Il convegno di Edizioni Il Papavero si terrà mercoledì 4 gennaio alle ore 18 nella sala convegni della Scuola Enologica F. De Sanctis di Avellino, nell’ambito della manifestazione “Culture Wine Christmas Days”, con il titolo “Turismo Enogastronomia Editoria: la sinergia per lo sviluppo territoriale“. l’incontro, fortemente voluto dal preside Pietro Caterini, che sostiene e crede nella valorizzazione del territorio irpino […]

Continue reading »

Il coro di voci bianche Armonie Palladiane in scena a Palazzo Cordellina

Nel cortile della Bertoliana che ospita la casetta di Babbo Natale Il coro di voci bianche Armonie Palladiane ha intonato, nel pomeriggio di giovedì 29 dicembre in Biblioteca Bertoliana, nel cortile della sede di Palazzo Cordellina che ospita la casetta di Babbo Natale, alcuni brani della tradizione natalizia. Fra le canzoni più note eseguite dal coro nel corso dell’evento dal […]

Continue reading »

“Il naso di Teresa” di Simona Fasulo. La presentazione a Spoleto

A Spoleto per la presentazione del suo ultimo libro “Il naso di Teresa”, Simona Fasulo ha condotto e scritto per vent’anni programmi e originali radiofonici per le tre reti Rai, lavorando per dieci anni come sceneggiatrice di lunga serialità per Rai e Mediaset. Dal 2014 ha scritto una trentina di documentari per Rai Storia. Autrice di racconti, alcuni dei quali […]

Continue reading »

A Spoleto parte il Valzer dei moscerini

Il progetto per l’apprendimento del linguaggio espressivo musicale è rivolto ai bambini da 0 a 48 mesi. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 gennaio 2023 C’è tempo fino al 13 gennaio 2023 per iscriversi alla XV edizione del “Valzer dei moscerini”, progetto rivolto a bambini da 0 a 48 mesi che si pone, quale obiettivo principale, quello di guidare ogni bambino nel percorso di apprendimento del linguaggio […]

Continue reading »

Concerti di Capodanno al TBCO di Bologna

Il Teatro Comunale di Bologna celebra l’arrivo del nuovo anno con un concerto speciale, che vede ospite l’Ukrainian Radio Symphony Orchestra guidata dal suo direttore principale Volodymyr Sheiko, in programma domenica 1° gennaio all’Auditorium Manzoni alle ore 18.00. Il clima festoso è garantito grazie al consueto repertorio viennese con valzer, ouverture, polke e galop di Johann Strauss figlio, soprannominato il “re del valzer”, […]

Continue reading »
1 2 3 4 5 6 399