Cucina internazionale: Knödel tirolesi in brodo allo speck di Maria Teresa De Donato
I knödel, conosciuti in Italia come ‘canederli’ sono un piatto tipico tirolese, che potremmo definire ‘contadino’, che può essere preparato in vari modi.
Oggi ci occuperemo dei knödel in brodo allo speck.
Gli ingredienti e le dosi consigliati per 4 persone sono i seguenti:
- 300 gr. di pane indurito
- 150 gr. di speck affumicato
- 100 gr. di salame
- 1 cipolla
- 3-5 uova
- ¼ lt. di latte
- 1-2 cucchiai di olio
- 1-2 cucchiai di burro
- 2 cucchiai di prezzemolo
- Sale (*), pepe, maggiorana, noce moscata ed erba cipollina quanto basta e a seconda dei propri gusti.
(*) NOTA: Sia lo speck sia il salame contengono già un abbondante quantitativo di sale per la loro conservazione, quindi l’aggiunta di altro sale nella preparazione dei knödel potete anche evitarla.
Preparazione:
Tagliare separatamente a dadini il pane indurito, il salame e lo speck. Tritare cipolla, prezzemolo (si consiglia di utilizzare quello fresco e non quello polverizzato già confezionato) ed erba cipollina.
In una padella mettere 1-2 cucchiai di burro ed aggiungere subito 1-2 cucchiai di olio per evitare che il burro bruci. Aggiungere la cipolla tritata. Quando questa sarà ‘appassita’, aggiungere contemporaneamente speck e salame tritati. Far soffriggere il tutto al punto giusto continuando a girare con una cucchiarella di legno onde evitare che si bruci.
Nel contenitore (in ceramica, vetro, acciaio o plastica) dove nel frattempo sarà stato messo il pane secco tagliato a dadini, versare il soffritto di salame, speck e cipolla.
Aggiungere il prezzemolo tritato, sale e pepe, noce moscata, maiorana, 3-5 uova intere e ¼ lt. di latte.
Impastare tutto con le mani. Lasciare riposare il tutto per una ventina di minuti in modo tale da consentire agli ingredienti di amalgamarsi bene tra loro.
Con l’impasto preparare poi delle ‘polpette’ (canederli) di medie dimensioni bagnando regolarmente le mani con acqua fresca messa in un recipiente tenuto a portata di mano.
Preparare il brodo e, quando questo inizierà a bollire, gettare uno alla volta i canederli e farli cuocere per circa 15 minuti.
Servirli caldi con l’aggiunta dell’erba cipollina tritata.
Buon appetito!
- Goffredo Petrassi. Intervista a Roberto Roganti di Maria Teresa De Donato - 22 Dicembre 2024
- Gli Uomini vengono da Marte, le Donne da Venere. L’ opinione di Maria Teresa De Donato - 1 Dicembre 2024
- Meravigliosa Italia di Maria Teresa De Donato. Le Ville Venete - 17 Novembre 2024
- NAHUI. L’ opinione di Maria Teresa De Donato - 3 Novembre 2024
- “Il Mese Classico”. Intervista a Roberto Roganti di Maria Teresa De Donato - 20 Ottobre 2024
- Emanuela Trovato. Intervista di Maria Teresa De Donato - 6 Ottobre 2024
- Istanbul (O. Pamuk, 2006). L’ Opinione di Maria Teresa De Donato - 22 Settembre 2024
- “Il Mese Classico”. Intervista a Roberto Roganti su Luigi Boccherini di Maria Teresa De Donato - 8 Settembre 2024
- Diversa Abilità: L’Autismo. Maria Teresa De Donato incontra Giovanni Tommasini - 25 Agosto 2024
- Meravigliosa Italia. Visitando la Chiesa di San Basilio con Maria Cristina Buoso - 11 Agosto 2024