FANO JAZZ BY THE SEA 2016

Dal 24 al 31 luglio, il super gruppo John Scofield-Brad Mehldau-Mark Guiliana, gli Yellowjackets, il Volcan Trio del pianista cubano Gonzalo Rubalcaba, Kenny Garrett e tanti altri artisti internazionali saranno protagonisti della XXIV edizione di Fano Jazz By The Sea che si preannuncia ricca di celebrità del panorama musicale mondiale, le cui esibizioni saranno accompagnate da numerose altre iniziative che nell’insieme faranno di Fano una delle città più jazzistiche della prossima estate.
Noa, una delle più belle e intense voci delle musiche d’oggi, sarà protagonista dell’anteprima di venerdì 22 luglio, in Piazza XX Settembre, dove la celebre cantante israeliana si esibì una prima volta nel 2000.
Quattro i concerti ospitati nei giorni successivi al Teatro della Fortuna: domenica 24 luglio con il gruppo più atteso dell’estate 2016, formato dal chitarrista John Scofield, dal pianista Brad Mehldau e dal batterista Mark Guiliana (presente nell’ultimo album, Blackstar, di David Bowie); lunedì 25 con gli Yellowjackets, inossidabili alfieri della fusion music; martedì 26 con il Volcan Trio, ovvero tre icone del latin jazz quali il pianista Gonzalo Rubalcaba, il batterista Horacio “el Negro” Hernandez e il bassista Armando Gola; mercoledì 27 con il quintetto di Kenny Garrett, gigante del sax già collaboratore di Miles Davis.
Tre invece i concerti alla Corte Sant’Arcangelo: giovedì 28 con, in prima italiana, il trio anglo-norvegese Phronesis, che già si candida a rivelazione del festival; venerdì 29 con il notevole quartetto del contrabbassista svedese Lars Danielsson; sabato 30 con lo Special Quartet di Roberto Gatto, il più versatile dei batteristi italiani.
La serata di sabato 23 luglio sarà dedicata ai legami fra jazz e cinema: in occasione dei 50 anni di Blow Up, un ensemble di costituito appositamente dal tastierista pesarese Eugenio Giordani riproporrà al Teatro della Fortuna le musiche concepite da Herbie Hancock per il capolavoro di Michelangelo Antonioni.
Nell’arco delle dieci giornate Fano Jazz By The Sea 2016 avrà poi un particolare significato la sezione “Gli echi della migrazione”: quattro solo performance pomeridiane (ore 18,30) nella splendida cornice della Pinacoteca San Domenico, nel segno di musiche e musicisti che evocano intrecci fra culture diverse, invitando al dialogo fra i popoli da cui sono generate. Il programma prevede le esibizioni del trombettista Luca Aquino (26 luglio) del percussionista Michele Rabbia (27 luglio), dei sassofonisti Dimitri Grechi Espinoza (28 luglio) e Gavino Murgia (30 luglio), quest’ultimo specialista anche delle launeddas, tra i simboli del folklore della Sardegna. Ne “Gli echi della migrazione” è inserito anche il concerto di domenica 31 luglio (ore 18,30) all’Abbazia di San Vincenzo al Furlo e di cui saranno protagonisti il trombettista Giorgio Li Calzi e il violoncellista classico Manuel Zigante.
E come è ormai tradizione di Fano Jazz By The Sea, ampio spazio verrà dato ai giovani talenti, anche marchigiani. All’interno di un’altra location di grande suggestione, quale la Chiesa di Francesco, si potrà assistere dal 24 al 30 luglio (alle ore 23) a diversi concerti fra i quali quello del trio pianistico formato da Claudio Filippini, Giovanni Guidi e Mirko Signorile e intestato all’iniziativa “Un pianoforte per L’Aquila”, nata sull’onda della kermesse del jazz italiano svoltasi nel settembre 2015 nel capoluogo abruzzese, che ha visto attivamente impegnato anche lo staff di Fano Jazz Network nella gestione di 3 dei 17 palchi.
Organizzate in collaborazione con ESATOUR, si ripeteranno anche le escursioni a bordo del Caicco Regina Isabella, che lo scorso anno hanno destato particolare curiosità. Così come non mancheranno presentazioni di libri, incontri fra Arte e Jazz e i concerti aperitivo nei locali del Centro Storico e del Lungomare.
Fano Jazz By The Sea 2016 si concluderà domenica 31 luglio con il consueto concerto gratuito alla Golena del Furlo di Acqualagna: di scena l’americana No BS! Brass Band, spettacolare formazione che fonde lo spirito delle brass band di New Orleans con il funk di James Brown e il rock dei Led Zeppelin.
Prevendite
Botteghino del Teatro della Fortuna
Orari: dal lunedì al sabato dalle 17:30 alle 19:30
tel. 0721 800750
www.liveticket.it
Prezzi biglietti:
Anteprima del 22 luglio: da 20 a 25 Euro, ridotto da 15 a 20 Euro
Concerto di domenica 24 luglio: da 25 a 30 Euro, ridotto da 20 a 25 Euro. Loggione 10 Euro
Concerti di lunedì 25 luglio di martedì 26 luglio: da 20 a 25 Euro, ridotto da 25 a 20 Euro. Loggione 8 Euro
Concerto di mercoledì 27 luglio: da 15 a 20 Euro, ridotto da 10 a 15 Euro. Loggione 5 Euro
Concerti alla Corte Sant’Arcangelo: da 10 a 15 Euro, ridotto da 8 a 10 Euro
Abbonamenti a 7 spettacoli (esclusa anteprima)
Da 100 a 130 Euro, ridotto da 76 a 95 Euro
Diritto alla riduzione: under 25 anni, over 65 anni, titolari Marche Jazz Card
Info: Fano Jazz Network: Tel. 0721 803043, 342 601568
Ufficio Stampa: Roberto Valentino, tel. 335 5201930, e-mail jazzval@tin.it
- “Quelle come me…Dal sentimento del potere al potere del sentimento”. L’evento ad Avellino per presentare il Movimento Irpino Antiviolenza - 22 Novembre 2023
- Serata letteraria al complesso di San Giovanni a Cava de’ Tirreni, calorosa partecipazione del pubblico in sala - 14 Maggio 2021
- Formula 1: ottava vittoria consecutiva per Hamilton, Leclerc a podio in Francia - 23 Giugno 2019
- A mano a mano per essere vicini ai bisogni degli altri. La presentazione - 13 Aprile 2019
- Smartphone pieghevoli. La rivoluzione - 27 Febbraio 2019
- Smart jersey. La rivoluzione delle maglie sportive - 18 Febbraio 2019
- L’ORCHESTRA DA CAMERA IRPINA AL TILT - 3 Gennaio 2018
- BOTTAS VINCE L’ULTIMA GARA AD ABU DHABI, MASSA SALUTA LA F1 - 26 Novembre 2017
- MILAN FOOD POLICY PACT, CIBO SANO E ACCESSIBILE - 22 Ottobre 2017
- SAMSUNG GALAXY NOTE 8 - 28 Settembre 2017