ECCO GLI SMARTPHONE DA MENO DI 100 EURO

Tendenzialmente si pensa che gli smartphone partano dai 600 euro in su, tuttavia, esiste un ampia gamma di questi che si aggira tra i 70 e i 100 euro, in questo senso il web ci permette di  trovare i prezzi più bassi sul mercato. Questi dispositivi offrono comunque buone prestazioni , seppur non ai livelli dei top di gamma, che risultano soddisfacenti per l’uso quotidiano.  Scopriamo insieme quali sono.

HUAWEI Y625 è molto compatto e comodo da tenere in mano pur avendo uno schermo da 5 pollici, il design è semplice ma curato. La risoluzione del display non è tra le più elevate (854×480 pixel), Il modulo HSPA+ permette di navigare in modo abbastanza spedito senza troppi intoppi, e come connettività sono anche presenti Wi-fi, bluetooth  e GPS; il processore, che non offre particolari prestazioni, è un Qualcomm Snapdragon 200 supportato da 1GB di RAM,  mentre la memoria interna è di soli 4GB anche se espandibili con micro SD; la fotocamera posteriore da 8 megapixel permette di scattare foto in alta risoluzione davvero ottime e di registrare video in 128×720 pixel, è presente anche la fotocamera anteriore da 2 megapixel ; la batteria è da 2000mAh che consente un uso prolungato. 

LG LEON 4G è uno dei più economici ad avere il modulo LTE, o meglio il 4G, che consente una navigazione su internet davvero ottima; il display è da 4,5 pollici (854×480) abbastanza convincente per risoluzione; LEON 4G ha un processore  Qualcomm Snapdragon 400 da 1.2 GHz che risponde bene allo stress, con memoria da 8GB(espandibili) e RAM da 1GB. 

Su questo dispositivo anche già presente l’aggiornamento a Lollipop rispetto agli altri smartphone android su questa fascia di prezzo. Fotocamera posteriore da 5 megapixel con flash che scatta foto con una discreta risoluzione, c’è anche la fotocamera frontale anche se con bassa definizione; la batteria da 1900mAh consente un autonomia davvero buona. I tasti fisici sono posti sul retro ma risultano abbastanza comodi non essendo il device troppo grande; connettività Bluetooth, Wi-fi e NFC, presente anche il GPS. Questo dispositivo è uno dei più belli e eleganti di questo settore. 

LG F60 ha un processore Qualcomm Snapdragon 400 1.2GHz ben sfruttato con RAM da 1GB e memoria da 4 o 8GB sempre espandibili. La risoluzione dello schermo da 4,5 pollici non fa gridare al miracolo (480×800) ma è accettabile; i veri punti di forza stanno nella batteria da 2100mAh e nel modulo LTE presente anche su questo modello LG. Fotocamere identiche a LG LEON 4G; per quanto riguarda la connettività ci sono Wi-fi, Bluetooth e GPS, LG F60 ha anche la possibilità della doppia SIM scegliendo il modello dual SIM.


ZTE BLADE APEX 2
non ha una gran qualità dei materiali ma è supportato da un bon processore Snapdragon 400. Il display è anche in questo caso da 4,5 pollici con risoluzione 854×480 pixel; la fotocamera è da 5 megapixel con flash, quella anteriore da 0,3 megapixel. Il 4G è stato inserito in questo dispositivo, ma la connettività è anche Wi-fi, Bluetooth e GPS; estetica non molto curata con fasce laterali troppo grandi, tanto da far risultare leggermente scomodo il contatto in mano; ottima la batteria da 2000mAh, anche la capacità di memoria da 8GB espandibili e la RAM da 1GB.
 

VODAFONE SMART  4 TURBO ha una risoluzione non molto alta, come un po’ tutti i cellulari di questa fascia con uno schermo da 4,5 pollici, il processore è uno Snapdragon di cui non è ben chiaro se sia 400 o 410, da verificare prima dell’acquisto. Peccato per i soli 4GB di memoria interna seppur espandibili, ma bene la RAM da 1GB; Fotocamere sempre da 5 e 0,3 megapixel con flash; la connettività presenta il Wi-fi, Bluetooth, GPS e LTE 4G.


MICROSOFT LUMIA 435
è uno smartphone con un display da 4 pollici con definizione non particolarmente elevata, purtroppo male anche le fotocamere da soli 2 e 0,3 megapixel senza flash. Il processore da 1.2GHz non è dei più potenti tuttavia la memoria da 8GB(espandibili) e la RAM da 1GB aiutano bene nell’utilizzo quotidiano. In questo caso il modulo di trasferimento dati non è LTE ma HSPA+ e la connettività è bluetooh, GPS e Wi-fi; la batteria è da 1560mAh.Da considerare però che questo modello è il meno costoso fra quelli elencati in questo articolo.
 

MICROSOFT LUMIA 535 punta sulla grandezza dello schermo che è da 5 pollici con buona risoluzione; qui invece le fotocamere sono entrambe da 5 megapixel e quella posteriore è supportata dal flash; il processore è da 1.2GHz con 1GB di RAM mentre la memoria è da 8GB espandibili. Anche in questo caso è stato montato un modulo HSPA+ e la connettività è Bluetooth, Wi-fi e GPS; la batteria da 1905mAh garantisce una lunga durata. Tutto sommato è uno smartphone davvero interessante ma l’unica pecca è l’impuntamento del touchscreen in alcune situazioni. 

NOKIA LUMIA 635 ha la stessa piattaforma dei MICROSOFT ma con un processore più potente con 8GB di memoria espandibile, peccato però per i 512MB di RAM che risultano essere pochi. LUMIA 635 ha però un arma in più, rispetto a 435 e 535, il 4G che fa la differenza; il display è da 4,5 pollici e la fotocamera da 5 megapixel che consente registrazioni video in HD ma senza flash, fotocamera frontale assente. Bene la batteria da 1830mAh.

Danilo Uccello

@Riproduzione riservata WWWITALIA

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.