Percorsi per lo sviluppo della sfera emotiva e la prevenzione alla violenza di genere a scuola

In ognuno di noi è insita una sfera emotiva che si arricchisce nel corso della vita e che veicola la perenne crescita interiore e l’autoconsapevolezza. Si ritiene importante inserire lo sviluppo delle emozioni a scuola nelle diverse classi, parlandone, analizzandole per potenziarle. Creare dei percorsi ad hoc è fondamentale per incoraggiare gli studenti ad accettare le sfide emotive presenti nei […]

Continue reading »

Criminologia. I servizi segreti deviati

I servizi segreti deviati rappresentano segmenti o individui all’interno di agenzie di intelligence e sicurezza statali che invece di svolgere la propria missione istituzionale di protezione e difesa dello Stato e dei suoi cittadini, operano per fini illeciti, personali o in favore di gruppi di potere esterni. Questi comportamenti vanno contro gli interessi della nazione e vengono strumentalizzati per finalità […]

Continue reading »

Pedagogia. La fragilità dei giovani

La fragilità dei giovani è un tema complesso e sfaccettato che riguarda diverse dimensioni della vita, quella emotiva, psicologica, sociale e relazionale. Molti fattori contribuiscono alla sensazione di disagio, alcuni legati alle caratteristiche dell’età, altri all’evoluzione della società contemporanea. L’adolescenza e la giovane età adulta sono fasi di transizione in cui si devono affrontare cambiamenti significativi in termini di identità, […]

Continue reading »

Profilo del dirigente corrotto nella pubblica amministrazione

Un dirigente della pubblica amministrazione coinvolto in attività mafiose si trova in una situazione particolarmente grave, sia dal punto di vista penale che disciplinare e con un grave impatto sull’ente pubblico. In merito alle conseguenze penali per associazione mafiosa (Art. 416-bis c.p.), se il dirigente è parte di un’organizzazione mafiosa o la favorisce, rischia di essere accusato del reato di […]

Continue reading »

Pedagogia. Che cosa significa cutting

Il cutting è un segnale di malessere psicologico e spesso è associato a disturbi come la depressione, l’ansia, o il disturbo borderline di personalità. Anche se chi pratica il cutting può non voler fare del male permanente a se stesso, c’è il rischio di lesioni gravi, infezioni e cicatrici permanenti. Per chi pratica il cutting, è molto importante cercare aiuto […]

Continue reading »

Criminologia. Il profilo del preside mafioso

Il profilo di un dirigente scolastico coinvolto in attività criminali legate alla mafia o che agisce in modo mafioso, sfruttando l’ambiente scolastico per consolidare il proprio potere o facilitare attività illecite, mina l’integrità del sistema educativo, danneggiando studenti, insegnanti e la reputazione della scuola stessa. Le caratteristiche distintive di questo tipo di figura rispecchiano la collusione con organizzazioni criminali, agendo […]

Continue reading »

Pedagogia. Il nunchi coreano

Il nunchi è un concetto culturale coreano che si riferisce alla capacità di cogliere le emozioni, i pensieri e le situazioni delle persone che ci circondano, quindi di recepire gli stati d’animo altrui.  È una specie di “intuizione sociale” che ci consente di comprendere il contesto in cui ci troviamo mettendoci in grado di agire di conseguenza, mantenendo l’armonia ed […]

Continue reading »

Criminologia. Profilo della guardia di finanza corrotta

La guardia di finanza corrotta rappresenta una delle figure più delicate in termini di corruzione, poiché è l’organo principale deputato al controllo fiscale, economico e finanziario dello stato. La corruzione in questo contesto ha implicazioni gravi per l’economia nazionale e per l’equità sociale, dato che un finanziere corrotto può facilitare l’evasione fiscale, il contrabbando, il riciclaggio di denaro e altre […]

Continue reading »

Violenza contro la donna: il ruolo della Posta. L’incontro online

Lunedi 25 novembre alle 21 si terrà un incontro online sulla piattaforma Zoom; l’ argomento è  “VIOLENZA CONTRO LA DONNA: IL RUOLO DELLA POSTA”.  Dopo i saluti iniziali e l’ introduzione della serata di Fabio Bonacina, Maria Grazia Dosio terrà una relazione su “Francobolli al femminile e violenza di genere”.  A seguire, Grazyella presenterà la seconda edizione del progetto di cartoline postali poetiche (Mail Poetry Project […]

Continue reading »
1 2 3 41