“Donne in Scienza”. L’Università degli Studi di Perugia assegna il “Premio Ursula Grohmann”

Martedì 13 febbraio 2024 in Aula Magna del Rettorato, all’Università degli Studi di Perugia, in occasione della “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”, si terrà la quinta edizione di “Donne in Scienza”, un evento che avvicina le studentesse e gli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado all’approfondimento del tema del ruolo delle donne nella scienza; inoltre l’iniziativa mira a incoraggiare, in modo particolare le studentesse, a non nascondersi e a seguire la loro passione, portando avanti lo studio delle materie scientifiche, le cosiddette STEM – Science, Technology, Engineering and Math.
Anche quest’anno l’iniziativa sarà dedicata alla memoria della Prof.ssa Ursula Grohmann, ordinaria di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Direttore del Centro Universitario di Microscopia Elettronica dell’Università degli Studi di Perugia e ricercatrice di fama internazionale nel campo dei tumori e delle malattie autoimmuni.
L’evento – che si terrà in presenza ma anche in diretta streaming sul canale Youtube ufficiale dell’Ateneo – sarà inaugurato, alle ore 15, dai saluti del Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero, del Prof. Daniele Parbuono, Delegato del Rettore per le Umane Risorse, della Prof.ssa Silvia Fornari, Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Ateneo, e delle Prof.sse Mirella Damiani e Maria Giovanna Ranalli, responsabili delle attività STEM per il CUG.
Interverranno, successivamente, la Prof.ssa Caterina Capponi, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia e la Prof.ssa Debora Nozza, del Dipartimento di Computing Sciences dell’Università “L. Bocconi” di Milano.
La Prof.ssa Capponi, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e convenzioni stipulate con i principali enti gestori del servizio idrico in Italia dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Ateneo perugino, dove svolge la sua attività, incentrata prevalentemente sullo studio dei transitori in condotte in pressione e sulle tecniche di individuazione delle perdite negli acquedotti.
Le ricerche della Prof.ssa Nozza, invece, si concentrano principalmente sul Natural Language Processing, sulla rilevazione e contrasto dei discorsi d’odio, i cosiddetti hate speech, sulla mitigazione della distorsione degli algoritmi e sull’analisi dei social media. Il suo lavoro è assolutamente fondamentale per comprendere un uso corretto e inclusivo delle tecnologie nella società e nella comunicazione digitale.
Per finire, dalle ore 16.30, la Prof.ssa Mirella Damiani dell’Università degli Studi di Perugia, insieme alla commissione giudicatrice composta dai Proff. Andrea Capotorti, David Grohmann, Giada Mondanelli, Anna Laura Pisello e Maria Giovanna Ranalli proclameranno e assegneranno alle scuole vincitrici la terza edizione del “Premio Ursula Grohmann”.
©Riproduzione riservata
- Autismo. Nuovi sviluppi in ambito di ricerca - 15 Marzo 2025
- La rete invisibile delle mafie nell’era digitale - 12 Marzo 2025
- La prima edizione dell’Italy Sushi Cup - 3 Marzo 2025
- Cervia. La 45esima edizione di ARTEVENTO torna dal 19 aprile al 4 maggio 2025 - 28 Febbraio 2025
- La maternità e le nuove misure di sostegno alla ricerca. UniSalento verso una vita Accademica inclusiva - 18 Febbraio 2025
- “Donne in Scienza”: l’Università degli Studi di Perugia assegna il “Premio Ursula Grohmann” - 11 Febbraio 2025
- Venti forti. Torna Cortinametraggio con la XX° edizione - 28 Gennaio 2025
- Vegana, vegetariana o onnivora. Qual è la dieta più salutare per il microbioma? - 15 Gennaio 2025
- Lib(e)ri Migranti, ad Avellino l’incontro con l’autore di Vite sospese - 8 Gennaio 2025
- “Insieme per Avellino e per l’Irpinia” tira le somme e rilancia - 29 Dicembre 2024