Charles Leclerc in pole position con la Ferrari. Inizia la nuova era della Formula 1

Charles Leclerc ottiene la prima pole position della stagione di Formula 1. Gran ritorno della Rossa che dimostra l’ottimo lavoro di questo inverno. Condivide la prima fila con Max Verstappen, che guida una Red Bull in gran forma.
La nuova era della massima categoria è iniziata. Fino ai test e alle prove libere non si era sicuri dei reali valori in campo, poiché i team tendono a nascondere le reali prestazioni. Tuttavia, alla vigilia delle qualifiche Toto Wolf, team principale Mercedes, aveva dichiarato di essere distanti cinque o sei decimi dalla Ferrari e otto dalla Red Bull, considerata al momento la favorita.
Si conferma questa previsione per il momento, anche se in gara possono rimescolarsi le gare, i punti di sorpasso sul circuito del Bahrain sono generosi. Ora i motori sono completamente cambiati e il loro sviluppo è congelato fino al 2025, ciò significa che chi ben inizia è a metà dell’opera, per così dire. Le uniche modifiche permesse saranno quelle riguardanti l’affidabilità.
Altra novità è l’aerodinamica. Adesso le vetture fanno meno affidamento sulle appendici aerodinamiche e di più sull’effetto suolo. Queste regole sono state introdotte per aumentare la competitività del campionato e permettere anche a team meno avvantaggiati di lottare per posizioni importanti. Ora le formula 1 sono più pesanti e difficili da guidare. In particolare, in Bahrain, le monoposto sono più lente dai cinque decimi a un secondo rispetto al 2021. Ma questo gap verrà probabilmente colmato nel corso del tempo.
In qualifica Charles Leclerc è colui che ha interpretato al meglio il circuito e ha portato la sua Ferrari F1-75 in prima posizione con il tempo di 1:30.558. Con questa prestazione dimostra la forza del propulsore italiano, il buon lavoro sull’assetto e sull’effetto suolo. Il team ha lavorato sodo in questi due anni per riportare in auge il Cavallino, e questo è un buon primo passo. Il compagno di squadra Carlos Sainz si aggiudica la terza posizione, confermando la prestazione di tutta la squadra.
Max Verstappen sembra essere il favorito di quest’anno, forte della vittoria del mondiale scorso. Ottiene la seconda posizione a poco più un decimo di distanza da Leclerc. Sergio Perez chiude quarto con la Red Bull.
Le Mercedes si attestano in quinta e sesta posizione con Hamilton e Russel. Il team tedesco è ancora alla ricerca degli elementi negativi, ma nulla vieta che possano riscattarsi in gara. La forza di questa squadra è ben nota e non bisogna sottovalutarla. Nello specifico le frecce d’argento hanno avuto problemi con l’effetto suolo in rettilineo che genera una sorta di saltellamento delle vetture e ne pregiudica l’efficienza dinamica.
Un plauso anche alle altre motorizzate Ferrari come le Haas e in particolare Magnussen, che dimostra una gran prestazione dopo il suo rientro nel circus. Si piazza in sesta posizione con il tempo di 1:31.808.
- Avellino. Al Caffè Hope presentato il romanzo Il Fiore del Carso. Dalle pagine del libro all’esperienza viva dell’esodo - 8 Ottobre 2024
- La violenza della polizia religiosa in Punjab. In moto verso le vette più alte del mondo. - 4 Agosto 2024
- Attraversare il Pakistan in moto scortato dai Levies - 16 Luglio 2024
- Il viaggio continua sulla Via della Seta - 22 Giugno 2024
- Come prepararsi a un viaggio in moto di 15.000 Km - 10 Giugno 2024
- Lettere dal fronte, Gianluca Amatucci presenta il suo saggio ad Avellino - 9 Maggio 2024
- Un pensiero per le donne di domani. La raccolta curata da Chiara Vergani - 23 Febbraio 2024
- Rugby, Australia e oltre. Paolo Fuoco torna a parlare ai nostri lettori - 12 Novembre 2023
- Il Convento del Diavolo di Carmine Leo. La presentazione a Pietrastornina - 22 Settembre 2023
- One Man Caravan, il primo giro del mondo in moto in solitaria! Era il 1932 … - 26 Marzo 2023