Gigi Buffon inaugura il corso per Direttori sportivi all’UniTeramo

Il capo delegazione della Nazionale di calcio Gianluigi Buffon e il vice presidente della Figc Daniele Ortolano saranno gli ospiti dell’inaugurazione del secondo anno del Corso di formazione dell’Università di Teramo in Politiche e strategie delle società calcistiche, che lunedì 15 gennaio alle ore 11.00 comincerà il suo ciclo di lezioni. L’evento, riservato on line ai corsisti, sarà fruibile anche […]

Continue reading »

Intelligenza artificiale: disumanità o necessità?

I “Martedì della Clinica Neurologica” riprendono a Padova I “Martedì della Clinica Neurologica” ripartono con il primo appuntamento martedì 16 gennaio alle ore 17.30 in Aula Magna della Palazzina di Neuroscienze di via Giustiniani 2, a Padova. Inaugurati nel 1973, i “Martedì della Clinica Neurologica” sono seminari di carattere clinico-scientifico che aprono dibattiti importanti riguardati temi della Neurologia e delle […]

Continue reading »

Biogem Musica inaugura il 2024 con Danilo Rossi

Sarà il maggiore violista italiano contemporaneo il protagonista principale, giovedì 18 gennaio, alle 18:00, del primo concerto annuale della rassegna Biogem Musica, ideata e diretta da Nazzareno Carusi e intitolata alla memoria dello scrittore e storico della musica Paolo Isotta. Il forlivese Danilo Rossi, primo violista del ‘Teatro alla Scala’ di Milano per 36 anni, con all’attivo il record del […]

Continue reading »

Aperte le iscrizioni alla Scuola di Paleoantropologia di UniPg 

Si svolgerà dal 19 al 24 febbraio 2024, fra i temi affrontati anche quello de DNA antico.  Possibilità di attività pratiche in Tanzania  Sono aperte fino alle ore 12 del 7 gennaio 2024 le iscrizioni alla Scuola di Paleoantropologia, il più importante corso in Italia sull’evoluzione umana, organizzato dal Dipartimento di Fisica e Geologia e dal Centro d’Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia.  La Scuola, alla […]

Continue reading »

Castello di Mercato S.Severino. Il patrimonio erboristico del Parco oggetto di interesse scientifico

L’Associazione Universitas Sancti Severini di Mercato S. Severino ed il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno in data 03.10.2023-prot. del 25.10.2023 hanno siglato un importante accordo quadro finalizzato a porre in essere attività di interesse comune riguardanti, in particolare, la valorizzazione del ricco patrimonio erboristico e naturalistico presente sul territorio. Le attività si riguarderanno: * attività di ricerca […]

Continue reading »

Violenza contro le donne. Percorsi di recupero per i colpevoli in una ricerca universitaria

Pubblicata su «The Arts in Psychotherapy» la ricerca firmata dalla Professoressa Ines Testoni dell’Università di Padova su un intervento di Creative Arts Therapies in carcere. Il programma ha coinvolto persone che avevano commesso femminicidio o lo aveva tentato. La violenza di genere è un fenomeno dilagante che va prevenuto. Barzellette sessiste, stalking, salari più bassi, matrimoni forzati, femminicidi, mutilazioni genitali, violenza domestica, […]

Continue reading »

UniPg alla Cop 28 di Dubai con i suoi docenti

Comunità energetiche, sicurezza energetica ed economia circolare al centro del dibattito, presente anche il Ministro Pichetto Fratin  Si è svolto l’11 Dicembre 2023 a Dubai, nell’ambito di COP28, ventottesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il side event sulle Comunità Energetiche Rinnovabili – CER – dal titolo “Nuovi modelli di condivisione dell’energia per la lotta al cambiamento climatico: il ruolo delle pubbliche amministrazioni […]

Continue reading »

Trophyc. Prende il via all’UniSalento lo studio sul Granchio blu “Callinectes Sapidus”

La voracità e l’elevata capacità di dispersione e di riproduzione sono caratteristiche del granchio blu (Callinectes sapidus) conosciute solo per poche popolazioni Mediterranee, a scala di bacino la situazione è molto più complessa e articolata: studiare gli effettivi impatti è lo scopo del progetto di ricerca nazionale “TROPHYC – The trophic geography of marine bioinvaders: the Atlantic blue crab Callinectes […]

Continue reading »

Una nuova terapia per la sindrome di Fanconi Bickel

La speranza arriva dai ricercatori di Ateneo Vanvitelli e Biogem Una nuova terapia per combattere la sindrome Fanconi Bickel. La speranza arriva dallo studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine, realizzato dal gruppo di ricerca del Laboratorio di Nefrologia Traslazionale di Biogem e Università Vanvitelli, guidato da Francesco Trepiccione, e riguarda una malattia ultra-rara, nota anche come Glicogenosi […]

Continue reading »

Fuori dall’Ombra. le iniziative di UniTrento per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza che colpisce le donne

Sono numerose le attività che l’Università di Trento mette in campo ogni giorno per contribuire a una maggiore consapevolezza del fenomeno della violenza di genere e a nuove strategie di contrasto attraverso un cambiamento culturale complessivo. L’Ateneo, infatti, è impegnato in vari progetti di ricerca, condotti in ambito locale e internazionale.Al tempo stesso, fino al 25 novembre, ha deciso di […]

Continue reading »
1 5 6 7 8 9 117