Interconnessione: CANSIGLIO inVITA torna per la II edizione

Nella Foresta del Cansiglio, ai piedi delle Prealpi Bellunesi e Friulane, prende vita il meraviglioso Festival “Cansiglio inVita”. Alla sua seconda edizione, quest’anno il Festival si svolge dal 26 al 29 settembre a Pian del Cansiglio e Spert, in Alpago (BL) nella nuova sede esterna dell’Ateneo patavino inaugurata a febbraio. Il Festival, organizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali e dall’Associazione non-profit Società […]

Continue reading »

Scoperte la resistenza e la tenacità reali del grafene

L’Università di Trento coinvolta in un progetto internazionale. Per la prima volta ricercatori hanno effettuato centinaia di esperimenti per misurare le caratteristiche meccaniche di questo materiale. E hanno scoperto che anche un microscopico difetto abbatte la resistenza del cinquanta per cento. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications Secondo gli scienziati il grafene è uno dei materiali […]

Continue reading »

Sei giovani artisti protagonisti alla prima master class di Biogem Musica

L’appendice didattica della stagione musicale ideata da Nazzareno Carusi ha visto impegnato per cinque giorni lo stesso maestro abruzzese, come docente di eccezione in ambito pianistico e cameristico. Sei i giovani selezionati (tutti al di sotto dei 29 anni), su 19 curricula ricevuti, quasi tutti già vincitori di prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali. Come il pianista spoletino Edoardo Riganti Fulginei […]

Continue reading »

Le ore del giorno tra musica e scienza. Torna “Il Suono della Ricerca”

Tra musica e scienza, sarà un viaggio alla scoperta delle ore del giorno, sabato 27 e martedì 30 luglio, quello per la quarta edizione della rassegna “Il Suono della Ricerca”, promossa dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Perugia, nel percorso di avvicinamento all’edizione 2024 di Sharper – Notte europea dei ricercatori. L’originale e coinvolgente connubio tra divulgazione, ricerca scientifica e musica inizierà sabato 27 […]

Continue reading »

Parkinson e Demenza con corpi di Lewy. Scoperto il recettore responsabile

Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in patologie come Parkinson e Demenza con corpi di Lewy. La ricerca dal titolo “Selective […]

Continue reading »

Autismo più diffuso tra i maschi. Perché?

Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto, coordinato da Alessandro Gozzi e in collaborazione con le Università di Trento e di Pisa, ha identificato un meccanismo biologico in modelli preclinici che spiegherebbe perché l’autismo si riscontra più frequentemente in individui di sesso maschile. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, fornisce nuove importanti informazioni per la ricerca di base […]

Continue reading »

La fisica per pianificare le città

Il traffico urbano, le relazioni sociali e le strutture dei trasporti condividono una complessità che spesso sfugge ai metodi di analisi convenzionali. I sistemi complessi, caratterizzati da dinamiche che non emergono dalla semplice somma delle parti, richiedono approcci innovativi per essere compresi e, talvolta, ottimizzati per una determinata funzione. Un gruppo di ricerca delle università di Trento e Padova e […]

Continue reading »

Dimostrato per la prima volta l’asse intestino-sistema nervoso periferico

Lo studio apre nuove prospettive terapeutiche per le lesioni dei nervi ed è il risultato di una collaborazione internazionale tra le ricercatrici di NICO – Università di Torino, Università di Padova e Università di Hannover Il microbiota intestinale, costituito da un insieme di microorganismi tra cui batteri, virus e funghi, colonizza il tratto gastrointestinale umano e influisce in modo decisivo sulla […]

Continue reading »

Biogem protagonista in Lituania nel quarto incontro del progetto CONNECT

L’evento, in programma oggi e domani nella suggestiva città di Kaunas, conclude virtualmente il percorso di ‘CONNECT 2020-2024’, la rete internazionale di ricerca sul declino cognitivo nelle malattie renali croniche, che ha avuto tra i principali ispiratori e protagonisti il direttore scientifico di Biogem, Giovambattista Capasso. Per il professore irpino, chiamato, non casualmente, a numerosi interventi, comprese l’apertura e la […]

Continue reading »

Geppino Falco premiato a Dubai per le sue attività di ricerca a Biogem

L‘Health Innovation Trailblazer Awards Academic è stato conferito al responsabile dell’area di ricerca Staminalità e Rigenerazione Tissutale di Biogem, nell’ambito della terza edizione degli ‘UAE International Genomics Awards’, svoltasi a fine maggio nella metropoli emiratina. In tale occasione, è stato riconosciuto il contributo significativo offerto al futuro della medicina dal professore Falco, grazie ai suoi studi e alle sue sperimentazioni […]

Continue reading »
1 2 3 4 5 116