Il Goleto in festa per per riscoprire la vocazione dei padri
L’arcivescovo di Sant’Angelo de’ Lombardi, S.E. Pasquale Cascio, ha esortato i fedeli, sui passi di San Charles Foucauld, durante la cerimonia concelebrata ieri, insieme al rettore don Salvatore Sciannamea e a don Tarcisio Gambalonga, a coltivare appartenenza cristiana, fiducia e coraggio, facendo memoria della santità del fratello universale. Letture, riflessioni sugli scritti lasciati da padre Lucio de Marino, secondo fondatore del Goleto, e testimonianze hanno creato un momento di condivisione e di gioia, concluso da un commento dell’arcivescovo sul nuovo stemma.
Lo stemma del Goleto, simbolo di una storia di fede
Dopo la visita alla mostra fotografica permanente dal nome “Il Goleto tra passato e futuro”, si è conclusa la serata nella condivisione di un’agape fraterna presso la sala San Guglielmo.
La partecipazione dei fedeli alla vita del santuario e la presenza costante delle autorità ecclesiastiche, che mostrano vivo interesse per la spiritualità del luogo, confermano la vocazione del Goleto quale punto importante per la vocazione comunitaria.
“Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro”, recita il Vangelo di San Metteo, e tante sono le persone che nei secoli hanno abitato questo luogo nel nome di Cristo. A padre Lucio il merito di aver rifondato il Goleto spolverando la polvere del tempo e ritrovandovi lo Spirito di Dio. A san Charles quello di aver abitato la fraternità universale, dando a questo luogo mistico la dimensione che probabilmente il primo fondatore aveva auspicato per ispirazione divina.
©Riproduzione riservata
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024
- L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” ricorda il fondatore e ne segue le impronte - 26 Ottobre 2024
- Volo economico sul pianeta di Giuseppe Rocco. La recensione di WWWITALIA - 22 Ottobre 2024
- Bipolari in diretta di Chiara Vergani. Intervista all’autrice - 16 Ottobre 2024
- Il Carso triestino raccontato da Maurizio Radacich - 19 Settembre 2024
- FRA FLORA E FAUNA. Uno sguardo nel tempo sulla natura nella Venezia Giulia. Apre domani la nuova mostra all’IRCI di Trieste - 12 Settembre 2024
- A Cava de’ Tirreni un evento per celebrare Michelangelo Angrisani - 11 Settembre 2024
- Anna Caterina Masotti. La mostra fotografica alla Milano Fashion Week 2024 - 10 Settembre 2024