Guida alle barricate di Francesco Dradi: la memoria dei luoghi, una guida tra gli spazi della resistenza antifascista

Il secondo libro del giornalista Francesco Dradi, edito da Chiara Comunicazione (2022), ripercorre puntualmente gli avvenimenti dell’agosto 1922, quando Parma respinse l’invasione dei fascisti.
Con lo stile della guida di viaggio, il volume propone sette itinerari e luoghi dove, esattamente cento anni fa, si svolsero gli scontri tra i fascisti guidati da Italo Balbo e gli Arditi del popolo comandati da Guido Picelli.
Il gruppo di veterani della Grande Guerra fu in grado di raccogliere attorno a sé la cittadinanza locale nella difesa di Parma dall’assalto squadrista. Il libro è una vera e propria guida utile a riscoprire o scoprire i luoghi di Parma in cui, nell’agosto 1922, furono erette le barricate per contrastare lo squadrismo fascista.
Una scrittura, quella di Dradi, che permette di ripercorrere agevolmente la storia di quegli avvenimenti, accessibile a chiunque voglia approfondire le tematiche connesse alla resistenza antifascista in Italia.
Un percorso per il lettore e il viaggiatore curioso, che potrà vedere anche come è cambiata in cento anni la città o come, in qualche raro caso, sia rimasta immutata. Gli itinerari sono corredati da mappe e fotografie storiche e attuali, inoltre il testo è impreziosito da racconti e testimonianze che approfondiscono aspetti peculiari dei protagonisti delle barricate di Parma.
Un libro importante, che si propone come guida spaziale e storica, utile per comprendere gli eventi del passato collocandoli in una realtà concreta e vicina.
Un ottimo modo per tenere allenata la memoria e per scoprire alcuni segmenti della nostra storia in modalità inedite, lontano dai freddi manuali scolastici o universitari.
©Riproduzione riservata
- Il Naufragio di Daniel Albizzati: un’isola di plastica per riscoprisi - 2 Febbraio 2023
- Una visita al Turtel Point di Portici: ripensare gli spazi, ri-pensarci insieme alle altre specie - 23 Gennaio 2023
- Guida alle barricate di Francesco Dradi: la memoria dei luoghi, una guida tra gli spazi della resistenza antifascista - 16 Gennaio 2023
- Arte popolare e devozionale napoletana a Mercogliano. Riapre la mostra - 6 Gennaio 2023
- Tutta Intera di Esperance Hakuzwimana: un romanzo per stare nella complessità - 20 Dicembre 2022
- Il bis-bis nonno di Greta Thunberg: un libro sul padre dell’ecologia per bambini - 19 Dicembre 2022
- NATAL…ità. La rassegna artistica a Cava de’ Tirreni - 9 Dicembre 2022
- Bones and All di Luca Guadagnino: elogio dell’amore selvatico e della libertà - 7 Dicembre 2022
- Al via il Premio Letterario Nazionale Francesco Giampietri - 25 Novembre 2022
- Le Correzioni di Jonathan Franzen. La recensione di WWWITALIA - 20 Novembre 2022